Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Asana - Le Posizioni Base dello Yoga — Libro

Swami Kuvalayananda



Valutazione: 4.25 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 12,25
Risparmi: € 0,65 (5%)
Prezzo: € 12,25
Risparmi: € 0,65 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una guida pratica per le posizioni yoga scritta da  un grande maestro conosciuto in tutto il mondo!

Quest’opera fornisce una descrizione dettagliata di tutti gli asana che hanno un valore da un punto di vista sia fisico sia spirituale.

Per rendere la descrizione più comprensibile, ogni asana è stato esaurientemente illustrato.

Al termine di ogni esercizio vengono presentati anche i benefici fisici e terapeutici.

Questi sono i motivi per i quali il libro rappresenta una guida fidata, completa e indispensabile per ogni studente e insegnante di yoga.

"Lo yoga ha un messaggio completo per l’umanità. Ha un messaggio per il corpo umano. Ha un messaggio per le mente umana ed ha anche un messaggio per lo spirito umano. I vantaggi dichiarati per gli asana possono essere pienamente giustificati solo se la pratica include lo sviluppo del corpo, della mente e dell’anima."

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Il corpo umano

  • Introduzione
  • La cellula
  • Le ossa
  • Il sistema muscolare
  • Il sistema circolatorio
  • Il sistema respiratorio
  • Il sistema digestivo
  • Il sistema urinario
  • Il sistema nervoso
  • Le ghiandole endocrine
  • Conclusione

Preparare se stessi per gli asana

Posizioni meditative

  • Nasagra-Drìshti o fissità nasale
  • Bhrumadhya-Drishti o fissità frontale
  • Uddiyana-Bandha o sollevamento del diaframma
  • Jalandhara-Bandba o chiusura del mento
  • Mula-Bandha o contrazione anale
  • Padmasana o posizione del loto
  • Siddhasana o posizione perfetta
  • Svastikasana o posizione augurale
  • Samasana o posizione simmetrica

Posizioni fisiche

  • Sirshasana o posizione capovolta
  • Sarvangasana o posizione di tutto il corpo
  • Matsyasana o posizione del pesce
  • Halasana o posizione dell’aratro
  • Bhujangasana o posizione del cobra
  • Salabhasana o posizione della locusta
  • Ardha-Salabhasana o posizione della mezza locusta
  • Dhanurasana o posizione dell’arco
  • Ardha-Matsyendrasana o mezza posizione di Matsyendra
  • Vakrasana o posizione di torsione
  • Simhasana o posizione del leone
  • Vajrasana o posizione pelvica
  • Supta-Vajrasana o posizione supina pelvica
  • Paschimatana o posizione di stiramento posteriore
  • Mayurasana o posizione del pavone
  • Savasana o posizione del corpo morto

Quattro esercizi supplementari

  • Yoga-Mudra, o simbolo dello yoga
  • Jihva-Bandha o blocco della lingua
  • Viparita Karani o azione invertita
  • Nauli o isolamento e rotazione dei retti dell’addome

Rassegna scientifica delle posizioni yogiche

Appendici

  • Corso completo di cultura fisica yoga per una persona sana
  • Corso breve di cultura fisica yoga
  • Corso semplice di cultura fisica yoga

Glossario

Indice analitico

Indice delle illustrazioni

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 200 - 14,5 x 21 cm
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8862298617
EAN 9788862298612
Lo trovi in Libreria: #Yoga #Yoga per principianti
MCR-NR 96854
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Posizioni meditative

NASAGRA-DRISHTI
o fissità dello sguardo sulla punta del naso

Fissare con i propri occhi la punta del naso in sanscrito è chiamato Nasagra-Drishti: nasagra significa “punta del naso” e drishti significa “sguardo fisso”.

La tecnica, illustrata nella fig. 8, può essere praticata come parte di Padmasana (descritta più avanti), o indipendentemente da essa. Nella figura la testa è leggermente piegata all’indietro, per rendere visibile la posizione degli occhi. Nasagra-Drishti è un buon esercizio per la mente che tende a distrarsi, e la sua pratica – se intrapresa con entusiasmo e portata avanti per un periodo di alcuni mesi continuativamente – ha un effetto visibilmente benefico sulla mente instabile.

Precauzioni: Nasagra-Drishti esercita un’azione diretta sul cervello tramite i nervi ottici. È pertanto buona norma sviluppare questa pratica molto gradualmente e con cautela. In particolare chi ha nervi deboli non dovrebbe intraprendere questo esercizio se non sotto la guida di un esperto.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Posizioni meditative - Estratto da "Asana" libro di Swami Kuvalayananda

Swami Kuvalayananda (30 agosto 1883 - 18 aprile 1966) fu un grande esponente dello yoga scientifico e fondatore e direttore del Kaivalyadhama-Shreeman-Madhava Yoga-Mandira Samiti, l’istituto di ricerca sullo yoga di Lonavla, Poona in India. Ha iniziato la sua ricerca pionieristica sulle basi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
37% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
12% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2023

"Asana - Le Posizioni Base dello Yoga" è un libro che mi ha aiutato a riscoprire la bellezza e la profondità della pratica yoga partendo dalle fondamenta. Ogni posizione è spiegata con chiarezza e attenzione, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nella sua dimensione interiore e simbolica. Leggendolo e mettendolo in pratica, ho capito che anche le asana più semplici, se vissute con presenza e consapevolezza, possono trasformarsi in potenti strumenti di crescita personale. È una guida preziosa per chi si avvicina allo yoga, ma anche per chi desidera ritrovare l’essenza della pratica, fatta di ascolto, equilibrio e rispetto per sé stessi.

Serena R.

Recensione del 03/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/12/2023

Lettura interessante, ma approfondisce poco alcune asana secondo me molto importanti. Farò comunque buon uso del libro per rileggere e ripensare ad alcune asana ed ai suoi benefici

Giada B.

Recensione del 13/11/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/11/2020

Un bel libro per chi ama lo yoga

Elisa S.

Recensione del 05/06/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 17/04/2020

Pensavo di trovare più posizioni con molte più spiegazioni invece la parte più consistente è quella sull'anatomia

Porzia D.

Recensione del 29/04/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/03/2019

Questo è un libro molto utile per chi si sta avvicinando al mondo dello Yoga. E' fatto molto bene e le spiegazioni sono espresse in maniera molto chiara e lineare. Le illustrazioni aiutano moltissimo all'apprendimento della pratica (e per chi è alle prime armi sono fondamentali). L'ho "bevuto con gli occhi" in mezz'ora! E' molto scorrevole.

Michele N.

Recensione del 17/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/10/2017

Scoperto per caso e divorato metà in un paio d'ore. Interessante, scientifico e spirituale. Spiegazioni semplici. Credo uno dei migliori libri sullo yoga che finora abbia letto.

SAMANTA B.

Recensione del 15/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2015

Veramente bello e interessante

Chiara S.

Recensione del 14/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/11/2015

Pienamente soddisfatta e consigliatissimo! Io pratico yoga asana da 10 anni e questo libro mi ha portato alla mente esercizi che facevo all'inizio che poi nel cammino yogico ho perso introducendo altre pratiche yoga. Ben fatto, illustrato in modo semplice anche per chi non ha mai fatto yoga è utilissimo. Grazie a Macrolibrarsi per aver messo in luce questo libro novità perché mi ha riportato alla mente vecchie emozioni yogiche. Lo consiglio a tutti!

Articoli più venduti