Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vitamine: dalla A… alla K. I micronutrienti indispensabili per la vita

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Cosa sono e dove trovarle

Le vitamine sono composti organici fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Vengono definite micronutrienti poiché, per svolgere la loro funzione, ne sono necessarie piccolissime quantità.

La parola “vitamina” è stata coniata nel 1912 dal chimico polacco Casimir Funk, che per primo studiò una sostanza contenuta nella parte esterna della cariosside del riso, che si rivelò in grado di alleviare i sintomi di una malattia nota con il nome beri-beri.

Questa patologia era particolarmente diffusa tra le popolazioni dell’Estremo Oriente, la cui dieta era basata quasi esclusivamente sul riso brillato e quindi privato proprio della parte esterna del chicco.

Funk chiamò questa sostanza “vitamina”, unendo le parole “vita” – per sottolinearne l’importanza ai fini dei processi biologici dell’organismo – e “ammina” ovvero un composto organico contenente azoto, comune a molte vitamine. Ad oggi ne sono state identificate 13 e si dividono in due gruppi: quello delle vitamine liposolubili (vitamine A, E, D, K) e quello delle vitamine idrosolubili (vitamine del gruppo B, vitamina C, H e PP). Vediamone ora alcune in dettaglio.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Vitamina A

La vitamina A (o retinolo) è importante per il mantenimento della capacità visiva, per la normale funzione del sistema immunitario e per l'integrità dei tessuti epiteliali.

La si può trovare in alimenti come fegato, olio di fegato di pesce, uova, burro, latte e latticini.

Vitamina E

La vitamina E (o tocoferolo) contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. È, inoltre, utile per supportare il tessuto connettivo nella sua rigenerazione. Ha azione idratante, antinfiammatoria e lenitiva. La si trova nelle verdure a foglia verde, nei legumi, nelle noci, nei cereali integrali, nelle olive e negli oli di soia, di mais e di semi di cotone.

Vitamina D

La vitamina D (o calciferolo) favorisce l'assorbimento di calcio e fosforo, due componenti essenziali per il mantenimento di ossa e denti normali. Contribuisce in modo significativo al rafforzamento del sistema immunitario. Viene sintetizzata dal nostro corpo con l’esposizione alla luce solare ma si può trovare anche in alimenti come uova, burro, fegato, pesce azzurro, salmone e gamberi.

Vitamina K

La vitamina K contribuisce al mantenimento di ossa normali e alla normale coagulazione del sangue.

È contenuta in natura negli ortaggi a foglia verde come spinaci, lattuga, broccoli e cavolfiore.

Vitamina C

La vitamina C ha un’importante azione antiossidante e contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. La si trova nella frutta fresca (kiwi, agrumi) e negli ortaggi (pomodori e peperoni). Assunta insieme al ferro, aumenta l’assorbimento di quest’ultimo. Ecco perché le verdure a foglia verde (ad esempio gli spinaci) andrebbero conditi con il limone.

Vitamine del gruppo B

Queste vitamine sono indispensabili per la produzione di energia, per la metabolizzazione di zuccheri e grassi e per il mantenimento delle funzioni psicologiche e del sistema immunitario. Si trovano in alimenti come fegato, uova, carne, pesce e molluschi fegato, uova, legumi, carne, pesce, frutta secca a guscio e cereali integrali.


Ultimi commenti su Vitamine: dalla A… alla K. I micronutrienti indispensabili per la vita

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Grazie per questa breve ma esauriente infarinatura sulle vitamine. È importante conoscerle, sapere cosa attivano nel nostro corpo e quindi individuarne la mancanza. Altrettanto importante è sapere dove trovarle, in quale frutta, verdura. Questo articolo dovrebbero leggerlo tutti, è l'ABC dell'alimentazione corretta.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

Articolo utile per conoscere meglio le vitamine e sapere dove trovarle nel cibo quotidiano e soprattutto come trattarle. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

Questo articolo mi ha fatto capire bene che non solo ci vanno tante vitamine ma di diverso tipo e quindi di diversa assimilazione. E' molto importante saperlo e sono stata contenta di conoscerne molte e di aver imparato a conoscere le altre.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.