Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sri Yukteswar e il momento presente

Pubblicato 11 mesi fa

Pare essere sempre più evidente che ci troviamo ad affrontare un periodo di transizione e di cambiamento. Molte persone ritengono che stiamo lentamente uscendo dall’oscurità del passato e stiamo vivendo l’epoca dell’energia. Questa teoria è spiegata molto bene nei testi vedici ed è nota come: la teoria degli Yuga.

Esistono due diversi modi di interpretarla: il primo è la versione "moderna" indiana e il secondo è la versione tramandataci da Swami Sri Yukteswar, frutto di calcoli matematici precisi e che sta ottenendo sempre più conferme dagli studi matematico-astrologici contemporanei.

Indice dei contenuti:

Chi era Sri Yukteswar

Sri Yukteswar è nato nel 1855 e ha lasciato il corpo fisico nel 1936, senza mai spostarsi dall’India.

È stato allievo di Lahiri Mahasaya ed è stato il maestro di Paramhansa Yogananda. E proprio grazie a Yogananda abbiamo numerose informazioni su Sri Yukteswar, infatti ne fornisce ampie descrizioni e citazioni nel suo ben noto libro Autobiografia di uno Yogi.

Yukteswar, nel 1894 incontrò il Mahavatar Babaji che lo esortò a scrivere un libro che noi oggi conosciamo con il titolo: La scienza sacra. Inoltre Babaji gli anticipò che un giorno gli avrebbe inviato un discepolo al quale avrebbe dovuto affidare la missione di diffondere la scienza dello Yoga in Occidente. Il riferimento è naturalmente proprio a Paramhansa Yogananda. Fu inoltre Babaji a conferirgli il titolo di Swami.


"La collera nasce solo dai desideri disattesi. Io nulla attendo dagli altri, perciò le loro azioni non possono essere in contrasto con le mie." - Swami Sri Yukteswar


La teoria degli Yuga

Ma veniamo ora alla teoria degli Yuga o Ere.

Secondo la tradizione vedica esistono quattro cicli che si ripetono in modo ascendente e discendente all’infinito. Essi sono:

  • Kali Yuga: epoca di ignoranza e sofferenza, con una durata di 1200 anni.
  • Dwapara Yuga: epoca di energia, con una durata di 2400 anni.
  • Treta Yuga: epoca mentale, con una durata di 3600 anni.
  • Satya Yuga: epoca spirituale o della Verità, con una durata di 4800 anni.

Sri Yukteswar sostiene che noi ci siamo appena lasciati alle spalle il Kali Yuga e che siamo entrati nel Dwapara Yuga. Ci dice inoltre che esistono dei sandhi, cioè dei periodi di transizione tra uno Yuga e l’altro e che il cambiamento non è mai immediato, ma richiede appunto del tempo e tanta, santa, pazienza.

I sandhi hanno una durata variabile tra i 100 e i 400 anni, a seconda dello Yuga.

(Invece secondo l’altra teoria ci troviamo nel pieno di Kali Yuga, ma io personalmente mi affido ai calcoli fatti da Swami Yukteswar).

Egli spiegò inoltre che il sistema solare compie di fatto due moti di rivoluzione: uno intorno alla galassia e l’altro attorno a una stella compagna.

Il primo moto è stato recentemente scoperto e quindi confermato dagli astronomi moderni, mentre ancora si tenta di capire dove si trovi e se esista veramente una stella compagna del Sole.

Aggiungo che secondo le più recenti scoperte scientifiche circa l’80% delle stelle fa parte di un sistema binario: cioè ha una stella compagna. E con questa certezza non sarebbe tanto difficile ipotizzare che anche il Sole abbia un compagno. Altri studiosi ipotizzano che più che di una stella compagna si tratti di un pianeta: il pianeta X o il famoso Nibiru.

Sri Yukteswar profetizzò che il ventesimo secolo sarebbe stato un periodo di grandi scoperte per l’umanità durante il quale avremmo capito ciò che i testi vedici sostenevano da almeno 4000 anni, cioè che il Tutto si mantiene, poggia ed è pervaso da una cosa sola: l’energia.

E lo affermò circa 10 anni prima che Albert Einstein presentasse al mondo la sua famosa formula E=mc2, che di fatto esprimeva esattamente lo stesso concetto.

Sri Yukteswar riteneva che tali scoperte sarebbero state il risultato dell’influsso delle energie positive del Dwapara Yuga, iniziata secondo i suoi calcoli proprio nel 1900.

Una piccola nota sulle date è doverosa: la suddivisione degli yuga non può essere precisa all’anno, perché la stessa datazione non è precisa né univoca in tutto il Mondo. Né lo è stata nei secoli addietro.

Ad esempio, ormai gli studiosi della materia, incrociando le informazioni della Bibbia e di altre fonti storiche, sono concordi sul fatto che Gesù, sul quale si basa la datazione moderna, sia in realtà nato tra il sesto e settimo anno… avanti Cristo…

Dando per buoni i calcoli di Swami Sri Yukteswar ci siamo lasciati alle spalle il periodo buio di Kali Yuga e anche il periodo di transizione tra un’Era e un’altra.

Siamo nell’epoca "dell’energia e dell’esplorazione dello Spazio".

Gli asura-abbaialuna non sono stati sconfitti e non si danno ancora per vinti, ma proprio le scoperte in ambito tecnologico-scientifico possono aiutare l’umanità a fare gruppo e a perseguire un risveglio energetico-spirituale collettivo.

Il periodo non sembra favorevole, ma mai come oggi abbiamo i mezzi, le conoscenze e le opportunità per informarci, scegliere, ragionare e accompagnarci solo con persone affini e di atteggiamento positivo e amorevole.

Usiamo l’internet a nostro vantaggio: sfruttiamo la rete per fare rete!

Fuori e dentro, il viaggio continua

namaste

Alcuni libri che ti consigliamo:


Ultimi commenti su Sri Yukteswar e il momento presente

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 10/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2025

Una lettura che ho apprezzato tanto, che porta ad un livello di riflessione su certi temi che altrimenti non si vanno a conoscere

Barbara T.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

Questo tipo di articoli mi piacciano molto perché danno un senso di pace e di facile appagamento anche se so che ci voglia e concentrazione per raggiungere l'obiettivo. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 08/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/05/2025

Articolo molto ben spiegato anche se non si è abituati a questi concetti. Credo anche io che stiamo sempre più dirigendoci verso un modo di vivere più energetico, dove le nostre energie possono fare la differenza su noi stessi, su gli altri e quindi magari migliorare il mondo.

Lia M.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Bellissimo articolo. Mi piace come l'autore spieghi queste tematiche, l'ho trovato molto interessante e non conoscevo tutto ciò

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Può la meditazione avere dei rischi avversi?

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 6 commenti.

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 30 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 1 mese fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.