Migliora i risultati
Editore
Filtro disponibilità
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione

Margherita Hack
Margherita Hack ha diretto l’Osservatorio astronomico e il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste. È socio dell’Accademia dei Lincei, membro dell’Unione Astronomica Internazionale, della Royal Society e della Società Italiana di Fisica. Con Di Renzo Editore ha già pubblicato Una vita tra le stelle
MARGHERITA HACK. Margherita Hack nasce il 12 giugno 1922. Astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia. Contribuisce alla ricerca per la classificazione spettrale di molte categorie di stelle. A undici anni, Margherita conosce tra i compagni di giochi Aldo, un ragazzo di due anni maggiore, che diventa suo marito nel 1944. Dal 1948 al 1951, MH insegna astronomia come assistente e nel 1950 entra in ruolo.
Nel 1954 ottiene la libera docenza e, sotto la spinta del marito, inizia la sua attività di divulgatrice scientifica. Ottiene il trasferimento all'Osservatorio di Merate, presso Lecco, una succursale dello storico Osservatorio di Brera. Collabora con Università di Berkeley (California), Institute for Advanced Study di Princeton (New Jersey), Institut d'Astrophysique di Parigi (Francia), Osservatori di Utrecht e Groningen (Olanda), l'Università di Città del Messico e quella di Ankara (Turchia). Nel 1964 ottiene la cattedra di astronomia presso l'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Trieste con incarico di dirigere l'Osservatorio Astronomico. Crea un Istituto di Astronomia, 1980, sostituito nel 1985 da un Dipartimento, che la scienziata dirige fino al 1990. La carriera scientifica di Margherita Hack si intreccia a quella degli astronomi più importanti dell'ultimo secolo.
Le sue ricerche toccano diversi settori: le atmosfere delle stelle e gli effetti osservabili dell'evoluzione stellare, ricerca per lo studio e la classificazione spettrale delle stelle da 0 a F. I suoi lavori più importanti vertono sulle stelle in rapida rotazione (chiamate stelle a emissione B) che emettono grandi quantità di materiale e a volte formano anelli o inviluppi stellari, e sulle stelle a inviluppo esteso. Contribuisce in particolare allo studio delle stelle di tipo Be, caratterizzate da uno spettro continuo solcato di righe scure.
Le sue recenti ricerche includono la spettroscopia, nel visibile e nell'ultravioletto, dei sistemi a stelle binarie, nei quali le due componenti sono così vicine da interagire, e delle stelle simbiotiche. Fonda nel 1978 la rivista L'Astronomia che dirige tuttora. Nel 1980 riceve il premio Accademia dei Lincei e nel 1987 il premio Cultura della Presidenza dei Consiglio. È membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Unione Internazionale Astronomi e della Royal Astronomical Society. Nel 1992 la scienziata è andata fuori ruolo per anzianità ma ha continuato l'attività di ricerca.
Nel 1993 viene eletta consigliera comunale a Trieste. Dal 1997 è in pensione, ma dirige ancora il Centro Interuniversitario Regionale per l'Astrofisica e la Cosmologia (CIRAC) di Trieste e si dedica a incontri e conferenze al fine di "diffondere la conoscenza dell'Astronomia e una mentalità scientifica e razionale".
Dice: «Io non credo assolutamente né a Dio, né all’anima, né all’aldilà: l’anima è nel nostro cervello».
C'è Qualcuno là Fuori? — Libro
Alla ricerca della vita extraterrestre. Le indagini della scienza e gli inganni della fantarcheologia
Autore: Margherita Hack
Editore: Pickwick
Libro - Pag 239 - Gennaio 2013
Notte di Stelle — Libro
Le costellazioni tra scienza e mito. Le più belle storie scritte nel cielo.
Autore: Margherita Hack, Viviano Domenici
Editore: Pickwick
Libro - Pag 336 - Dicembre 2010
Solo 1 disponibile: affrettati!
La Stella più Lontana - Riflessioni su Vita, Etica e Scienza — Libro
Autore: Margherita Hack
Editore: Transeuropa
Libro - Pag 82 - Febbraio 2018
Perché le Stelle Non ci Cadono in Testa? — Libro
...e tante altre domande sull'astronomia
Autore: Margherita Hack, Federico Taddia
Editore: Editoriale Scienza
Libro - Pag 87 - Aprile 2010
Margherita Hack - La Mia Vita tra le Stelle — Libro
Autore: Margherita Hack
Editore: Editoriale Scienza
Libro - Pag 112 - Marzo 2025
Solo 1 disponibile: affrettati!
Io Credo — Libro
Dialogo tra un'atea e un prete
Autore: Margherita Hack, Pierluigi Di Piazza
Editore: Nuova Dimensione
Libro - Gennaio 2012
Il Mio Zoo Sotto le Stelle — Libro
Autore: Margherita Hack, Bianca Pauluzzi
Editore: Di Renzo Editore
Libro - Pag 125 - Ottobre 2007
Stelle, Pianeti e Galassie — Libro
Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità a oggi
Autore: Margherita Hack, Massimo Ramella
Editore: Editoriale Scienza
Libro - Pag 112 - Aprile 2013
Il Mio Infinito — Libro
Dio, la vita e l'universo nelle riflessioni di una scienziata atea
Autore: Margherita Hack
Editore: Baldini & Castoldi
Libro - Pag 208 - Dicembre 2011
Così Parlano le Stelle — Libro
Il cosmo spiegato ai ragazzi
Autore: Margherita Hack, Eda Gjergo
Editore: Pickwick
Libro - Pag 241 - Novembre 2013
Perché sono Vegetariana — Libro
Autore: Margherita Hack
Editore: Edizioni Dell'altana
Libro - Pag 128 - Novembre 2011
L'Universo di Margherita — Libro
Margherita Hack si racconta
Autore: Simona Cerrato, Margherita Hack
Editore: Editoriale Scienza
Libro - Pag 128 - Febbraio 2015
€ 11,81 € 13,90
Risparmi € 2,09 (15 %)
Fuori Catalogo
Pan di Stelle — Libro
Il mondo come io lo vedo
Autore: Margherita Hack
Editore: Sperling & Kupfer
Libro - Pag 183 - Giugno 2014
Le Stelle, Ragazzi, Sono Meravigliose — Libro
Una grande astrofisica racconta l'universo
Autore: Margherita Hack, Gianluca Ranzini
Editore: Sperling & Kupfer
Libro - Pag 392 - Aprile 2016