Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tabella Tempi Essiccazione

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Consigli, tempistiche e metodi di preparazione per alcuni dei prodotti comunemente essiccati con l'Essiccatore Biosec

In queste tabelle viene indicato alcune tempistiche e metodi di preparazione per alcuni dei prodotti comunemente essiccati, tali valori hanno valore indicativo e posso variare in base alla temperatura e umidità dell'ambiente.

Scarica in formato PDF

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Tabella relativa alla Frutta

FRUTTATRATTAMENTI NECESSARIUTILIZZITEMPI
ALBICOCCHEDivise a metà e denocciolate. Possibile tendenza all'imbunimento con frutti molto maturi, pur senza compromettere il gusto intenso ed astringente.Anche per consumo diretto o per preparazione di dolci o di composizioni in vassoi, ceste, ecc.PROGRAMMA P1
ANANASSbucciare e tagliare a fette di 6-10 mm. di spessore; rigirarle di tanto in tanto per non farle aderire al fondo. E' molto acquoso e quindi di lunga essiccazione, ma il risultato é eccellente per intensità di profumo e aroma. Conserva bene anche il colorePer consumo diretto, anche per macedonia e composizioni.PROGRAMMA T4, 24 ore
ANICENon troppo mature, a fette di circa 5 mm. Tendono ad aderire al fondo del cestello.Perfette per decorazioni di dolci, piatti e lavori aristici, soprattutto natalizi.PROGRAMMA P4, 18-24 ore
BANANESi possono tagliare a fette o pezzi. Fare attenzione perchè aderiscono facilmente al fondo e fra loro. Ottimi risultati. Essiccandole intere si riducono i parte dei tempi di lavoro anche se si allungano quelli di essiccazione. Tendono ad imbrunire notevolmente ma mantengono un gusto molto intenso. Rimangono sempre morbide e un po' appiccicose perché molto zuccherine.Ottime per il consumo diretto, specialmente durante gite ed escursioni, così come per merende e spuntini. Sono un concentrato di gusto e sostanza particolarmente apprezzato dai bambini.PROGRAMMA P1, 18-24 ore
CACHIA fette sottili (7-10 mm). Sono ottimi i cachi-mela essiccati dolci anche se ancora duri. Si possono essiccare anche le altre qualità di cachi prima che diventino teneri: il frutto essiccato perde la caratteristica astringenza.Ottimi per consumo diretto e anche per composizioni varie. Conservano un bel colore.PROGRAMMA P2
CILIEGIESmezzate e denocciolate, intensificano aroma e profumo.Perfette per tisane, pout pourri, dolci di ogni genere.PROGRAMMA P1
KIWISbucciare e tagliare a fette di 7-10 mm. Si possono fare 4 fette in senso senso longitudinale con un frutto intero; stendere e smuovere perchè non aderiscano. Conservano un discreto colore.Gusto intenso e astringente. Si può consumare direttamente, meglio se con altra frutta o nella macedonia previo rinvenimento; ottimo per composizioni.PROGRAMMA P2
FICHIInteri o divisi a metà scegliendoli di preferenza ben maturi e asciutti.Per consumo diretto e come ingrediente per dolci o macedonie secche, a pezzetti per composizioni in vassoi, cestelli, ecc.PROGRAMMA P7
MELEAffettate dello spessore di 6-8 mm, integre oppure dopo averle private del torso e della buccia.Consumo diretto, per dolci o composizioni varie. Sono particolarmente ricche di fibre, specialmente se essiccate con la buccia.PROGRAMMA P2
PERECome le mele. Le varietà di piccole dimensioni e dolci si possono essiccare anche divise a metà.Ottime per consumo diretto e per dolci, macedonie e composizioni varie.PROGRAMMA P2
PESCHEDivise a metà se di piccole dimensioni, a fette o spicchi quelle più grosse. Smuoverle spesso.Consumo diretto, dolci e composizioni miste.PROGRAMMA P1
PRUGNEDivise a metà e snocciolate oppure intere previa immersione di 30-60 secondi in acqua bollente. Adatte anche le varietà provenienti da piante spontanee non innestate.Consumo diretto o per dolci e composizioni. Bollite qualche minuto con un po' d'acqua sono leggermente lassative.PROGRAMMA P6, 24-30 ore
UVAEssiccazione lenta a causa della buccia molto impermeabile. Si può accelerare il processo scottando gli acini per 10-20 secondi in acqua bollente e diradando il grappolo.Per tutti gli usi, dall'uva sultanina al consumo diretto.PROGRAMMA T4, 36-48 ore

