Una zuppa di miso al giorno...
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri il miso, le sue proprietà e i suoi usi in cucina
Chiunque si sia avvicinato, negli ultimi anni, alla cucina orientale, sa bene come il miso sia un ingrediente fondamentale e ricco di benefici (e poche controindicazioni) della cucina giapponese (non a caso rappresenta la base della popolare ricetta dell’omonima zuppa).
La sua consistenza è quella di una pasta densa – di diverso grado di fermentazione- ottenuta dalla miscela di semi di soia, un cereale (riso o orzo), sale e il koji (un fungo).
Miso: gli effetti benefici per la salute
Il miso può supportare la salute dell'intestino grazie ai probiotici in esso contenuti; incrementa la produzione delle vitamine K e B12. Alcuni studi – che necessitano, tuttavia, di ulteriori prove – hanno dimostrato come un consumo regolare di miso riduca potenzialmente il rischio di alcuni tipi di cancro. In quanto fonte di batteri probiotici, il miso può supportare la funzione immunitaria e aiutare a combattere le infezioni.

Usi del miso in cucina
Appurato come è fatto, bisogna sapere che il miso ha un sapore salato e piccante: trattandosi di una pasta, è ottimo al posto del dado nella realizzazione del brodo, delle minestre e delle vellutate. Il ramen è l’esempio più popolare, ma si può usare nelle zuppe di noodles, di udon, nei piatti di verdure e tofu, nelle salse e nei condimenti. L’importante, quando lo si aggiunge ai cibi, sta nel non farlo cuocere troppo in quanto il calore ne uccide i batteri attivi.
Si può utilizzare direttamente ed è capace di conferire sapidità a qualsiasi alimento o piatto. In Giappone il miso si mangia anche a colazione: la zuppa di miso, infatti, è una presenza fissa del mattino.
Cosa usare al posto del miso?
Se vi è finito o non lo avete trovato ma una ricetta lo richiede, sappiate che potete sostituire il miso sia con la salsa di soia che con la salsa di pesce. Nel primo caso, seguite il rapporto di ½ cucchiaio di salsa di soia per 1 cucchiaio di pasta di miso; nel secondo, ½ cucchiaino di salsa di pesce per ogni cucchiaio di pasta di miso.
Ricette con il miso
Il miso è un ingrediente versatile tanto da essersi adattato a ricette italiane, vegan o meno. E’ perfetto nelle ricette estive e della cucina macrobiotica oltre ad essere protagonista della cucina stellata. Ecco 3 preparazioni per sfruttarlo al meglio in cucina.
Zuppa di noodle funghi miso e tofu

Ingredienti
- 100 g di funghi misti
- 50 g di tofu tagliato a cubetti
- ½ cucchiaio di miso di riso
- 50 g di noodles
- 2 cipollotti
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1 spicchio di aglio
Preparazione
Fate scaldare l'olio in una padella: unite uno spicchio di aglio ed i funghi e fateli cuocere per circa 5 minuti a fiamma sostenuta. Prelevateli e teneteli da parte. Nella stessa padella unite ancora un goccio di olio e fate friggere il tofu per 3-4 minuti, o fino a doratura. Unite la pasta di miso a 325 ml di acqua bollente in una caraffa e fatelo sciogliere. Fate cuocere i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione, scolateli e trasferiteli in una ciotola. Unite i funghi e il tofu, versare sopra il brodo di miso e completate con i cipollotti affettati sottilmente.
Toast di spinaci al miso

Ingredienti
- 250 g di spinaci novelli
- 1 cucchiaio di pasta di miso
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 250 g di spinaci
- 2 cucchiaini di salsa di soia
- 2 fette di pane tostato
- 2 cipollotti affettati
Preparazione
Fate scaldare l’olio e unite la pasta di miso: mescolate per farla sciogliere e trasferite in una padella ed unite gli spinaci. Fateli cuocere a fuoco medio finché non si appassiscono, quindi versate la salsa di soia. Fate tostare le fette di pane, farcitele con gli spinaci e completate con i cipollotti affettati o del tofu affumicato a cubetti.
Salmone al miso, ricetta

Ingredienti
- 400 g di filetto di salmone con pelle
2 cucchiai di miso chiaro
2 cucchiai di salsa tamari
1 cucchiaio di aceto di riso
1 cucchiaio di zucchero
¼ cucchiaino di salsa piccante Sriracha
Sale e pepe
Preparazione
Preparate la glassa di miso per il salmone: versate il miso, la salsa tamari, l'aceto di riso, lo zucchero, lo Sriracha e il sale in una ciotola mescolando bene per amalgamare il tutto. Fate grigliare il salmone su una griglia rovente per circa 5 minuti (o più, se il filetto è spesso), quindi trasferite in un piatto e spennellate con la glassa. Spolverate con del pepe e gustate.