Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Un geranio contro il raffreddore

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Il Pelargonium sidoides ci aiuta a respirare, combattendo tosse e muco in modo naturale

Quando le temperature si abbassano di colpo e le nostre difese immunitarie non sono sostenute in modo adeguato, permettiamo a virus e batteri di penetrare nel nostro organismo causando problemi respiratori e infezioni che si trascinano spesso per tutto l’inverno e anche oltre.

Il raffreddore comune, definito in medicina come infezione del tratto respiratorio superiore, si deve alla presenza di un virus estremamente contagioso che causa rinite (naso colante, starnuti) e colpisce in modo particolare le persone immunodepresse. L’infezione, che dura qualche giorno, se trascurata può anche estendersi alla gola causando mal di gola e febbre lieve.

Indice dei contenuti:

PELARGONIUM PER TOSSE E RAFFREDDORE

Estremamente pertinente, ai fini della validazione di certi rimedi, è la presenza di piante medicinali nella preparazione di farmaci convenzionali, come nel caso del Pelargonium sidoides che oltre ad essere un rimedio erboristico, viene anche usato come ingrediente in moltissimi rimedi allopatici.

Appartenente alla famiglia del geranio comune, il Pelargonium sidoides è una pianta originaria del Sud Africa, utilizzata da sempre come pianta medicinale. Le radici di Pelargonium ricoprono un ruolo importante nella medicina indigena locale e sono comunemente impiegate per il trattamento dei disturbi dell’apparato respiratorio e di quello digestivo.

Grazie alla ricerca scientifica, oggi sappiamo che la predilezione per questa pianta, da parte delle popolazioni ancestrali, aveva certamente ragione di essere dato che, nella composizione biochimica del Pelargonium, sono state evidenziate importantissime componenti benefiche, tra cui tannini e flavonoidi.

Grazie alle sue proprietà mucolitiche, antibatteriche e immunostimolanti, il Pelargonium risulta essere efficace in presenza di affezioni respiratorie, tra cui raffreddore comune, bronchite, sinusite, tonsillite, faringite e otite media. Sono numerosissimi gli studi in proposito effettuati nel corso degli anni, dieci studi in particolare, messi a confronto nell’ambito di un’analisi condotta in Germania, ne convalidano l’efficacia in presenza di raffreddore, rinite acuta e bronchite, sia su pazienti adulti che su pazienti pediatrici 1.

ATTIVITÀ ANTIBATTERICA E ANTIVIRALE

L’estratto di Pelargonium è stato ampiamente studiato al fine di testare la sua efficacia sul sistema immunitario. Uno studio in particolare, condotto da un gruppo farmaceutico di Basilea nel 2011, ha raccolto dati circa la possibile attività antimicrobica dell’estratto del geranio sudafricano, concludendo che vi sono elementi a sufficienza per confermarne sia le qualità antimicrobiche sia l’efficacia sulla funzionalità innata della risposta immunitaria.

Sempre nell’ambito del sistema respiratorio è stata inoltre evidenziata la capacità del Pelargonium di favorire quello che la scienza chiama “battito ciliare”, cioè il movimento costante effettuato dalle micro-ciglia presenti in tutto il tratto respiratorio. Il movimento delle micro-ciglia (battito) ha lo scopo di garantire la rimozione mucale e garantire la pulizia delle vie aeree 2. Ancora più efficace sembrerebbe essere l’azione dell’estratto di radice Pelargonium come antivirale, associata all’attivazione del sistema immunitario innato 3.

Numerosi studi hanno potuto esaminare quest’ultima azione del Pelargonium, legata principalmente all’attivazione a più livelli dei macrofagi, cellule chiave del sistema immunitario responsabili di meccanismi a catena volti sia alla distruzione degli agenti patogeni sia all’inibizione della replicazione dei virus.

Quest’ultimo meccanismo si avvale di specifiche proteine chiamate interferoni, risorse fondamentali nella lotta a molte malattie comprese le patologie oncologiche. Gli interferoni, come dice la parola stessa, interferiscono con la replicazione dei virus: tale meccanismo è spesso l’unica soluzione possibile contro virus molto resistenti quali ad esempio EBV, Herpes Virus, rinite virale e influenza 4.

Note

1) Pelargonium sidoides extract for treating acute respiratory tract infections (Review)
2) Pelargonium sidoides radix extract EPs 7630 reduces rhinovirus infection through modulation of viral binding proteins on human bronchial epithelial cells
3 ,4) Antimicrobial, Antiviral and Immunomodulatory Activity Studies of Pelargonium sidoides (EPs® 7630) in the Context of Health Promotion


Ultimo commento su Un geranio contro il raffreddore

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 24/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2025

Le piante sono sempre nostre alleate basta solo saperne prendersene cura e loro si prendono cura di noi. Grazie per tutte le informazioni sul geranio che è una pianta sempre tanto generosa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 5 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 3 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 692 visualizzazioni. 5 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 5 commenti.