Un superfood chiamato natto
Pubblicato
4 anni fa
Viene dal Giappone, ci aiuta a mantenere ossa forti, sangue fluido e pelle da sogno
Sono decenni che consumo alimenti fermentati, ma gradualmente ho iniziato anche a produrne, sino a quando, ormai cinque anni fa, inizia un programma del titolo C’è fermento, che avevo lo scopo di dare informazioni approfondite sulle proteine vegetali tradizionali di Oriente e Occidente e in particolare sui prodotti fermentati o naturalmente lievitati, così pieni di benefici per tutti. Natto, tempeh, insalatini pressati, salamoie più diverse, miso, tamari, tofu e suoi fermenti, nukazuke, crauti, amazakè, mochi, chicha, ontjom, kwasz, arepa, masa: sono numerosissimi i prodotti dalla geniale fermentazione creati dai diversi popoli nei secoli.
Tutti rappresentano un passo avanti rispetto agli ingredienti crudi o semplicemente cotti: ne sono un miglioramento sostanziale sia come gusto che come nutrizione. Sono a base solo vegetale, usano tutta la materia senza scarto o raffinazione e la loro lavorazione è un capolavoro di armonia ambientale e di effetti benefici. Dovremmo consumarne ogni giorno.
NATTO: COME PREPARARLO IN CASA
Oggi voglio parlarvi del natto: si tratta d' un alimento tradizionale giapponese a base di fagioli di soia fermentati con Bacillus subtilis var. natto. Odore e sapore particolarmente pungenti e consistenza molto filamentosa, rendono questo prezioso superfood fermentato un cibo adatto a non tutti i palati, ma i suoi benefici per la salute sono davvero numerosi.
Chi lo prova e si innamora lo abbinerà ad altre verdure fermentate e al riso, lasciandosi anche ispira re dalla tradizione giapponese che lo vuole accompagnato all’uovo per una colazione davvero da re. Il natto, per la sua facilità d’esecuzione, si presta bene anche al principiante. Ecco le semplici istruzioni passo passo:
- ammollo per circa 12-20 ore;
- cottura del legume in pentola normale o a pressione, ben cotto, non spappolato;
- scolatura;
- inoculo con lo starter (si trovano in commercio comode bustine contenenti Bacillus subtilis var. natto) e mescolatura a mano;
- incubazione entro le 24 ore, massimo 50 °C;
- refrigerazione o meglio congelamento;
- uso senza ulteriori cotture, solo condimento.
Storicamente, il natto veniva fatto mettendo a fermentare i semi di soia nella paglia di riso, che contiene naturalmente il Bacillus subtilis var. natto. I legumi venivano avvolti nella paglia e lasciati lì a fermentare
BENEFICI DEL NATTO
Questo poco noto segreto di salute di marca orientale è stato un punto fermo nella dieta giapponese per oltre 1.000 anni. Contiene enzimi, vitamine e amminoacidi unici che aiutano a combattere infarti, ictus, cancro, osteoporosi, senilità e malattie intestinali, grazie alla nattochinasi e al potassio. Molti dei più potenti effetti sulla salute del natto sono legati alla fermentazione che migliora la digeribilità della soia e aumenta l'assorbimento dei nutrienti da parte del corpo.
Tutti gli alimenti e le bevande fermentati sono buone fonti di probiotici, essenziali per la salute ottimale, in particolare per la salute dell'apparato digerente. Se vuoi aumentare la tua longevità giovanile e ottenere una pelle più bella, un cuore più sano, ossa più forti e una mente più acuta, potresti voler introdurre il segreto di salute meglio conservato del Giappone nella tua dieta quotidiana.
NATTO, VITAMINE K E OSSA PIÙ FORTI
Il natto è una fonte energetica di vitamine K, in particolare K2 (rara in altri alimenti). La vitamina K2 offre alcuni notevoli benefici per la salute. È importante sottolineare che la vitamina K2 rimane nel corpo per più tempo rispetto a K1, ed è più efficace a dosi più basse. Come la K1, la K2 aiuta la formazione dell'osso e può ridurre la perdita ossea nelle donne in post-menopausa fino all'80%.
I benefici del natto offrono una protezione suprema contro i coaguli di sangue e i loro effetti potenzialmente devastanti. Questo super alimento contiene una terna di sostanze nutritive che lavorano insieme per:
- aumentare la circolazione attraverso le arterie ostruite;
- spezzare i coaguli;
- inibire la formazione di grumi, con la nattochinasi, enzima proteolitico.
MEGLIO DI UN FARMACO PER LA FLUIDITÀ DEL SANGUE
Secondo il dottor Joseph Mercola, medico di fama mondiale e avvocato della salute naturale, il natto:
- funziona meglio dell'aspirina nella prevenzione di un attacco di cuore a causa degli effetti di fluidificazione del sangue della nattokinasi;
- previene le fratture e sostiene la densità minerale ossea nelle donne con osteoporosi (K2);
- mantiene l'intestino senza ristagni e mantiene la pancia in armonia e sgonfia;
- previene la malattia di Alzheimer;
- combatte il cancro (in particolare il cancro al seno) e protegge contro le malattie cardiache a causa delle sue riserve di fitoestrogeni;
- fornisce ulteriori effetti anti-cancro da flavonoidi e isoflavoni dai fagioli di soia;
- sopprime le reazioni immunitarie.
Il natto fonisce anche lecitina, acido linoleico e fibra, che purificano il sangue e migliorano la digestione. Inoltre, il natto è un'ottima fonte di vitamina PQQ. Questa vitamina poco conosciuta è essenziale per mantenere la pelle sana e deve essere ottenuta principalmente attraverso la dieta. Infine, è stato dimostrato che i benefici del natto aiutano a combattere gli agenti patogeni come E. coli e Salmonella.