Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un nuovo patto per l'alimentazione naturale

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Lettera aperta al mondo del Biologico (e non solo)

Vorremmo partire da lontano, perché è così che si fa quando si vuole dare senso a un viaggio. Una scintilla che si accende e illumina, rendendo evidente ciò che non era visibile.

Per fare questo prendiamo spunto da un’illustrazione ispirata alla teoria antroposofica della triarticolazione delle piante e dell’uomo anticipata da Goethe e formulata da Steiner – secondo cui le tre parti di cui è composta la pianta (radici, fusto e foglie, fiore e frutto) corrispondono alle tre parti in cui si struttura l’uomo (sistema neurosensoriale, cioè il cervello; sistema ritmico, ovvero polmoni e circolazione; sistema del ricambio e membra), ma che nell’uomo sono capovolte, cosicché al cervello corrispondono le radici della pianta e agli organi sotto il diaframma il fiore. Le radici, come il nostro intelletto, scelgono il cibo; il fiore, come i nostri organi, rinnovano la vita.

È un’intuizione che ci permette di capire quale parte della pianta interagisce con le relative parti dell’uomo e ci rende coscienza di ciò che mangiamo e dell’effetto che ciò che mangiamo ha sul nostro organismo.

Una prima versione di questa illustrazione è presente nel volume di Udo Renzenbrink Alimentazione e scienza dell’uomo e rende bene quella che è l’essenza di tutto il ragionamento, ovvero l’interconnessione, la simbiosi tra tutto il vivente, uomo o pianta che sia – alla fine tutto è uno e l’armonia che un approccio equilibrato e consapevole alla natura e a un’alimentazione naturale può restituire.

Rappresentazione della triarticolazioneRappresentazione della Triarticolazione

Indice dei contenuti:

Alimentazione come atto d'amore

Alimentazione naturale, quindi. Ma cosa si intende per alimentazione “naturale”? È un concetto ampio che anzitutto vuol dire “nutrirsi”, che è altra cosa rispetto al semplice mangiare, ingerire cibo e riempirsi, e che oltre al cibo ha bisogno di due ulteriori ingredienti: la consapevolezza e il rispetto.

Vale a dire la conoscenza e la coscienza di ciò che si mangia e dell’impatto che questo ha sia sul nostro organismo (ovvero come può aiutarci a stare bene con noi stessi, in forma e in salute o, al contrario, come può danneggiarci) che sull’ambiente (che vive di un delicato equilibrio tra tutti gli elementi che ci circondano: terreno, piante, animali, uomo), perché scegliere la giusta alimentazione è anche e prima di tutto un atto d’amore e di vita verso Madre Natura. Alla base di tutto c’è quindi un elemento imprescindibile, che precede e dà senso a tutto: il nostro “essere”. 

Ovvero quel bagaglio di informazioni e sentimenti che si possiedono e che ci rendono ciò che siamo, influenzando le nostre necessità e di conseguenza le nostre azioni.

La priamide di Maslow

Prendiamo spunto dalla “piramide di Maslow” e osserviamo come i nostri bisogni si articolano in una struttura ascendente, che possiamo rappresentare in una scala di 5 livelli e che rispecchiano il livello del nostro “essere”.

  1. Bisogni fisiologici (mangiare, bere, dormire)
  2. Sicurezza (fisica, economica, di salute)
  3. Appartenenza (famiglia, amici, comunità)
  4. Valori (principi che ispirano le nostre azioni, bisogni più interiori)
  5. Realizzazione (spiritualità, sviluppo e appagamento interiore)

L’acquisto consapevole dà il giusto valore a ciò che è venduto e dà un vantaggio in termini di benessere e qualità a chi compra

I livelli di consapevolezza alimentare di Michio Kushi

Su questo impianto possiamo innestare anche i livelli di consapevolezza alimentare di Michio Kushi –uno dei padri sacri della macrobiotica –, così utili per capire e interpretare le nostre abitudini alimentari:

1. Alimentazione meccanica

È il livello di nutrizione di chi si alimenta in modo automatico, senza badare più di tanto a ciò che ha nel piatto, senza assaporare il cibo e con il solo scopo di “riempirsi la pancia”.

2. Alimentazione sensoriale ed emotiva

Livello che coinvolge esclusivamente i sapori, gli odori, i colori e i sentimenti che l’industria alimentare sa sfruttare molto bene. Seguendo solo ciò che appaga questi sensi si rischia di danneggiare la salute.