 

Polveri colorate realizzate con essiccatore

 

Tabella relativa agli ortaggi

ORTAGGIOTRATTAMENTI NECESSARIUTILIZZITEMPI
PREZZEMOLODisporre le foglie non troppo sovrapposte e rigirarle ogni tanto.Ottimo in polvere, anche nelle preparazioni sott'olio.PROGRAMMA P3, 12-16 ore
SPINACIFoglie intere o a pezzi. Muoverle con una certa frequenza perchè non si sovrappongano.Per risotti, frittate o simili.PROGRAMMA P3, 12-16 ore
ZUCCHINEA rondelle se piccole e giovani. A pezzetti o cubetti, privati della polpa centrale, se più grosse.Per contorni o minestroni previo rinvenimento; Molto gustose sott'olio purché piccole e giovani.PROGRAMMA P2, 8-12 ore
ZUCCAPrivata dei semi sbucciata e tagliata a fette o cubetti.Per risotti e minestroni previo rinvenimento.PROGRAMMA T3, 24 ore
PATATEA fette o cubetti (8-15 mm). Smuoverle perchè non aderiscano. La superficie può imbrunire ma senza compromettere il gusto.Soprattutto per minestroni ma anche per contorni previo rinvenimento. Conservare anche miste con altre verdure per la preparazione di minestre e minestroni.PROGRAMMA P4, 12-16 ore
CAVOLO VERZAAffettare e stendere, non richiedono particolari accorgimenti.Soprattutto per minestre e minestroni e altre preparazioni previo rinvenimento.PROGRAMMA P1, 16-20 ore
PEPERONCINIBuccia poco permeabile: danno ottimi risultati se tagliati a metà nel senso della lunghezza.A pezzetti o in polvere per conferire l'aroma piccante a varie preparazioni culinarie.PROGRAMMA P4, 18 ore per effetto croccante e rapido - P3 per conservare al massimo l'aroma
PEPERONITagliare in pezzi o striscioline. Non abbisognano di particolari accorgimenti e sono di facile essiccazione.Per tutte le preparazioni, come il fresco, previo rinvenimento. Anche sott'olio.PROGRAMMA T4, 12-18 ore
POMODORIPreferibilmente a taglia medio piccola. Il pomodoro è uno degli ortaggi di più lunga e difficile essiccazione perchè molto acquoso, ma dà risultati eccellenti. In alcune specie, se troppo maturi, tendono ad annerire fino a sembrare bruciati, ma conservano il gusto quasi inalterato. Da essiccare diviso a metà. Grazie a Biosec si può essiccare senza salare e sgocciolare, mantendndo inalterato il contenuto di sali minerali e vitamine.Si possono utilizzare previo rinvenimento in tutte le preparazioni come per i pomodori freschi o pelati, in contorni, sughi, salse, minestroni, ecc., ottimi sott'olio uniti agli aromi preferiti (aglio, basilico, origano, peperoncino, ecc.); molto indicati per salse e sughi per pasta, anche a crudo, sia freschi che essiccati o polverizzati; è consigliato questo metodo per conservarne tutte le sostanze e gli aromi.PROGRAMMA T4, 24-30 ore
ERBE AROMATICHE E OFFICINALICamomilla, iperico, malva, calendula, basilico, timo, rosmarino, ortica, menta, melissa, salvia ecc... I migliori risultati si ottengono lasciando le foglie intere anche se questo allunga i tempi rispetto alla lavorazione con foglie tranciate o sminuzzate.In cucinaPROGRAMMA P3, 12-24 ore
FUNGHIRipulire senza bagnarli e tagliarli in fette di circa 5 mm.Per tutte le preparazioni, come il fresco, previo rinvenimento.PROGRAMMA P2

