Data di acquisto: 30/12/2019
Interessante e molto educativo. Lo consiglio!!!
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 11,40 |
Risparmi: | € 0,60 (5%) |
Le 128 pagine della studiosa toscana passano dalla Storia del vegetarianesimo - ricordando i suoi grandi fautori del passato, da Plutarco a Leonardo da Vinci e Albert Einstein - ad una vera a propria terapia shock sapientemente applicata con la descrizione cruenta dei mattatoi e delle attività in essi svolte.
Marca | Edizioni Dell'altana |
Data pubblicazione | Novembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 128 - 12x17 |
ISBN | 8886772513 |
EAN | 9788886772518 |
Lo trovi in | Libreria: #Dieta vegetariana |
MCR-NR | 48445 |
Margherita Hack ha diretto l’Osservatorio astronomico e il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste. È socio dell’Accademia dei Lincei, membro dell’Unione Astronomica Internazionale, della Royal Society e della Società Italiana di Fisica. Con Di Renzo Editore ha già... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/12/2019
Interessante e molto educativo. Lo consiglio!!!
Data di acquisto: 31/08/2017
Mi piace tantissimo la semplicità di come Margherita Huch affronta la questione sugli allevamenti di una volta e quelli intensivi di oggi giorno, il libro è piccolo ma molto intenso con la testimonianza di Veronesi e di altri grandi vegetariani del passato.
Data di acquisto: 10/01/2016
Il libro è ben fatto e le parole della Hack trasmettono una grande energia. Tuttavia ad essere sincera mi aspettavo qualcosa di più: il libricino è davvero piccolo e i temi presenti potevano sicuramente essere trattati con maggiore esaustività da una persona tanto erudita. Onestamente non lo consiglierei.
Data di acquisto: 08/02/2016
Sono già vegan quindi non ho letto il libro di Margherita per aprire gli occhi sul veganismo ma per curiosità, per scoprire come ha vissuto la sua esistenza da vegetariana dal momento che questa caratteristica è stata scelta per lei dai suoi genitori. Mi sono ritrovata molto nelle sue parole e ho condiviso il suo pensiero. Il libro conta poco più di un centinaio di pagine, ma in quelle righe è contenuto tutto il dolore che gli animali provano durante l'allevamento e la macellazione. Ne consiglio la lettura a tutti perchè merita davvero. Oltre ai suoi ricordi infatti la Hack da una spiegazione scientifica all'esistenza e alla vita, e questo è sicuramente affascinante. Questo libro non può mancare nella mia piccola biblioteca antispecista che sto realizzando in casa.
Data di acquisto: 23/08/2013
Questo libro mi ha aperto gli occhi su tante cose.. Nonostante le ridotte dimensioni del libro, Margherita Hack riesce a comunicarci in modo chiaro i suoi sentimenti, l'etica per cui non si dovrebbe mangiare carne. Una storia (la sua) che non può lasciare indifferente il lettore.
Data di acquisto: 19/08/2013
Libricino piccolo, scorrevole, scritto da una grande donna... che consiglio a tutti per capire alcune delle motivazioni che portano alla scelta del vegetarianesimo e veganesimo ...quando l'ho letto non ero ancora vegetariana ha contribuito assieme ad altri testi e video alla mia informazione per la scelta poi ho fatto.
Data di acquisto: 31/10/2012
Sono vegetariano da qualche anno e leggere di una donna che ammiro del suo essere vegetariana mi fa immensamente piacere. Interessantissima la parte dove spiega scentificamente la nascita della terra. Un libro sicuramente da regalare agli amici,vegetariani e non
Data di acquisto: 12/05/2012
Come sempre mi trovo bene tra le parole della Hack. E' molto energetica e positiva. Dopo una parte iniziale in cui vi sono soprattutto spunti presi da altre persone, nella parte centrale è Marcherita stessa che racconta le proprie impressioni. Da leggere assolutamente a chi si trova in bilico tra l'idea vegetariana ed onnivora. Ne consiglio comunque la lettura, a prescindere dall'idea alimentare, perché trovo che sia comunque un piacere leggere le idee e le impressioni di questa donna splendida.
Data di acquisto: 12/05/2012
Trovo che questo libro sia in grado di far vacillare seriamente le convinzioni di quaunque accanito carnivoro. Le opinioni e il linguaggio della grande scienziata vegetariana dalla nascita non lasciano nulla di taciuto. Tutto il vero sulla crudeltà e la brbarie che si perpetuano da parte degli umani nei confronti degli altri animali è espresso senza mezzi termini o pillole indorate. Cadaveri. Vittime sacrificali innocenti. Questo sono i nostri simili portati sulla tavola sottoforma di pietanze. Io, da vegana informata e convinta, non ho trovato nulla di ridondante o di ripetitivo. Le motivazione della scelta vegetariana sono rivisitate in chiave passionale e appassionata, romantica e popolare. Ai dati inquietanti sull'inquinamento e lo sfruttamento delle risorse da parte degli allevamenti intensivi, il racconto di vicende vissute dall'autrice nel tempo della sua infanzia e della giovinezza, le istantanee di una vita trascorsa con cani e gatti. Un agghiacciante capitolo sui macelli,e citazioni di illustri veg!
Data di acquisto: 18/04/2012
Scritto in un linguaggio molto semplice e lineare, non aggiunge sicuramente nulla alle conoscenze di chi già è vegano/vegetariano o comunque informato sull'argomento. Ma non è un libro "tecnico", piuttosto il racconto, a tratti "familiare", del punto di vista di una persona vegetariana da sempre. Particolarmente simpatiche le notizie sui vegetariani famosi.