Una nuova consapevolezza - Estratto da "Svezzamento Veg"
Pubblicato
8 anni fa
Leggi un estratto dal libro di Maria Alessandra Tosatti e Francesca Gregori e scopri segreti e ricette per nutrire al meglio il tuo bimbo durante lo svezzamento
Negli ultimi anni l'attenzione all'alimentazione nella primissima infanzia ha assunto un ruolo di rilievo non solo tra chi si occupa di nutrizione e salute, ma anche tra le famiglie, sempre più attente e consapevoli del fatto che, già dallo svezzamento, si pongono le basi di quelle che saranno le abitudini alimentari e lo stato di salute dell'età adulta.
Una nuova consapevolezza
Questa nuova consapevolezza sta portando sempre più genitori a prediligere anche un'alimentazione a base vegetale, totalmente o quasi priva di prodotti di origine animale, desiderando per i propri figli questo tipo di alimentazione fin dallo svezzamento.
Oggi lo svezzamento vegetariano è riconosciuto valido e nutrizionalmente adeguato da più parti della comunità scientifica internazionale, oltre a essere riconosciuto come uno strumento efficace per avvicinare, fin da subito, i bimbi a un'alimentazione salutare, etica e preventiva.
Questo testo non vuole proporre un nuovo approccio allo svezzamento veg (esistono già diverse variazioni sul tema, non tutte affidabili, definite con aggettivi stravaganti per attirare le mamme alla ricerca di qualcosa di "alternativo"), ma si propone di raccogliere le evidenze scientifiche più recenti e le indicazioni attuali sullo svezzamento a base vegetale, per aiutare i genitori a indirizzarsi verso quei comportamenti che oggi sappiamo essere fondamentali per garantire un'alimentazione complementare veg sicura.
Allo stesso tempo ha la peculiarità di affrontare i due principali tipi di alimentazione complementare, lo svezzamento classico e l'autosvezzamento, descrivendo per ognuno di essi i vantaggi e i limiti.
Questo affinché i genitori, con l'aiuto del pediatra, possano riconoscere il percorso più adatto al proprio bambino, rendendo il periodo di transizione dal latte all'alimentazione "adulta" un momento sereno, entusiasmante e rispettoso delle esigenze nutrizionali ed emotive del bimbo.
Non dobbiamo dimenticare che in questa fase il latte rappresenta ancora la parte prevalente della dieta del bambino e che l'allattamento al seno dovrebbe proseguire almeno fino ai 2 anni.
In quest'ottica, è stato dedicato un approfondimento all'alimentazione della nutrice veg, al fine di assicurare a se stessa e al bimbo fin dalla nascita tutti i nutrienti in modo ottimale.
Buona lettura e... buon percorso di accompagnamento del vostro bimbo all'alimentazione dei grandi!
Ricetta: Palline di tofu alle erbe aromatiche
Deliziose e morbide polpettine adatte a ogni stagione. Nelle prime fasi dell'autosvezzamento offritele a pezzetti, in modo che il bambino si abitui alla consistenza e non abbia difficoltà a deglutirle.
Per gli adulti consiglio di rotolare le polpette in semi di sesamo tostati, in modo da farli aderire alla superficie, e di servire con un filo di olio extravergine di oliva.
Ingredienti per circa 20 palline:
- un panetto di tofu al naturale da circa 200 g
- 40 g di mandorle
- 3 foglie di menta
- 3 foglie di basilico o 1 cucchiaino raso di basilico secco
- La buccia grattugiata di un quarto di limone
- Sale
Metto le mandorle in ammollo per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo, le sbuccio e le trito finemente in un tritatutto e tengo da parte. Porto a bollore dell'acqua leggermente salata e vi verso il panetto di tofu tagliato in 4 pezzi. Lascio cuocere a fiamma bassa per 4-5 minuti.
Scolo e frullo nel tritatutto. Unisco anche le mandorle, le erbe aromatiche spezzettate e la scorza di limone. Aziono ancora. Con questo impasto morbido formo delle palline delle dimensioni di una noce.