Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Speciale: Più dai, più hai

Pubblicato 12 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Più dai più hai
è la legge del karma , dove ricevi ciò che offri.

E a sorpresa è anche la legge dei soldi:
del lavoro, degli affari e del business.

Questa è l'inaspettata scoperta di Adam Grant, docente universitario di Philadelphia, documentata nel libro “Più dai più hai”, pubblicato da Sperling&Kupfer.

La maggior parte delle persone ritiene che per essere individui di successo occorrano:

1. duro lavoro, sostenuto da una forte motivazione
2. la capacità, il talento
3. il famoso “colpo di fortuna” ossia la capacità di trovarsi al posto giusto nel momento giusto

E basta?

Fortuna a parte, tutti noi abbiamo qualcosa che desideriamo fortissimamente, per cui lavoriamo duramente, ma non sempre riusciamo ad ottenerla.
Perché?

Perché non teniamo in considerazione un quarto, importantissimo fattore:

4. il modo in cui ci poniamo nelle relazioni interpersonali

Spesso ci troviamo a dover fare delle scelte: dare in funzione di ciò che riceviamo? Spenderci senza pensare a ciò che avremo in cambio? O prendere e basta?

Adam Grant ha studiato come le persone di successo rispondono a queste domande, e le ha suddivise in 3 categorie:

  • i GIVER: coloro che danno senza pretendere niente in cambio, pensando più al beneficio collettivo che al loro beneficio personale
  • i MATCHER: coloro che puntano al pareggio del bilancio
  • i TAKER: coloro che puntano a prendere, dando le minor contropartite possibili

E inaspettatamente è emerso che mentre taker e matcher ottengono risultati intermedi, i giver sono quelli che emergono sopra gli altri, diventando vere e proprie persone di successo.

Infatti i giver non sono necessariamente gentili, né altruisti, anzi inseguono i loro obiettivi con la stessa passione e determinazione di matchers e taker. Semplicemente per progredire fanno leva sui valori umani come rispetto, lealtà ed empatia.

Il giver all'inizio ha bisogno di più tempo per crearsi attorno un clima di benevolenza e di fiducia, ma alla lunga il suo comportamento aperto e disponibile gli permette di creare attorno a sé una rete di sostenitori che lo appoggia, che lo spinge verso il traguardo, e con cui divide i meriti (il giver è generoso).

Molti di noi sono giver nelle loro relazioni interpersonali: con gli amici, con i parenti, ecc.
Ma quando ci troviamo al lavoro diventiamo tutti matchers o takers.

Anche coloro che sono consapevoli di essere giver tentano di nascondere tale tendenza: la paura di esser considerati deboli, ingenui, e pertanto di essere sfruttati è troppo forte.

Eppure dare agli altri è considerato uno dei principi più importanti, in tutte le culture del mondo.

Ogni uomo deve decidere se camminerà
nella luce dell'altruismo creativo o nel buio dell'egoismo distruttivo
Martin Luther King

E tu dove cammini?

Non ci sono ancora commenti su Speciale: Più dai, più hai

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 3 giorni fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 4 giorni fa. 8 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 8 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.