3. Alimentazione intellettuale e sociale

Livello basato sulla presa di coscienza che le nostre abitudini alimentari hanno una ricaduta sia a livello globale che personale, e incentrato sulle informazioni “tecniche”, nutrizionali e dietetiche (calcolo delle calorie, quantità di vitamine, sali minerali, fibre ecc.). È un approccio tipicamente occidentale, che non considera l’individuo nel suo complesso e che non punta al recupero dell’equilibrio, ma all’eliminazione del sintomo.

4. Alimentazione ideologica

Livello basato essenzialmente su scelte ideologiche, religiose o etiche. Quest’ultima è sempre  più diffusa (nei confronti degli animali o dell’ambiente). È un tipo di scelta che tende a essere dominante, riconducendo ogni scelta alimentare sempre e solo a questo principio. 

5. Alimentazione libera

È la il punto di arrivo, la tendenza alla quale aspirare. Libera non vuol dire casuale o dettata dalle voglie del momento, ma estremamente consapevole, che ci permette di scegliere il cibo in armonia con l’ordine dell’universo. Per praticarla serve conoscere l’energia del cibo, la stagionalità, i propri bisogni, il proprio posto nel mondo. Più vicino alla cima della piramide sarà il nostro “essere”, più ci avvicineremo all’ideale concetto di alimentazione naturale. 

Livelli di consapevolezza alimentare

Livelli di consapevolezza alimentare

Acquisto consapevole oltre la certificazione

L’obiettivo di chi si occupa di alimentazione, a tutti i livelli, da chi produce a chi rivende, da chi distribuisce a chi informa, dovrebbe quindi essere quello di formare il “consumatore” affinché prenda coscienza di sé e passi – appunto – dal “consumo” al “nutrimento”, accompagnandolo in un cammino attraverso i livelli di consapevolezza e fornendo quei supporti e quelle informazioni necessarie a compiere (e, prima ancora, a voler compiere) un acquisto consapevole.

Tutto questo a vantaggio di tutti, perché da una parte l’acquisto consapevole dà il giusto valore a ciò che è venduto e dall’altra parte dà un vantaggio in termini di benessere e qualità a chi compra. Ciò che è auspicabile, in primis e per ovvie ragioni per chi si occupa di biologico, è quindi un’apertura totale e un livello massimo di trasparenza.

Rendere disponibili, condividere e veicolare tutte le informazioni necessarie a una conoscenza reale dei prodotti, ovvero quel sapere indispensabile a crearsi una consapevolezza evoluta, qualcosa che si spinge oltre la semplice certificazione biologica – necessaria ma non più sufficiente e entra più in profondità, andando a toccare nel dettaglio la vera natura di un alimento: il tipo di coltivazione, di lavorazione, l’impatto ambientale, sociale ed energetico, l’indice di biodiversità, il valore nutrizionale ma anche quello etico nonché il reale apporto funzionale.

Non esiste, ad oggi, qualcosa di così dettagliato e profondo. È compito nostro, di tutti noi attori del settore, dare forma a uno standard nuovo che renda conto della “qualità reale” di un prodotto. Questa è la direzione del viaggio, spetta a tutti noi, ognuno di noi, dare il proprio contributo per innescare quel circolo virtuoso che ci porterà a un livello più alto, più maturo, traghettandoci in una nuova era “oltre” il biologico.

Conosciamo la destinazione, l’itinerario: scriviamolo insieme. 


Ultimi commenti su Un nuovo patto per l'alimentazione naturale

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Proprio vero che mangiare non significa nutrirsi. L'atto del nutrirsi è consapevole, di un'importanza fondamentale e segna profondamente i cambiamenti del nostro corpo. Non conoscevo la Triarticolazione e mi fa sempre piacere incrementare con nuove nozioni, quindi non posso che ringraziare per l'articolo.

Barbara T.

Recensione del 13/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2024

Non avevo mai sentito parlare del concetto di Triarticolazione e devo dire che in effetti è logico e ci potrebbe anche andare. Grazie per tutte le importantissime informazioni.

Gilda M.

Recensione del 26/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2024

L'alimentazione o meglio la sana alimentazione e' un concetto basilare per orientarci su acquisti migliori ma non l'avevo mai visto dai punti di vista citati nell'articolo. Molto interessante come prospettiva.

Elisabetta T.

Recensione del 22/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2023

Articolo davvero interessante che ci permette di apprendere concetti importanti relativi alla tematica dell’alimentazione e ci fornisce elementi utili per un acquisto consapevole.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

10 motivi per eliminare la carne

Pubblicato 3 giorni fa. 23159 visualizzazioni. 3 commenti.

Come usare la farina di castagne: 3 ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 1308 visualizzazioni. 7 commenti.

Torta invisibile di mele senza zucchero, senza dolcificanti e senza lievito

Pubblicato 9 giorni fa. 31939 visualizzazioni. 5 commenti.