Tutto per l'aromaterapia
Pubblicato
5 anni fa
Oli essenziali: come utilizzarli per sfruttarne al massimo i benefici
Il termine “Aromaterapia” è un neologismo del XX secolo derivante dall’unione di due vocaboli di origine greca: aroma (pianta aromatica, sostanza aromatica, profumo, spezia) e therapeia (trattamento curativo o palliativo per alleviare i dolori). Letteralmente la parola “Aromaterapia” significa: trattamento curativo o medico con sostanze aromatiche.
CHE COS’È L’AROMATERAPIA?
L’Aromaterapia, intesa come la disciplina internazionale che utilizza piante aromatiche, oli essenziali e che promuove una vita in armonia con la natura, è relativamente moderna. È una pratica olistica che agisce su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l’uso di oli essenziali che rappresentano la componente più evoluta del mondo vegetale, l’anima della pianta, la sua personalità.
Un trattamento aromaterapico si può espletare semplicemente inalando l’aroma degli oli essenziali che, grazie ai nostri sensori olfattivi, agiscono a livello del sistema nervoso influenzando in modo efficace e benefico le funzioni psichiche, il tono dell’umore, le emozioni e i ricordi.
Gli effetti benefici dell’Aromaterapia si possono apprezzare anche, e soprattutto, attraverso la creazione di cosmetici personalizzati miscelando tra loro oli vettori e/o i cosiddetti prodotti base, con i giusti oli essenziali.
COME SI CREA UN PRODOTTO CON GLI OLI ESSENZIALI
Gli oli essenziali non possono essere usati puri sulla pelle, salvo qualche eccezione come la lavanda, ma devono essere diluiti all’interno di oli vettore o prodotti base. Per oli vettore si intendono tutti gli oli vegetali ottenuti per pressatura a freddo o per macerazione (oleoliti), ideali per creare oli per la cura del corpo e dei capelli o per massaggi aromaterapici di schiena, piedi, mani…
Per prodotti base facciamo riferimento ai detergenti per l’igiene e alle creme neutre, prive di profumazione, che possono quindi essere personalizzati; rientrano nella categoria dei prodotti base anche le argille, i sali e il fango del Mar Morto e il burro di karité. Nella creazione di un prodotto personalizzato, è necessario rispettare sempre la dose di oli essenziali consigliata, ovvero miscelare un 2% di olio essenziale nel totale dell’olio vettore o prodotto base.
Massima attenzione per i bambini di età inferiore ai 3 anni, per le donne incinte e per le persone affette da patologie particolari.
Il prodotto personalizzato dovrà avere un aroma, percepito dal nostro sistema olfattivo, a noi piacevole e benefico: un trattamento aromaterapico infatti, affinché sia vincente, deve principalmente convincere il nostro sistema nervoso più ancestrale e primitivo, cioè l’area dell’ipotalamo e dell’amigdala, sezioni direttamente coinvolte durante la percezione di un odore e dimora delle nostre emozioni e della nostra memoria.