Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vestiti nuovi a costo zero

Pubblicato 5 anni fa

Scambia, riusa e recupera: per abbattere i costi ambientali dell’abbigliamento industriale

Primavera: tempo di saldi, di nuove collezioni moda e del famoso “cambio dell’armadio”. Presi dalla frenesia del “non avere nulla da metterci” o del “non essere alla moda” mettiamo fine alle nostre ansie in un paio di sedute di shopping compulsivo in una delle tante catene di fast fashion, dove la moda a prezzi bassi accontenta tutti i portafogli.

Peccato che dietro quei prezzi così piccoli ci siano costi ambientali davvero grandi, come quell’1,7 miliardi di tonnellate di CO2 immessi in atmosfera ogni anno che inseriscono a buon diritto sul podio dei settori più inquinanti quello dell'industria tessile e dell’abbigliamento.

Ma abbiamo davvero bisogno di comprare cose nuove per rinnovare il nostro armadio? Ci servono veramente quei 20 chili di vestiti nuovi che ognuno di noi acquista ogni anno? Molto probabilmente no. Vediamo allora come rinnovare il nostro guardaroba a costo zero, per noi e per il Pianeta.

COMPRA IL MENO POSSIBILE

Apri il tuo armadio – e la tua scarpiera – e guarda com’è composto: tieni solo quello che ti piace veramente, che metti volentieri e rispecchia il tuo gusto. Elimina gli abiti che non metti da tre stagioni, ma non buttarli: ti dirò poi cosa farne.

Ora che hai ripulito il tuo armadio puoi fare una lista ragionata di quello che ti serve veramente: bada bene, quello che ti serve, non quello che va di moda! Un’altra cosa che puoi fare è quella di creare nuovi abbinamenti con le cose che hai già, mixando capi insegnano a trovare lo stile più adatto a noi e a usare furbamente pochi capi selezionati. Io ad esempio seguo su Instagram @dearlybethany.

ACQUISTA NELL’USATO

Con la tua lista alla mano inizia a girare per i negozi dell’usato della zona, ormai ce ne sono davvero dappertutto e vi si trovano occasioni imbattibili.

Comprare di seconda mano è divertente, ci fa risparmiare e dà una seconda vita a tanti capi che altrimenti andrebbero buttati. Io acquisto spesso nei negozi del gruppo Mercatino Franchising, ma si puoi acquistare e vendere – i famosi capi che non metti più di cui sopra – anche online utilizzando la bacheca FB, subito.it, etsy, depop.

ORGANIZZA UNO SWAP PARTY O CONDIVIDI IL TUO ARMADIO

Ti ricordi di quei capi che avevi eliminato dal tuo armadio?

La cosa migliore che puoi farne è organizzare con gli amici uno swap party: ci si ritrova insieme a casa di qualcuno per un aperitivo, o una cena, e si scambiano in maniera informale vestiti, scarpe che non hai mai indossato insieme.

Bastano davvero pochi pezzi per vestirsi con gusto, valorizzando il proprio fisico: sui social ci sono tantissimi profili che e accessori. Un’altra strategia che utilizzo quando mi serve qualcosa di particolare che non ho – un abito per un matrimonio, una serata speciale o altro – è quello di chiedere qualcosa in prestito alle amiche che hanno la mia stessa taglia. In questo modo la capacità del nostro guardaroba può anche raddoppiare, a costo zero. Noi siamo timidi: impariamo a chiedere!

L’ARMADIO DELLA NONNA, DELLA ZIA, DELLA MAMMA

Spesso gli armadi delle mamme, delle zie e delle nonne nascondono tesori inaspettati: occhiali, sciarpe e foulard, borse in pelle che oggi costerebbero una fortuna. Impara a osare e a indossare anche i pezzi più estrosi, basta farlo mixandoli con uno stile basico!

ACQUISTA ARTIGIANALE

Se scegli di acquistare qualcosa di nuovo, magari prova a non farlo in una grande catena. Scegli di comprare made in Italy, stai attento alla qualità delle materie, acquista artigianale: i mercatini dell’artigianato ormai sono ovunque e gli artigiani sono tutti anche a portata di clic.

Vi do solo due consigli: comeleciliegie.com per l’abbigliamento e lescarpadimarta.com per far felici e belli i vostri piedi!


Non ci sono ancora commenti su Vestiti nuovi a costo zero

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.