Spezie, un mondo di colori e sapori!
Pubblicato
4 anni fa
Il termine “spezie” deriva dal latino “species” che significa “merce rara”, ed in effetti un tempo erano considerate preziose, utilizzate anche quale mezzo di pagamento negli scambi commerciali. In epoca moderna con questo termine ci si riferisce ad un aroma naturale di origine vegetale utilizzato per insaporire e guarnire i cibi.
In passato le spezie venivano utilizzate anche in medicina ed in farmacia, nella cosmetica e nella preparazione die profumi, nelle funzioni religiose per profumare i defunti e come offerta agli dei, ed anche quali conservanti per carne e pesce.
Le spezie erano già note agli antichi popoli Sumeri, Egizi, Fenici, Persiani e Cinesi, ed anche Greci e Romani ne fecero largo uso creando importanti rotte commerciali con l’estremo oriente, quale per esempio la famosa via della seta.
Fino al XVII secolo le spezie videro aumentare la loro importanza ed il loro utilizzo, si intensificarono i commerci internazionali (famose le Compagnie delle Indie) anche grazie alla scoperta del nuovo mondo, ai grandi viaggi degli esploratori, e soprattutto alle avventure coloniali delle grandi potenze europee, in particolare la corona Portoghese consolidò una posizione di predominio e monopolio sul commercio delle spezie.
L’importanza delle spezie diminuì con l’avvento del consumo dello zucchero e successivamente di altri prodotti coloniali quali caffè e cacao, materie tessili e legnami preziosi.
Ai giorni nostri le spezie sono usate principalmente per il condimento degli alimenti, ma negli ultimi anni è cresciuto l’interesse per le loro proprietà legate al nostro benessere.
Inoltre continuano ad avere altri usi quali quello nella preservazione del cibo, nella cosmesi e nella profumeria e in alcuni rituali religiosi.
Le spezie, con la loro moltitudine di colori e di sapori, sono l’ideale per insaporire le pietanze e per arricchirle di nutrienti importati per il nostro organismo, confermandosi preziose alleate in cucina e per la nostra salute. Inoltre sfruttando il potere aromatico delle spezie possiamo ridurre l’uso in cucina di sale e zucchero, contribuendo a supportare diete ipocaloriche o regimi alimentari a bassi indice glicemico
Le spezie provengono principalmente dall’oriente, l’India la fa da padrone per produzione ed utilizzo, e sono un derivato vegetale di diverse componenti delle piante: semi, radici, foglie, frutti, corteccia o bacche.
Le innumerevoli proprietà benefiche attribuite alle spezie dipendono dalle concentrazioni di vitamine e sali minerali presenti al loro interno. Un vero toccasana per la salute e ottimi rimedi naturali per la prevenzione dei più comuni malesseri stagionali e di disturbi di varia origine e per aiutare l’organismo in caso di carenze immunitarie. Le spezie aiutano la digestione e la regolarità dell’intestino, aiutano la regolazione del metabolismo, aiutano a combattere i principali malanni delle vie respiratorie, hanno proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie.
Tra i mix di spezie ideali per ridurre il consumo di sale segnaliamo la linea Addio Sale! Di Sonnentor, nelle sue versioni: