Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Trifoglio: proprietà e benefici

Pubblicato 6 anni fa

Noto soprattutto per il suo contenuto di fitoestrogeni, benefici in menopausa, questa pianta officinale può essere utile anche per alleviare diversi disturbi

In erboristeria il trifoglio rosso è indicato per la menopausa: essendo ricco di fitoestrogeni, la pianta è utilizzata per alleviare i sintomi di questa fase della vita della donna.

Ma i benefici di questa pianta non finiscono qui e non si limitano solo alla menopausa.
Scopriamo le proprietà e i benefici del trifoglio.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Trifoglio rosso: i benefici

VI sarà capitato di passeggiare in un prato e trovare gruppi di trifoglio, di tutte le dimensioni. In questo periodo, i prati sono abbelliti anche dal suo delicato fiore – che assume sfumature dal rosso, al bianco al viola – di questa pianta tipica di Europa e Asia.

In certi paesi è considerata una pianta miracolosa e perfino sacra. Da noi, forse viene più snobbato, perché si ritiene che il portafortuna sia il quadrifoglio, mentre il trifoglio, molto più comune nei prati, non ha effetti sulla nostra fortuna.

Eppure in fitoterapia, il trifoglio, chiamato anche trifoglio dei prati o trifoglio rosso è noto fin dai tempi di Galeno e Dioscoride, che consideravano la pianta efficace nel trattamento dei morsi di serpenti velenosi. Per Plinio il Vecchio, essendo pianta sacra, nemmeno i serpenti vi si avvicinano.

Al di là del fatto che la pianta sia ritenuta sacra o meno, in fitoterapia è apprezzata e utilizzata a scopo terapeutico, grazie ai diversi benefici del suo fitocomplesso.

Questo, infatti, contiene:

  • isoflavoni,
  • glicosidi,
  • cumarine,
  • oli essenziali,
  • minerali, fra cui, calcio, magnesio, cromo, potassio,
  • vitamine, soprattutto la A, la B12, la C e la K,
  • clorofilla.

Queste sostanze danno alla pianta proprietà:

  • antispastiche,
  • antinfiammatorie,
  • regolatrici delle secrezioni ghiandolari,
  • espettoranti,
  • antieczematosa.

L'integratore a base di trifoglio preferito dai nostri clienti

I benefici del trifoglio rosso

Vediamo in quali campi e situazioni si può utilizzare il trifoglio.

1.     Allevia i disturbi della menopausa

Essendo ricco di isoflavoni, che hanno attività estrogenica, il trifoglio rosso può aiutare a ridurre i sintomi che si verificano in menopausa e migliorare così il benessere femminile. In particolare, gli isoflavoni possono:

  • migliorare ansia e depressione,
  • prevenire la perdita della massa ossea,
  • alleviare le vampate di calore,
  • ridurre le infiammazioni,
  • ridurre i livelli di trigliceridi e migliorare al contempo i valori di colesterolo HDL, quello buono.

2.     Aiuta a proteggere il cuore

Nelle donne in menopausa, gli isoflavoni contenuti nel trifoglio rosso possono aiutare a proteggere la salute del cuore. In particolare, queste sostanze naturali aiutano a:

  • ridurre la formazione delle placche che causano ostruzione delle vene,
  • ridurre la rigidità delle arterie.

Le cumarine del trifoglio, inoltre, aiutano la fluidità del sangue, stimolando la circolazione e prevenendo problemi cardiovascolari.

3.     Aiuta a tenere sotto controllo la pressione alta

I componenti del trifoglio rosso aiutano a tenere sotto controllo le infiammazioni del corpo, soprattutto quelle che si possono manifestare a danno del sistema cardiovascolare.

Alcuni studi hanno dimostrato che l’assunzione di trifoglio rosso può aiutare ad abbassare i livelli di ipertensione, che se trascurata, può creare problemi seri al cuore.

4.     Aiuta a detossinare l’organismo

Il trifoglio rosso ha anche attività diuretica. Quindi, si può rivelare utile nel caso in cui ci sia bisogno di aumentare l’attività eliminatoria dell’organismo, in occasione, ad esempio, di una depurazione dell’organismo. In questo modo, vengono eliminate più in fretta le tossine che l’organismo da solo non riesce a smaltire.

5.     Aiuta a mantenere il benessere della pelle

Forse non è una delle piante più note a questo scopo, ma il trifoglio tradizionalmente era usato per alleviare psoriasi, eczemi e dermatiti pruriginose.

Uno studio recente ha evidenziato che nelle donne in menopausa che facevano uso di trifoglio, la pelle appariva migliorata, senza segni di secchezza e più tonica. Ciò sarebbe possibile grazie alla presenza di sostanze antiossidanti, contenute nella pianta.

Trifoglio: le controindicazioni

Alle dosi raccomandate, il trifoglio non ha specifiche controindicazioni.

Tuttavia è bene chiedere il parere del medico per l’assunzione in gravidanza, allattamento e in presenza di fibromi uterini ed endometriosi.

I fitoestrogeni presenti nella pianta potrebbero aumentare gli effetti di eventuali farmaci anticoagulanti: se si stanno assumendo, meglio chiedere il parere del medico.

La naturopata consiglia: il trifoglio è ottimo anche in cucina

Un buon modo per sfruttare le proprietà delle piante è utilizzarle in cucina. I germogli sono particolarmente utili, da questo punto di vista, perché contengono tutte le sostanze nutrienti della pianta, che nel processo di germogliazione sono ai massimi livelli.

I germogli possono essere aggiunti alle insalate, oppure per dare sapore e colore ai piatti soliti. Potete utilizzarli singolarmente oppure unirli per bilanciare i diversi sapori.

Il germoglio di trifoglio ha un sapore dolce e un alto contenuto di proteine. 

Se avete posto e pazienza potete coltivare in casa i vostri germogli e usarli all’occorrenza.


Ultimi commenti su Trifoglio: proprietà e benefici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 01/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/04/2025

E' una pianta veramente molto importante per noi donne e allevia tantissimo i sintomi negativi della menopausa. Grazie per tutte le informazioni e le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Confermo ogni beneficio soprattutto partendo dalla pre menopausa. Mi ha aiutata tantissimo contro tutte le problematiche descritte senza nessuna controindicazione visto che non prendo altri farmaci.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.