Conosci lo Yoga? — Libro
La filosofia yoga spiegata agli occidentali
Stefano Fontana, Richard Hittleman
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 15 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 46 ore 15 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Oggi si parla molto di Yoga, spesso perdendone il senso profondo, a causa di una rapida ed eccessiva massificazione, e soprattutto per i sempre più numerosi accostamenti di pratiche che con lo Yoga non hanno assolutamente a che fare, fatta salva la denominazione “yoga”, unico punto in comune.
Quest’opera, di facile accesso, è stata scritta di proposito per illustrare e chiarire i principi, la filosofia e le tecniche psicologiche dello yoga in un linguaggio adatto alla mentalità e alla cultura occidentale, senza tuttavia discostarsi dal messaggio autentico che la filosofia yoga ancora oggi ci porta.
A corredo del volume, sono riportate numerose tecniche di concentrazione, meditazione e studio della mente, perché come ci ricorda l’Autore, lo yoga non è una filosofia, ma soprattutto un’esperienza.
Stefano Fontana ha revisionato il testo originale di Richard Hittleman e aggiunto una seconda parte contenente gli aspetti più pratici e tecnici, utili per imparare a praticare le tecniche mentali dello Yoga.
Spesso acquistati insieme
PARTE PRIMA
ESSENZA DELLO YOGA
Premessa
Il grande enigma dell’“essere”
- Indagine sull’io fisico
La causa della sofferenza
- La mente particolare e la mente universale
- La ruota della vita
- La tragedia dell’essere
- Meditazione attiva e passiva
I tre corpi
- Lo scopo dello yoga
- Le tecniche della concentrazione
- Concentrazione sulla candela
I tre stadi della conoscenza: il “sonno”, il “risveglio”, l’“’illuminazione’’
- Concentrazione per mezzo dell’udito
“Energia vitale”: la forza che sostiene l’universo
- Conservazione ed osservazione dell’energia vitale
- Concentrazione sulla respirazione
Come lo yogi vede l’universo
- Concentrazione sulla voce
Come lo yogi vede il corpo
- Come orientare l’energia vitale
Chi siamo realmente?
L’arte di vivere l’esperienza della realtà
- L’esperienza come forma di meditazione
Il distacco: un riepilogo delle tecniche di meditazione
PARTE SECONDA
GUIDA ALLA MEDITAZIONE
Istruzioni generali e suggerimenti
- Comprendere la meditazione
- Benefici della meditazione
- La motivazione alla meditazione
- L’importanza del corpo nella meditazione
- Utilità dello Hatha Yoga
- La tecnica non è “la” meditazione, ma aiuta ad arrivarci
- Come la meditazione può diventare una piacevole abitudine e un bisogno
- Qualità e quantità
- Vari ostacoli - difficoltà nel concentrarsi, eccessivo ottimismo, sonnolenza…
Istruzioni pratiche per prepararsi a meditare
- Tempo e luogo
- Stile di vista adeguato
- Rilassamento
- Il pensiero
- Oggetto della concentrazione
Concentrazione e meditazione - le tecniche principali
Marca | Edizioni Istituto Scienze di Umane - ISU Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 174 - 14x21 cm |
ISBN | 8887382832 |
EAN | 9788887382839 |
Lo trovi in | Libreria: #Yoga #Meditazione |
MCR-NR | 167818 |
Stefano Fontana, insegnante di Yoga, autore, editore, conduttore dell'Istituto di Scienze Umane di Roma ove, fra le varie attività didattiche, s'insegnano, con particolare cura, le tecniche del massaggio, sia orientali che occidentali. È autore di varie pubblicazioni (articoli e... Leggi di più...
Richard Hittleman (1927/1991) iniziò la pratica dello Yoga a 8 anni. In seguito viaggiò in India per approfondire la disciplina yoga nel suo luogo natìo e divenne discepolo del maestro spirituale indiano Ramana Maharshi. Negli anni 60/70 divenne l’insegnante occidentale... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)