Migliora i risultati
Filtro disponibilità
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione

Ivan Illich
Ivan Illich (1936-2002) ha compiuto studi di scienze naturali, filosofia, teologia e storia.
Come per tutti i grandi pensatori la storicità di Ivan Illich non è un limite che lo costringe prima o poi all'obsolescenza, ma lo straordinario contributo, concreto e ad un tempo universale, meta-temporale, alla formulazione di un giudizio che non si riduca all'interpretazione di fatti che, con il loro superamento, travolgano con sé il pensiero che ne ha preso atto, ma che è destinato a rimanere elemento di una rappresentazione dinamica grazie alla quale chi pensa e agisce nel mondo gli può essere consapevolmente, appunto lucidamente presente e attivamente attento alle sue necessità.
E' proprio questo il merito fondamentale di Illich, il suo contributo all'elaborazione di un giudizio grazie all'identificazione dei criteri che lo costituiscono come una vera e propria presa di coscienza radicale.
Leggendo, o ascoltando Ivan Illich, per chi ha potuto farlo, si ha immediatamente l'impressione di essere posti in grado di vedere le cose con una partecipazione e ad un tempo una distanza che permettono di coglierle nel loro significato non contingente, di avere cioè a disposizione delle argomentazioni grazie alle quali si può ripigliare dall'inizio, dalla radice semplice ed elementare, ma per questo non parziale e già compromessa, ogni percorso costruttivo che ci è dato di dover affrontare.
Per questo il destino di Illich è pure oggi in qualche modo "cinico e baro": il suo ricordo è schivato, rimosso, perché ben pericoloso in un momento storico in cui la difesa strenua ed estrema dei pregiudizi consolidati e deleteri è affidata all'ignoranza, all'obnubilazione delle coscienze, al rifiuto di ricominciare dal principio, pazientemente, a tessere i fili del nostro sapere e del nostro fare. E' questa la già tanto denunziata morte (uccisione) della filosofia. Bisogna dire che questa sorte è toccata anche fin dall'inizio ad un pensiero così radicale da essere interpretato, anche a sinistra, mettendo avanti, come si direbbe ora, una serie di se e di ma, a cui si appende sempre il realismo teorico e pratico di chi è portato a identificare la realtà con i fatti e a considerare in qualche modo, per diritto o per traverso, il risultato storico come insuperabile se non dal suo interno, cioè tenendo fermi appunto, come criteri di giudizio, quelle stesse prospettive attraverso le quali si è giunti a quei risultati. Come se la continuità della storia non includesse anche continuamente discontinuità introdotte dal pensiero e dall'azione guidata dal pensiero, che dispongono, per loro costituzione, di un distacco critico che permette all'uomo di fare, in qualche modo, la storia. Altrimenti la libertà sarebbe poca cosa.
Descolarizzare la Società — Libro
Una società senza scuola è possibile
Autore: Ivan Illich
Editore: Mimesis
Libro - Pag 167 - Gennaio 2010
Solo 1 disponibile: affrettati!
Disoccupazione Creativa — Libro
Un nuovo equilibrio tra le attività svincolate dalle leggi del mercato e il diritto all'impiego
Autore: Ivan Illich
Editore: Red Edizioni
Libro - Pag 96 - Novembre 2005
Solo 1 disponibile: affrettati!
La Convivialità — Libro
Una proposta libertaria per una politica dei limiti allo sviluppo
Autore: Ivan Illich
Editore: Red Edizioni
Libro - Pag 144 - Ottobre 2005
Solo 1 disponibile: affrettati!
Nemesi Medica — Libro
L'espropriazione della salute
Autore: Ivan Illich
Editore: Red Edizioni
Libro - Pag 304 - Settembre 2013
Solo 3 disponibili: affrettati!
La Perdita dei Sensi — Libro
Autore: Ivan Illich
Editore: Libreria Editrice Fiorentina
Libro - Pag 335 - Settembre 2009
Solo 1 disponibile: affrettati!
La Cospirazione Cristiana — Libro
Nella tirannia della scienza e della tecnica.
Autore: Ivan Illich, Giuseppe Sermonti
Editore: Libreria Editrice Fiorentina
Libro - Pag 204 - Gennaio 2015
Esperti di Troppo — Libro
Il paradosso delle professioni disabilitanti
Autore: Ivan Illich
Editore: Erickson
Libro - Pag 119 - Ottobre 2008