Tradizioni culinarie e ricette di Natale del mondo
Pubblicato
1 anno fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Quanto è affascinante andare alla scoperta delle tradizioni culinarie natalizie dei diversi Paesi del Mondo? Lo facciamo attraverso tre imperdibili ricette.
Inutile girarci intorno, sapere cosa si mangia nel mondo a Natale incuriosisce parecchio, non c’è dubbio. Conoscere le tradizioni culinarie natalizie nel resto del pianeta ci permette di immergerci, seppur da lontano, in una differente cultura (gastronomica ma non solo), e di venire a conoscenza di nuove pietanze (provarle anche magari) facendo un tuffo in una dimensione quasi parallela.
Se in Italia i piatti tradizionali comprendono tortellini in brodo, una valanga di salmone, ma anche pandoro e panettone, essendo il Natale una festa che viene celebrata in tutto il mondo, ha un aspetto molto diverso in ogni paese. Ecco una breve panoramica di alcuni dei piatti eclettici che vengono serviti sulla tavola delle feste presso le varie culture in tutto il mondo.
Tradizioni culinarie di Natale del mondo
Se nel Regno Unito il Natale si celebra con un pasto ricco e piuttosto elaborato che può vedere la famiglia riunita a pranzo o in una sorta di cena di Natale che però ha inizio nel primo pomeriggio, qui il cibo tradizionale comprende tacchino ripieno, patate arrosto, cavoletti di Bruxelles, salsa di mirtilli rossi e poco altro. Se vi chiedete, invece, cosa si mangia in Francia per Natale, a venire subito in mente è la buche de Noel. Ovvero il classico tronchetto, un rotolo dolce farcito e ricoperto di ganache al cioccolato. Il pasto festivo per eccellenza, qui, si chiama réveillon de Noël, ed è a base di ostriche, salmone affumicato, e formaggi vari.
Spostandoci a nord est arriviamo prima in Danimarca, dove la protagonista è assolutamente l’aringa (questa volta speziata e in salamoia) servita con pane di segale danese. Poi in Polonia, dove avviene la festa dei 12 piatti che comprendono carpe, zuppa di barbabietole, pierogi (i famosi gnocchi ripieni) e una serie di dolci alla frutta e semi di papavero.
In Messico, interessante è il ponche navideño una bevanda analcolica che non vi farà rimpiangere il vin brulè. A Portorico, ancora, a farla da padrone sono diversi piatti a base di carne, dal pernil (maiale arrostito lentamente) all'arroz con gandules (riso con piselli piccanti), senza dimenticare i pasteles, fagottini ripieni di spalla di maiale macinata bolliti.
Ricette natalizie dal mondo
L’elenco ovviamente potrebbe ancora continuare ma, come è facile immaginare, non basterebbe un solo articolo a riassumere qual è il cibo tradizionale il giorno di Natale in ogni paese del mondo. Perciò vi lasciamo ad alcune ricette da provare in casa. Magari, in una versione più salutare del normale.
Farofa, Brasile
Iniziamo dal Brasile. Qui, oltre al baccalà, una ricetta che non manca mai è la farofa, un impasto che ricorda il cous cous, ma a base di farina di manioca che, viene condita con burro, aglio e ingredienti vari. Un appunto: la ricetta prevede peperoni e pomodori, due ingredienti che non sono di stagione. Potete sostituirli a piacere o usare al loro posto quelli in conserva.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 1 cipolla
- 1 peperone
- 1 carota
- 3 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di burro (vegano o meno)
- 2 pomodori
- 4 tazze di manioca o farina di mais
- 10 olive
- Sale e pepe
Preparazione
- In una padella capiente fate soffriggere la cipolla, il peperone e la carota con l'olio d'oliva.
- Una volta che il tutto si sarà ammorbidito, aggiungete l'aglio e soffriggete per un altro minuto.
- Unite i pomodori e condite con sale e pepe nero a piacere. Fate soffriggere il tutto fino a quando il pomodoro inizia a disfarsi.
- A questo punto unite la farina di mais e mescolate bene fino a doratura. Spegnete la fiamma, profumate con del prezzemolo tritato, condite con il burro fuso e servite.
Sopa de galets, Spagna
La sopa de galets è una zuppa ricca con conchiglie di pasta. Il piatto è tradizionalmente a base di carne, ma qui vi suggeriamo di provare la versione adatta a vegani e vegetariani. Altrettanto gustosa.
Ingredienti
- 2 lt circa di brodo di verdure
- 50 grammi di glutine di frumento
- 1 cucchiaio di farina bianca
- 1 cucchiaino di cipolla in polvere
- 1 ½ cucchiaino di paprika
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio miso bianco
- 1 spicchio d'aglio grattugiato
- 1 cucchiaio e mezzo di prezzemolo tritato
- Mezza confezione di galets (conchiglioni)
- 100 grammi di ceci
Preparazione
- Mescolate il glutine, la farina, la cipolla, la paprika e del sale in una ciotola. In un'altra ciotola mettete il miso e 5 cucchiai di brodo. Mescolate bene e unite aglio e prezzemolo. Versate questo liquido sugli ingredienti secchi e mescolate. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo con il quale poter farcire i conchiglioni.
- Portate ad ebollizione il brodo rimasto e unite la pasta ed i ceci. Fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione della pasta, non meno di 15 minuti.
- Servite la zuppa ben calda regolando di sale e pepe e decorando con prezzemolo fresco.
Malva pudding, Sud Africa
Concludiamo con un dolce, il budino di malva tipico del Natale in Sudafrica. Si tratta di un pan di spagna farcito con marmellata di albicocche e aromatizzato con brandy o un liquore alla crema sudafricano.
Ingredienti
- 250 g di farina
- 200 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- 120 ml di latte di soia
- 150 g di salsa di mele
- 2 cucchiai di marmellata di albicocche
- 2 cucchiai di olio di semi o di cocco
- 110 g di burro vegano
- 150 g di eritritolo
- 240 g di crema di cocco non zuccherata
- Estratto di vaniglia
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180°C. Mescolate farina, zucchero di canna, lievito, bicarbonato e sale. Unite l'aceto bianco al latte di soia e aggiungete alla salsa di mele, alla marmellata di albicocche e all'olio di semi o di cocco.
- Ottenuta una pastella densa e liscia, versatela in una teglia rivestita di carta forno e fatela cuocere per 35 minuti. Mentre il dolce cuoce, preparate la salsa: fate sciogliere il burro vegano in una casseruola e unite l’eritritolo e la crema di cocco.
- Ottenuta una crema allontanare dalla fiamma e unite l'estratto di vaniglia. Irrorate con questa salsa il dolce appena tirato fuori dal forno bucandolo con uno stuzzicadenti. Gustatelo caldo.