Solubili biologici e naturali in un packaging sostenibile
Pubblicato
3 anni fa
Il caffè è una delle bevande che più amiamo degustare noi italiani e anche a livello internazionale il nostro espresso è riconosciuto da molti estimatori e appassionati.
Oltre che all’espresso che degustiamo al bar o al ristorante, ci piace assaporare il caffè anche con gli altri tipi di estrazione come il filtro, il presso filtro e soprattutto la moka.
Con questi ultimi metodi di estrazione, oltre al caffè, si possono preparare anche le alternative al caffè stesso come l’orzo tostato e la cicoria tostata. Esse sono due ottime alternative per coloro che non amano il sapore del caffè, o che non possono assumere la caffeina per il suo effetto stimolante.
Di alternative al caffè, oltre ai tostati, ci sono anche altre che sono di consistenza solubile ossia che si sciolgono nell’acqua o nel latte caldo, come ad esempio l’orzo, il ginseng e il cacao.
L’orzo solubile ha molte proprietà che aiutano il nostro corpo, ad esempio favorisce il transito intestinale, facilita il recupero delle energie e vitamine essendo un rivitalizzante, infine funge anche da antinfiammatorio. Il sapore è molto gustoso al palato e dona la giusta energia per affrontare al meglio le giornate.
Altrettanto piacevole è il gusto della bevanda a base di ginseng solubile che vanta il beneficio di alleviare il senso di stanchezza grazie alle sue capacità energizzanti che trasmettono anche un aumento della resistenza alla fatica. Tra le altre proprietà di questa radice vi sono quella di combattere le situazioni di stress e migliorare la memoria e la concentrazione.
Il cacao in polvere, infine, è un preparato dalle note dolci che permette di ottenere gustose tazze di cioccolata calda per scaldarsi durante il freddo inverno. La sensazione piacevole al palato giunge facilmente grazie alla densa e cremosa consistenza di questa bevanda che è garantita dalla miscelazione con l’amido di mais. La fragranza è garantita dalle fave di cacao del Perù che crescono nel clima tropicale della foresta pluviale del Paese sudamericano.
Questi prodotti solubili e in polvere sono amati dalla gente perché permettono di prepararsi in modo facile e veloce delle gustose bevande, infatti è sufficiente versare qualche cucchiaino di essi nell’acqua o nel latte caldo e mescolare per qualche secondo. Il dosaggio della polvere può variare chiaramente a seconda della differente concentrazione che ognuno vuole ottenere.
Il mantenimento della qualità di queste polveri è importante ed è ottenibile con dei barattoli che vengono confezionati in ambiente protetto sottovuoto.
Di barattoli ce ne possono essere di differenti materiali, ma al giorno d’oggi è preferibile e necessario per l’ambiente in cui viviamo utilizzare quelli sostenibili ed ai quali si possa regalare una nuova vita quando il prodotto acquistato è stato utilizzato.
Un barattolo di vetro possiede molti lati positivi, infatti innanzitutto ci permette di identificare immediatamente il tipo di prodotto contenuto in esso. Inoltre lo stesso prodotto che viene confezionato mantiene in modo migliore le proprie caratteristiche organolettiche. Ma il vero vantaggio del vetro come materiale per i contenitori è che è uno dei più sani e inoffensivi per l’ambiente perché non libera nessun prodotto tossico.
Si tratta di uno dei materiali maggiormente riciclabili, inoltre un barattolo di vetro è riutilizzabile in tantissimi modi: una volta terminato il prodotto originario contenuto al suo interno, dopo un semplice lavaggio per pulire da eventuali residui, esso può essere destinato a contenere un altro tipo di prodotto di qualsiasi consistenza, oppure ci si può sbizzarrire ad adoperarlo come porta matite o qualsiasi altro oggetto, o anche come vaso nel quale piantare dei semi di frutti o verdure per far crescere delle nuove piantine.
Queste possono essere idee carine e utili per riutilizzare dei contenitori e non gettarli affrettatamente nel bidone, così facendo si evita di creare ulteriori rifiuti dannosi per l’ecosistema.
Nella nostra lotta al cambiamento climatico che sta mettendo a rischio il futuro del nostro pianeta, tutti noi abbiamo il dovere di fare delle scelte e compiere delle azioni nel nostro piccolo che siano di aiuto all’ambiente in cui viviamo.