Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Luca Mercalli

Luca Mercalli

Luca Mercalli, torinese,  nato nel 1966. Ha iniziato giovanissimo ad interessarsi di atmosfera: a diciott'anni conseguiva a pieni voti l'attestato di Cultura aeronautica in meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare ed effettuava in seguito il servizio di leva come previsore valanghe nel Meteomont della Brigata Alpina Taurinense, operando anche nell'esercitazione NATO ArrowHead Express nella Norvegia settentrionale.

Ha studiato scienze agrarie all'Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, ma ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna.

 

La storia del clima delle Alpi è il suo argomento di ricerca preferito, ma si occupa anche di temi ambientali ed energetici come membro di AspoItalia, l'associazione per lo studio del picco del petrolio.

Dopo aver lavorato per l'Ufficio Agrometeorologico della Regione Piemonte e poi per l'Assessorato opere pubbliche a difesa assetto idrogeologico, ha assunto la presidenza della Società Meteorologica Italiana, la maggiore associazione nazionale del settore delle scienze dell'atmosfera. Ha fondato e dirige dal 1993 la rivista Nimbus è autore di 90 pubblicazioni scientifiche e di oltre 1000 articoli di divulgazione comparsi su La Stampa, su La Repubblica con cui collabora dal 1991, e su vari periodici (Alp, Rivista della Montagna, Donna Moderna, Gardenia).

Ha tenuto un migliaio di conferenze, in Italia e all’estero, compresi incontri su un ghiacciaio, in una stazione ferroviaria, in un carcere di massima sicurezza, in un ospedale, in una centrale elettrica, in una villa palladiana, in un mercato.

I suoi primi interventi televisivi datano 1990 per Rai3 Ambiente Italia, dal 2003 è a Che tempo che fa, dal 2005 a RaiDue TG Montagne e dal 2008 Buongiorno Regione (TG Piemonte). Ha condotto 15 puntate di Trame su Radio Due e ha lavorato per RepubblicaTV e per la RadioTelevisione Svizzera Italiana.

Dal 2007 fa parte di Climate Broadcaster Network-Europe, gruppo di presentatori meteo televisivi voluto dalla Comunità Europea per diffondere corretta informazione sul clima. Svolge incarichi di docenza per università, corsi di specializzazione e formazione professionale e scuole di ogni ordine e grado; nel 2004 ha ricevuto il premio AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) Comunicare con i cittadini fa bene all'ambiente, Alba (CN), e nel 2008 gli è stato conferito il Premio Internazionale Exposcuola (Salerno) per la divulgazione scientifica. E'responsabile dell'Osservatorio Meteorologico del Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, fondato nel 1865. Nel 2003 ha coordinato l'edizione dell'Atlante climatico della Valle d'Aosta.

Nel 2004, con prefazione di Fabio Fazio, ha pubblicato per Vivalda CDA I tempi sono maturi, ripubblicato in edizione riveduta e accresciuta da Rizzoli con il titolo Filosofia delle nuvole. Del 2004 è il volume-denuncia Le mucche non mangiano cemento, scritto insieme a Chiara Sasso contro la cementificazione del territorio e del 2005 la monografia Climi, acque e ghiacciai tra Gran Paradiso e Canavese. Nel 2008 è uscita la sua opera più impegnativa, Il clima di Torino, frutto di venticinque anni di lavoro insieme a Gennaro Di Napoli.

Nel 2009 insieme a V. Acordon, C. Castellano e D. Cat Berro, ha pubblicato per Rizzoli il volume sui cambiamenti climatici Che tempo che farà. Abita in Val di Susa, si scalda con legna e pannelli solari, fa una differenziazione spinta dei rifiuti, coltiva l'orto e ama le biblioteche.

Totale articoli: 9

Il Mio Orto tra Cielo e Terra  — Libro

Appunti di meteologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Luca Mercalli
Editore: Aboca Edizioni
Libro - Pag 133 - Febbraio 2017

Nuova edizione

€ 14,00

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

La Terra Sfregiata — Libro

Conversazioni su vero e falso ambientalismo

Autore: Luca Mercalli
Editore: Gruppo Abele Edizioni
Libro - Pag 89 - Giugno 2020

Nuova ristampa

Solo 1 disponibile: affrettati!

€ 9,35 € 11,00

Risparmi € 1,65 (15 %)

Carrello

Disponibilità: Immediata

Martedì 9 Settembre

Salire in Montagna — Libro

Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale

Autore: Luca Mercalli
Editore: Einaudi
Libro - Pag 194 - Ottobre 2020

€ 14,87 € 17,50

Risparmi € 2,63 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Non c'è Più Tempo — Libro

Come reagire agli allarmi ambientali

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Luca Mercalli
Editore: Einaudi
Libro - Pag 262 - Ottobre 2018

Nuova ristampa

€ 11,05 € 13,00

Risparmi € 1,95 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Il Clima che Cambia — Libro

Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo

Valutazione: 5 / 5 (1)

Autore: Luca Mercalli
Editore: BUR
Libro - Pag 353 - Settembre 2019

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Perchè No Tav — Libro

€ 11,90 € 14,00

Risparmi € 2,10 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 13 giorni

Lunedì 22 Settembre

Clima Bene Comune — Libro

Autore: Luca Mercalli, Alessandra Goria
Editore: Bruno Mondadori Editore
Libro - Pag 169 - Ottobre 2013

€ 14,45 € 17,00

Risparmi € 2,55 (15 %)

Carrello

Disponibilità: 9 giorni

Martedì 16 Settembre

Prepariamoci — Libro

A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza...e forse più felice

Valutazione: 5 / 5 (5)

Autore: Luca Mercalli
Editore: Chiarelettere
Libro - Pag 239 - Aprile 2013

€ 12,75 € 15,00

Risparmi € 2,25 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 3 visitatori

Filosofia delle Nuvole — Libro

Autore: Luca Mercalli
Editore: Rizzoli
Libro - Pag 294 - Ottobre 2008

€ 13,60 € 16,00

Risparmi € 2,40 (15 %)

Avvisami

Fuori Catalogo

Richiesto da 4 visitatori