Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Shirataki di Konjac: cosa sono?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ogni tanto spunta fuori qualche cibo nuovo di cui non si era sentito parlare, fino a poco prima. 

Gli shirataki di Konjac possono sembrare un alimento strano e mai sentito, in realtà appartengono alla tradizione della cucina asiatica e sono consumati da oltre 2000 anni. 

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Alimentazione variegata: cosa scegliere?

Il segreto per rimanere in salute è mangiare tanta frutta e verdura, ma sarebbe riduttivo affermare solo questo.

Certamente alimentarsi prevalentemente di verdura è salutare per l'organismo, perché il nostro corpo e le strutture che lo compongono sono state pensate per avere come carburante principale i cibi verdi. Abbiamo bisogno anche di altre sostanze nutritive, come proteine e cereali.

In realtà pochi sanno che anche le verdure sono carboidrati, per l'esattezza carboidrati fibrosi. Siamo abituati a considerare carboidrati, i derivanti dai cereali, come pane, pasta, pizza, cracker e prodotti da forno in generale. Quelli sono carboidrati amidacei che il nostro corpo digerisce con maggiore sforzo e devono essere quindi una parte minore sul complesso. Molto più salutari sono quindi i carboidrati fibrosi.

Cosa fa la differenza nelle scelte? Crearsi un'alternativa da portare in tavola, che stuzzichi il palato e allo stesso tempo sia benefico per la salute.

Shirataki di Konjac: la valida alternativa

Il konjac è una radice originaria della zona subtropicale, nella parte orientale dell'Asia. Si tratta di un alimento che viene utilizzato in queste terre da oltre 2000 anni, quindi nulla di nuovo.

Il konjac è un tipo di verdura particolare che può essere consumato come tale ma che si presta bene ad essere trasformato in polvere e quindi in farina. Proprio dalla farina nascono gli shirataki di Konjac, specialità che assomiglia visivamente alla nostra pasta. Il formato più conosciuto è lo spaghetto ma esistono anche altre tipologie di pasta.

Questo ingrediente diventa così la valida alternativa per chi consuma troppo spesso carboidrati amidacei e a fatica rinuncia alla pasta. Certo, non aspettiamoci che abbia lo stesso sapore di una pasta di grano o di altro cereale, il gusto rimane più delicato e senz'altro la sensazione di leggerezza a fine pasto ci porterà a volerlo consumare più spesso.

I benefici del Konjac

Gli shirataki di Konjac diventano un piatto alternativo da portare con regolarità sulle nostre tavole, da condire a nostro piacimento e benefico per la salute. Cresce a quote elevate, dove non vi è traccia di inquinamento e si presenta come una grossa barbabietola (può raggiungere i 4 Kg di peso).

Quali sono i vantaggi di questo alimento?

  • apporto calorico quasi nullo
  • pochi carboidrati e pochi grassi
  • ricco di calcio, zinco, fosforo, manganese, cromo
  • buona quantità di proteine presenti (circa il 10%)
  • favorisce il senso di sazietà grazie al glucomannano
  • diminuisce il senso di stanchezza e astenia
  • favorisce il transito intestinale

Da una prima occhiata non sembrano molto invitanti ma in realtà il loro gusto è piuttosto neutro e acquisiscono valore aggiungendo un condimento a piacere. Trattandosi di verdura, si può aggiungere anche un condimento a base di pesce.

Assorbono facilmente e si consiglia di prepararli con un abbondante condimento.


Ultimi commenti su Shirataki di Konjac: cosa sono?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2025

Già soltanto con il favorimento del transito industriale mi avete convinto. Credo proprio che lo proverò.

Gilia M.

Recensione del 25/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/11/2024

Conoscevo il konjac ma non sapevo che esistessero gli shirataki. Sembrano molto simili ai vermicelli di soia o agli spaghetti di riso anche se penso che la consistenza sia molto diversa e interessante visti anche i benefici del konjac.

Barbara T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Li devo provare assolutamente perché ho scoperto che mi piace molto il konjac oltre ad avere molteplici proprietà. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 18 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 19 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 23 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 4 commenti.