Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ashtanga Yoga — Libro

Corpo, Respiro, Movimento nella Pratica del Vinyasa

Gian Renato Marchisio, Stefania Valbusa



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 31,50
Prezzo: € 26,77
Risparmi: € 4,73 (15%)
Prezzo: € 26,77
Risparmi: € 4,73 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo Yoga può essere considerato uno strumento di management di noi stessi che tende a bilanciare costantemente i nostri bisogni, le nostre necessità legate al corpo fisico, con le emozioni, i sentimenti, i pensieri.

Cosa rende l’Ashtanga Yoga una pratica capace di trasformare? La risposta è che il fulcro di tutto è il vinyasa, la sincronia tra il movimento e il respiro: un processo che porta alla coscienza il modo in cui la persona si identifica con se stessa e lo trascende, risvegliando la percezione delle dinamiche fisiche, respiratorie ed energetiche del corpo in movimento.

L’opera di Gian Renato Marchisio e Stefania Valbusa regala un nuovo respiro all’Ashtanga Yoga, è uno strumento importante per chi pratica e desidera ampliare la comprensione sull'essenza di questa grande tradizione yoga.

Contiene:

  • spiegazioni precise sui concetti di asana, vinyasa krama, filosofia, geometrie e lavoro energetico
  • oltre 200 foto
  • un focus sugli aggiustamenti
  • la conta tradizionale in sanscrito della prima serie dell'Ashtanga Yoga

Per tutti coloro che pensano che intendono lo yoga non come una pratica basata sulla forza e sulla performance, ma sull’ascolto e sul processo di distacco dai modi abituali di muoverci e quindi di percepirci.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Petri Raisanen
Prefazione di Kristina Karitinou Ireland

Introduzione

PRIMA PARTE

1. ALLE RADICI DELL'ASHTANGA YOGA

  • Ashtanga Yoga secondo la tradizione di Sri K. Pattabhi Jois
  • Avvicinarsi alla pratica dell'Ashtanga Yoga
  • Asana, pranayama, pratyahara
  • Nella scacchiera della vita: purusha e prakriti
  • La pratica di asana nella visione circolare
  • Lo yoga: geometrie del corpo e lavoro energetico
  • Lo yoga come acceleratore karmico
  • Fondamenti dell'asana e ritmi nel vinyasa
  • Matrice energetica e geometrie negli asana
  • Il movimento toroidale
  • Il vinyasa: raccogliere l'essenza, il centro e ciò che lo circonda
  • La centralità del respiro: la matrice di samasthiti
  • Il basculamento del bacino e la salute della colonna vertebrale
  • I tempi del respiro e la struttura del movimento nel vinyasa
  • Il vinyasa: riprogrammare le abitudini del movimento
  • Il procedere metodico per contrastare l'entropia

2. IL METODO: KRAMA

  • Architettura respiratoria, mala e mandala
  • Krama e passaggi armonici
  • Trishtana e principio di tensegrità
  • Trascendere il movimento: il vinyasa
  • Il patto tra allievo e insegnante: gli aggiustamenti

SECONDA PARTE

3. IL CODICE DI LETTURA DELL'ASHTANGA YOGA

Introduzione

  1. Samasthiti: la matrice
  2. Surya namaskara A e B: il modus operandi
  3. Le posizioni in piedi
  4. Le posizioni a terra
  5. L'apice: il cuore della Prima Serie o la pericope del pratyahara
  6. La pericope della distensione: il rilascio dell'energia
  7. La pericope degli archi
  8. La pericope delle posizioni regali: le capovolte
  9. La pericope del loto
  10. Savasana
  11. La prima serie dell'Ashtanga Yoga in pericopi

Conclusioni

Appendici

  1. Mantra della tradizione Ashtanga Yoga
  2. Glossario

Postfazione di Maria Paola Grilli

Bibliografia

Ringraziamenti

Autori

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 313 - 19,5x26,5 cm
ISBN 8828536713
EAN 9788828536710
Lo trovi in Libreria: #Yoga
MCR-NR 200142

Gian Renato Marchisio Laureato in Filosofia orientale, si avvicina alla pratica dell’Iyengar yoga nel 1998 con Maria Paola Grilli, per risolvere problemi di asma, e consegue nel 2005 il diploma d’insegnante nel metodo Iyengar. Conosce Dona Holleman e approfondisce con lei lo studio di... Leggi di più...

Stefania Valbusa è manager nel campo della comunicazione e dell’editoria, nel 2003 si avvicina alla pratica dello yoga Iyengar per imparare a gestire lo stress generato dai ritmi di lavoro e dallo stile di vita. Nel 2007 conosce Dona Holleman e, dopo un percorso di formazione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Erminia P.

Recensione del 02/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2022

Non ho ancora terminato la lettura, ma posso già dire che il libro affronta la pratica dell'Ashtanga Yoga da una prospettiva totalmente diversa rispetto a quanto letto e sentito finora. Ogni argomento è trattato in modo curato e approfondito, arricchito di numerosi e utili richiami ai testi. Gli autori offrono una visione davvero interessante ed originale di questa pratica.

Maria Cristina C.

Recensione del 08/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2022

Libro davvero sorprendente! E' ricco, anzi, ricchissimo, di fotografie, spiegazioni e concetti importanti come il "Mysore Style", il Krama e tanti altri di cui personalmente non avevo mai sentito parlare. E' un testo teorico e pratico sullo Yoga, ma al tempo stesso è anche filosofico e spirituale. Consigliatissimo a chi vuole veramente approfondire l'Ashtanga Yoga!

Laura C.

Recensione del 09/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2021

Questo libro è davvero uno strumento eccezione per chi vuole scoprire lo Yoga nella sua profondità e complessità, spiegato in maniera esaustiva, consigliassimo!!!!

Articoli più venduti