Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vaniglia o vanillina?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Differenze, usi e qualità

Vaniglia e vanillina appaiono all’udito come parenti strettissimi, quasi sinonimo l’uno dell’altra. In realtà tra le due sostanze c’è enorme differenza, sia per la qualità del loro impiego sia per la nostra salute.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Scegli il meglio per la tua salute!

Chi ama cucinare e sperimentare piatti nuovi, sa bene quanto le materie prime e la qualità di un ingrediente facciano la differenza. E anche chi non ama troppo stare ai fornelli ma ama il buon cibo, sa riconoscere la differenza tra un alimento genuino e sano e uno artificiale e meno benefico.

Se parliamo di vaniglia o di vanillina, questo concetto si esplica al meglio. Sono la stessa cosa o si tratta di due ingredienti diversi? E svolgono la stessa funzione oppure hanno caratteristiche diverse?

Spesso troviamo prodotti aromatizzati con vanillina e pensiamo subito all’aroma di vaniglia ma si tratta di due mondi piuttosto lontani.

È come se paragonassimo un piatto di pasta precotta e surgelata, pronta all’uso a un piatto di pasta casereccia, tirata a mano con il mattarello e condita con un sugo di pomodoro appena raccolto dall’orto. Si percepisce la differenza?

Vanillina e vaniglia: cosa sono e come usarle

La vanillina che spesso troviamo in commercio è un composto sintetico, ottenuto in laboratorio e rientra nella gamma degli aromi artificiali. Si ottiene per sintesi chimica. Per essere poi utilizzata dev’essere privata totalmente di additivi chimici come il solvente toluene, di natura cangerogena ma purtroppo non sempre questo avviene.

Come si ottiene? Da alcuni residui del petrolio e dai residui della cellulosa.

La vaniglia è invece la bacca di una tipologia di orchidea. Profumata e caratteristica, l’odore della vaniglia pura è inconfondibile. Al suo interno, troviamo naturalmente fino a 250 tipologie di aromi, tra cui c’è anche la vanillina, ovviamente in versione naturale.

Il baccello di vaniglia contiene al suo interno semi e una polpa di colore scuro simile al nero, ideale per preparare dolci. I baccelli di vaniglia possono essere a loro volta utilizzati, dopo aver prelevato semi e polpa. Gli aromi presenti nell’involucro permettono di aromatizzare diversi alimenti.

La differenza la vediamo anche dal prezzo di vendita: la vanillina ha un costo molto basso proprio perché si tratta di un prodotto di sintesi chimica mentre il baccello di vaniglia ha un costo decisamente più elevato ma parliamo di due materie prime totalmente diverse.

Scegli la vaniglia per la tua salute

Scegliere la vaniglia significa compiere una scelta consapevole per la propria salute e utilizzare una materia prima di qualità.

Dalla vaniglia si ottiene anche l’olio essenziale, che possiede diverse proprietà benefiche:

  • rilassante
  • afrodisiaco
  • aromatizzante
  • antiossidante

Agisce sul sistema nervoso induce uno stato di rilassamento (rievoca infatti alla memoria il sapore dello zucchero, anch’esso rilassante nervoso).

Afrodisiaco se utilizzato in aromaterapia e antiossidante soprattutto per uso cosmetico, stimolando l’eliminazione delle tossine e la prevenzione dei radicali liberi.

L'olio essenziale di vaniglia può essere usato anche per aromatizzare alimenti e bevande: solitamente si usa 1 goccia di olio essenziale per 100 g o ml di prodotto. Attenzione però: l'olio essenziale dev’essere puro al 100%, e per uso alimentare.


Ultimi commenti su Vaniglia o vanillina?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Ho sempre amato la vaniglia per la sua fragranza dolce e intensa, per la sua bontà, ma non conoscevo quale fosse l'esatta differenza con la vanillina. Ora capisco perché la seconda è più a basso costo.

Gilia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Trovo che qualcosa di più schifoso della vanillina non esista. Si sente subito se è stata usata, perché lascia quel retrogusto di chimico che copre tutto il resto del preparato, che sia un dolce da forno o un budino. Non dovrebbero neanche più produrla per quel che mi riguarda. Vaniglia tutta la vita, piuttosto poca ma che sia quella vera nei vari formati!

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Esattamente come per il caffè dove oggi si usano tanto queste cialde, io preferisco il chicco così vedo che è vero caffè, in effetti non mi fido nemmeno del macinato! E idem per la vaniglia, per me è solo bacche, tutto il resto no grazie. Piuttosto la essicco e la polverizzo io così è sempre disponibile! Grazie per tutte le delucidazioni utilissime!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.