Video Approfondimento: l'eritritolo, proprietà e benefici del dolcificante senza calorie
Pubblicato
4 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Perché utilizzare l'eritritolo al posto dello zucchero
In quest'ultimo anno il mondo della pasticceria ha visto l'ingresso (o meglio, il boom) di un dolcificante naturale senza calorie: l'eritritolo. Il perché del suo successo è chiaro: eliminare gli zuccheri semplici dai nostri dolci fatti in casa non è solo un modo per "risparmiare" calorie ma anche per evitare oscillazioni glicemiche.
In questo video scoprirai tutti i benefici dell'eritritolo:
Il nostro eritritolo biologico:
Eritritolo: che cos'è e caratteristiche
L'eritritolo è un dolcificante naturale prodotto dalla fermentazione degli zuccheri naturalmente contenuti in alcuni alimenti vegetali e fa parte della famiglia dei polioli (o polialcoli). Il suo potere dolcificante è di circa 65-70% rispetto al comune zucchero bianco (saccarosio).
Oltre a essere senza calorie, l'eritritolo è:
- senza retrogusto (anzi, è piacevole al gusto),
- privo di impatto glicemico,
- termostabile,
- acariogeno (non è convertito in acidi dai batteri),
- tolleranza digestiva molto più elevata rispetto agli altri polioli.
Perché si differenzia rispetto agli altri polioli
La maggioranza dei polioli, come xilitolo e maltilolo, si accumulano nell'intestino richiamando acqua: da qui, i famosi e spiacevoli disagi quali gonfiore, flatulenza, meteorismo e persino crampi addominali.
Lo stesso non accade con l'eritritolo: più del 90% non viene metabolizzato dal piccolo intestino ma espulso tale e quale, senza che venga modificato, attraverso le urine. Il restante 10%, quello che riesce a raggiungere il grande intestino, viene solo parzialmente assimilato. Il risultato? Il suo valore calorico è praticamente nullo, così come lo sbalzo glicemico. Ma c'è di più!
L'eritritolo vanta una tolleranza digestiva molto più elevata rispetto agli altri polioli, dunque esente, de effetti gastrointestinali indesiderati.
Qual è l'unico suo difetto? La scarsa solubilità nei liquidi freddi: puoi usarlo senza particolari accortezze (aumentando un po' le dosi) al posto del classico zucchero per tutte le tue preparazioni da forno o sul fuoco. Se invece intendi farne un uso a freddo, il mio consiglio è quello di ridurlo prima in polvere fine con un frullatore.
Scopri la nostra selezione di eritritolo bio e naturale: