Vaccini per cani e gatti
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
I vaccini per animali non contengono solo virus o batteri: contengono anche audiuvanti
Che cos'è un vaccino
Il vaccino per l’uomo e per gli animali è un farmaco che viene preparato in laboratorio dalle industrie farmaceutiche: è composto da elementi biologici come virus o batteri ed elementi di sintesi chimica.
Lo scopo del vaccino negli animali è il medesimo di quello per l’uomo: innescare la produzione di anticorpi da parte del soggetto sottoposto a vaccino. Questi anticorpi iniettati sono atti a combattere una eventuale malattia che potrebbe scatenarsi.
Il vaccino viene iniettato in via preventiva, prima che la malattia si manifesti: non ci è dato sapere quindi se il nostro animale domestico contrarrà o no quella patologia e se il vaccino risulti davvero indispensabile.
I diversi tipi di vaccino per cani e gatti
- Vaccini attenuati: all’interno di questi vaccini, i virus vengono indeboliti in modo da farli riprodurre con maggiore difficoltà all’interno dell’organismo. Solitamente i virus hanno la prerogativa di moltiplicarsi molte volte all’interno dell’organismo e in maniera molto veloce. I virus attenuati di questi vaccini si replicano solitamente non più di 20 volte evitando di innescare la malattia. Vengono preparati attraverso numerosi passaggi in modo che i microorganismi perdano la loro forza virulenta e non provochino grosse lesioni all’animale: mantengono la capacità di riprodursi ma in maniera minore, comunque sufficiente per stimolare adeguatamente il sistema immunitario.
- Vaccini morti o inattivati: questi vaccini vengono realizzati da microrganismi completi ma resi inattivi, attraverso procedimenti fisici o chimici. Hanno come vantaggio una maggiore stabilità e sicurezza per l’organismo e una migliore facilità di conservazione.
Il limite di questi vaccini è che le sostanze chimiche utilizzate per modificarli non possono eliminate totalmente dal prodotto finale ed entrano nel circolo sanguigno dell’animale.
Vaccini per animali: cosa sono gli audiuvanti?
I vaccini per animali non contengono solo virus o batteri: contengono anche audiuvanti, ovvero sostanze chimiche che vengono aggiunte allo scopo di aumentare la risposta immunitaria del soggetto.
Spesso vengono utilizzati per prevenire contaminazioni batteriche o evitare la perdita di efficacia nel tempo.
Gli audiuvanti più utilizzati sono:
- alluminio: Sali come idrossido di alluminio vengono utilizzati nei vaccini per aumentare la stimolazione immunitaria e la risposta degli anticorpi;
- antibiotici: vengono utilizzati per prevenire la crescita batterica nelle colture vaccinali. Uno dei più utilizzati è la gentamicina;
- formaldeide: è utilizzata per uccidere virus o batteri che possono trovarsi nelle colture usate per produrre vaccini.