 

Tabella Varie

ALIMENTOTRATTAMENTI NECESSARIUTILIZZITEMPI
PASTAIl tempo di essiccazione dipende fortemente dal tipo di preparato, dallo spessore, dalla presenza di ripieni.In cucinaPROGRAMMA P5
CARNELa carne più adatta a subire il processo di essiccazione è quella magra. I grassi, tendoendo a sciogliersi, compromettono la riuscita del processo e la qualità del prodotto finale. Le tempistiche possono variare anche sensibilmente in relazione a tipologia e spessore della carne trattata.Pronta per essere consumataPROGRAMMA P4
PESCELavarello (anche detto coregone), agone, missoltini ecc. Da trattare in modo non dissimile dalla carne, tempistiche fortemente variabili in relazione a varietà e pezzatura.In cucinaPROGRAMMA P4
MERINGHEFoderare i cestelli con un foglio di carta da forno. Preparare l'impasto e disporre le meringhe all'interno dell'essiccatore.Pronta per essere consumataPROGRAMMA P4, 18-24 ore

Guarda gli essiccatori disponibili su Macrolibrarsi:


Ultimi commenti su Tabella Tempi Essiccazione

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 10/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Questo articolo è davvero dettagliato, ben spiegato e non lascia adito a dubbi. Direi che chiunque può cimentarsi con l'essiccazione, a questo punto. Grazie per l'utilissimo elenco.

Baristo T.

Recensione del 14/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/10/2024

È estremamente importante sapere come funziona il proprio essiccatore e le tempistiche anche in ottica risparmio sono essenziali; quindi, questa tabella dei tempi di essiccazione è fondamentale per sapersi regolare. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 14/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2024

E' sempre utile sapere il tempo che impiega un essiccatore ad essiccare i vari tipi di cibi immagino dipenda dalla potenza anche, ma credo che in generale se il cibo è tagliato sottile dovrebbe essere uguale per tutti i tipi

Elisabetta T.

Recensione del 08/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2023

Ho trovato questo articolo molto utile perché ho acquistato l’essiccatore e mi ha fornito indicazioni pratiche su come essiccare i prodotti.

Maria Letizia cacciatori X.

Recensione del 17/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 17/02/2021

gradirei sapere il programma e i tempi di essiccazione con biosec delle arance io uso t4 x 24 h. Ma non vengono bene buccia secca ma interno umido

Elena B.

Recensione del 24/08/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/08/2019

Ciao! È possibile essiccare lo zafferano? se si, ho bisogno di mettere il foglio sotto e a quale programma ? Grazie?

Lorena C.

Recensione del 08/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/10/2015

Vorrei fare una domanda : come mai nella Tabella nella sezione ortaggi non viene indicata la cipolla? Se qualcuno puo' suggerirmi la risposta, grazie !

Stefania G.

Recensione del 20/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/02/2015

Buona sera, Nel manuale dell'essicatore biosec leggendo le siegazioni dei vari programmi, che vengono citati anche in tabella, ho trovato questa dicitura: H:18h+MN Sapete dirmi il suo significato? Grazie Stefaia

Gaetana D.

Recensione del 19/03/2014

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/03/2014

Salve vorrei sapere se con questo tipo di essiccatore è possibile utilizzarlo per il polline, se ci sono riferimenti sui tempi ecc. grazie

Antonina A.

Recensione del 14/05/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/05/2012

La tabella e' molto interessante e utile ma non ho visto la temperatura da scegliere per ogni singolo frutto o tipo di verdura. Questo e' importante per chi e' crudista o quasi come lo sono io. Oppure la tabella delle temperature e' riportata a parte?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 12 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 13 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 4 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 17 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 3 commenti.