Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Spagiria: mani che creano secondo natura

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Perché gli integratori alimentari ottenuti con metodo spagirico sono efficaci

«Natura! Ne siamo circondati e avvolti, incapaci di uscirne, di penetrare più addentro in lei. Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle sue braccia».

Goethe

Il grande poeta tedesco Goethe era, come è noto, anche uno studioso del mondo delle piante. Con queste appassionate e suggestive parole egli ci indica l’approccio più corretto per chi voglia accostarsi al mondo vegetale: il rispetto e l’ammirazione per l’opera della Natura.

Fin dai tempi più remoti, il regno vegetale ha generosamente offerto all’uomo le proprie risorse, in forma di cibo per sfamarlo, fibre per vestirlo, legno e foglie per offrirgli un riparo e per costruire attrezzi da lavoro, imbarcazioni e altri mezzi di trasporto. E naturalmente, cure e rimedi per la propria salute attraverso le piante officinali. Che l’uomo ha appreso a utilizzare quasi certamente osservando il comportamento degli animali, che con istinto e innata sapienza fanno da sempre ricorso alle erbe per curarsi. Si può dire quindi che le piante hanno rappresentato la medicina degli esseri viventi da prima della comparsa dell’uomo fino all’avvento della farmacologia moderna.

La quale, almeno inizialmente, non ha fatto altro che riprodurre in laboratorio molecole e principi attivi esistenti nelle piante, che rimangono comunque ancora oggi l’unica risorsa di tutela della salute per molte popolazioni, oltre che preziose alleate di chi per scelta decide di ricorrere alle terapie naturali.

Una scelta secondo tradizione

Chi oggi decide di accostarsi in modo professionale o per scelta personale al mondo delle piante officinali lo fa mosso da quell’impulso di amore e rispetto per la natura così poeticamente espresso da Goethe.

E quindi se deciderà di coltivare nel proprio orto o giardino un filare di erbe salutari accanto agli ortaggi, eviterà di utilizzare concimi o fertilizzanti chimici per non ritrovarsi veleni nel piatto o nella tazza di tisana, ma certo anche per non inquinare il terreno e l’ambiente in cui vive.

E nella raccolta delle piante spontanee che crescono generose nelle nostre campagne, lascerà sempre qualche esemplare per chi passerà dopo di lui, e per essere certo di ritrovarle l’anno seguente. Una volta a casa, le monderà accuratamente e lascerà seccare in ambiente ombreggiato e ventilato per salvaguardarne le proprietà e goderne nei mesi seguenti. Gesti semplici e ricchi di sapienza tramandata nel tempo da una generazione all’altra, eredità preziosa di quella medicina popolare che non si studiava sui libri. La spagiria è un metodo che consente, attraverso laboriosi passaggi, di ottenere un estratto completo di tutti i principi attivi della pianta utilizzata, compresi i preziosi Sali minerali, e di disporre pertanto di un prodotto più ricco ed efficace.

Spagiria, opera della Natura

Chi invece deve affidarsi agli integratori erboristici, trova un’ampia gamma di offerta in un mercato in costante crescita, dov’è spesso difficile orientarsi.

Anche in questi casi, è bene affidarsi all’opera della Natura, che è la prima generosa dispensatrice di virtù salutari, e che va assecondata, rispettata e custodita. Pertanto si sceglieranno piante e prodotti privi di trattamenti chimici. Si prediligeranno estratti a base delle innumerevoli erbe tipiche della nostra flora mediterranea, ricorrendo alle piante esotiche in quei casi dove la loro comprovata efficacia non trovi riscontro in esemplari nostrani. E ciò non solo perché sono piante che hanno condiviso il nostro stesso cielo, che hanno salvaguardato la nostra salute nel corso del tempo, oltre a essere ingredienti insostituibili dei piatti tipici della dieta mediterranea (si pensi alle erbe aromatiche, ricche di benefici oli essenziali, frutto del calore del nostro sole).

Ma anche perché, per le piante provenienti da mondi lontani, è sovente lecito domandarsi non solo chi le abbia coltivate, ma come siano state conservate e trasportate per giungere fino a noi. Ma c’è una scelta importante e consapevole per chi voglia essere certo di assumere un estratto più completo ed efficace, ed è quella di rivolgersi ai prodotti spagirici. La Spagiria proviene da tradizioni lontane nel tempo che non hanno perso la loro validità. Il termine fu coniato dagli antichi alchimisti unendo due verbi del greco classico che significano “separare” e “ricongiungere”.

È un metodo che consente, attraverso laboriosi passaggi, di ottenere un estratto completo di tutti i principi attivi della pianta utilizzata, compresi i preziosi Sali minerali, e di disporre pertanto di un prodotto più ricco ed efficace.

Ma quel che più conta, si tratta di un metodo che implica una lavorazione manuale e artigianale, possibile solo in una piccola scala produttiva. È in queste realtà di nicchia, che tuttora sopravvivono, che è possibile pertanto far rivivere quei gesti millenari ricchi della sapienza popolare. Lì dove non esistono macchinari in azione, ma occhi che sorvegliano e mani che coltivano, raccolgono e trasformano, trasmettendo ai prodotti tutta l’energia vitale e la benefica sapienza di quei gesti testimoni di una passione che nasce dall’amore e dal rispetto per l’opera della Natura.


Ultimo commento su Spagiria: mani che creano secondo natura

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2025

Con questo tipo di prodotti è sempre bene chiedersi da dove vengano le materie prime e la spagiria ci aiuta maggiormente a scegliere prodotti di qualità in tutta la fase di lavorazione. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 12 mesi fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.