Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Verso un futuro più green con Ghisanativa

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Scopri il nuovo gusto degli alimenti con la ghisa naturale e nuda

Oggi il valore della sostenibilità è arrivato anche in cucina. Non si tratta più esclusivamente di scegliere la materia prima giusta e avere attenzione allo spreco alimentare ma anche di cucinare con rispetto di Madre Terra e della propria salute. Proprio per rispondere a questa esigenza di ricerca di benessere e tutela dell’ambiente e per la conoscenza del fuoco e dei materiali di Fonderia Finco, nasce Ghisanativa.

Un marchio che realizza pentole, piastre e fornelloni in ghisa seguendo tecniche artigianali per ottenere prodotti senza vernici e rivestimenti sintetici per una cucina che riscopre gusto, profumi e aromi di ogni alimento della Terra.

Dietro ogni prodotto, oltre all’attenzione verso la salute e l’ambiente, vi è cura nella progettazione e nella selezione dei materiali, un iter produttivo condotto con passione e dedizione da artigiani qualificati. I diversi prodotti in ghisa nuda sono stati sviluppati per appassionati del fuoco vivo ma anche per chi cucina su gas, induzione e forno domestico senza desiderio di eccedere con olio e burro.

Non contenendo plastica, smalti e vernici sintetiche, Ghisanativa è una vera e propria garanzia. Dura a vita. Inoltre, rispetto alle pentole in ferro o alluminio, ha una marcia in più perché non arrugginisce grazie alla magnetite – passaggio di processo delicato e cruciale - che la protegge evitando la formazione della ruggine.

La magnetite si ottiene dal calore. Ogni strumento di cottura viene riscaldato ad oltre 900 gradi centigradi in un forno speciale ad atmosfera controllata. Il processo è lungo e delicato fino a far fiorire sul ferro il solido strato di magnetite per proteggere la ghisa dalla ruggine.

Tra i vantaggi troviamo l'esaltazione dei sapori degli alimenti, che consente di utilizzare pochi condimenti e che facilita la preparazione di alcune pietanze, e la semplicità con cui si puliscono i vari componenti per la cottura. Servono solo poche accortezze: basta rimuovere il cibo dalla pentola o dalla piastra nuda, mettere dell’acqua calda e attendere che lo sporco venga smosso.

Poi, dopo un periodo di tempo in ammollo ed in base allo sporco dello strumento di cottura, si lava a mano con acqua e detersivo delicato. Si procede poi all’asciugatura sul fuoco e all’oliatura della pentola con un panno carta o un pennellino.

L’olio è fondamentale per proteggere la magnetite e per conferire ad ogni uso quella naturale antiaderenza tipica della ghisa nuda.

L’oliatura era una tecnica utilizzata dai legionari romani nel IV secolo per rendere più resistenti le armi in ferro e scongiurare l’ossidazione. Tale tecnica prevede che, sullo strato di magnetite, venga steso manualmente l’olio di oliva con un pennello dalle setole vegetali per nutrire in profondità il metallo. L’olio poi si polimerizza nel forno a 400 gradi centigradi. Il risultato è una superficie nera, dura e compatta che permette il contatto diretto del cibo con il ferro.

Ghisanativa è un sistema in grado di donare agli alimenti sapori e profumi ineguagliabili perché il cibo a contatto diretto con il ferro e alla temperatura giusta, favorisce una serie di reazioni denominate “reazione di Maillard”, un processo costituito da più reazioni legate tra loro che portano alla formazione di peculiarità sugli alimenti quali colore, profumo, aroma e croccantezza. Tale reazione avviene a partire dai 140° - 170°C.

Questi sistemi di cottura permettono, infatti, di raggiunge temperature altissime senza sfogliarsi o rilasciare sostanze tossiche, provvedendo alla distribuzione omogenea del calore. Perfettamente adatti a cotture veloci e a calore intenso, oppure a cotture lente e a calore diffuso.


Ultimi commenti su Verso un futuro più green con Ghisanativa

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

Avevo una piastra di ghisa e ci ho cucinato parecchio con risultati eccellenti. Certo, mantenerla pulita necessita di impegno, ma ne vale la pena perché i cibi sul serio hanno un sapore diverso. Intenso e direi unico. Ne vale davvero la pena.

Gilia M.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Ho alcune pentole in ghisa che uso soprattutto per minestroni o legumi. Si cuoce molto bene e tengono il calore a lungo infatti ho notato che non c'è bisogno di tenere il fuoco al massimo per tutto il tempo.

Barbara T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Non ho mai cucinato in pentole di ghisa ma avevamo una stufa in ghisa su cui cucinava mia mamma e il sapore era totalmente diverso dal cucinare sul gas. Immagino che queste pentole apportino un sapore sicuramente con una marcia in più ai piatti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ricette indiane vegetariane e facili

Pubblicato 4 giorni fa. 5 visualizzazioni. 3 commenti.

Conserva le castagne buone per mesi con questi metodi della tradizione

Pubblicato 5 giorni fa. 4477 visualizzazioni. 6 commenti.

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 settimana fa. 33 visualizzazioni. 0 commenti.