Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Shilajit: antico rimedio ayurvedico e tibetano

Pubblicato 7 mesi fa

Scopri che cos'è e gli straordinari benefici dell'essudato di roccia dell'Himalaya

Hai mai sentito parlare dello shilajit? Si tratta di un rimedio ayurvedico, considerato un rasayana in grado di favorire la longevità, attraverso un migliore equilibrio dei meccanismi del nostro corpo.

Composto da diversi estratti minerali, ha la consistenza di una resina. In India e Nepal i suoi benefici e le sue proprietà sono noti da oltre 3000 anni

In questo articolo scopriamo tutto sullo shilajit: cos’è, i benefici, come assumerlo ed effetti collaterali.

Indice dei contenuti:

Un rimedio naturale unico

Sappiamo che la natura è in grado di offrirci infiniti rimedi che possono aiutarci a promuovere la salute e contrastare disturbi di salute, grandi o piccoli.

Accanto ad estratti di piante, fiori e frutti, ci sono però anche rimedi che provengono dal regno minerale. Un esempio in questo senso, davvero unico nel suo genere, è lo shilajit, un rimedio che, sebbene da noi sia ancora poco diffuso, è noto e utilizzato da diversi secoli nella medicina ayurvedica e tibetana, soprattutto in Nepal e in India.

Viene citato per la prima volta in un antico testo sanscrito – Charaka Saṃhitā – che risale a circa 3000 anni fa, in cui si parla di una misteriosa sostanza, chiamata shilajit, descritta come come una cura per tutte le malattie e un Rasayana (ringiovanitore) che favorisce la longevità.

Secondo diversi racconti della tradizione erboristica orientale, la riscoperta in epoca più recente dello shilajit come rimedio naturale avvenne osservando le migrazioni delle scimmie bianche nei mesi estivi. Questi animali erano soliti masticare una sostanza proveniente dalle rocce: gli abitanti dei villaggi circostanti attribuivano a questa sostanza la capacità di favorire la longevità, la salute e la forza delle scimmie. Così iniziarono a consumarla loro stessi e riscontrarono un aumento della forza e un innalzamento della vita media. 

Ma che cos'è esattamente e come si ottiene?

Montagne dell'Himalaya in Nepal

Shilajit: cos’è

Questo minerale inorganico è anche noto come mumiyo o mumie, che significa “succo di roccia” o “essenza di roccia”. Si tratta un essudato di roccia, simile a una resina naturale di colore nero, che si produce naturalmente sulle montagne dell’Himalaya a una altitudine di 2000-4000 m.

Tale resina è ottenuta da una miscela di piante, minerali e sostanze organiche che si decompongono nel corso di molti anni e si trasformano in una sostanza appiccicosa che trasuda dalle rocce montuose. Secondo l'antica letteratura indiana si tratta delle secrezioni di resina di lattice vegetale che trasudano dalle crepe delle rocce a causa del calore intenso dell'estate. mentre gli studiosi recenti ritengono che sia prodotto dalla decomposizione di piante come l'Euphorbia royleana, il Trifolium repens, alcune specie di muffe e altri organismi vegetali.

Grazie a questo processo di decomposizione naturale, lo shilajit contiene humus ricco di massa organica e incontaminata. Quando 50 milioni di anni il continente asiatico si scontrò con il continente indiano, si verificò un sollevamento del fondo marino che portò alla nascita della catena himalayana. Tali fondali marini erano ricchi di minerali e terreno fertile che diedero origine a una giungla tropicale. Mentre il terreno continuava ad essere spinto verso l’alto, col passare del tempo, alcune piante rimasero intrappolate tra gli strati di roccia, preservandosi per migliaia di anni.

Queste piante non hanno mai subito l’esposizione ad agenti chimici, fertilizzanti o pesticidi. Si sono gradualmente trasformate in humus, una ricca massa organica che è diventata nutrimento per la vita di nuove piante. Ed è in questi ambienti che si forma l'essudato di roccia, uno dei più complessi e ultracompatti sistemi molecolari del mondo, grazie all'azione della luce solare catturata durante la fotosintesi delle piante, che permette di ottenere un composto ricco di sostanze nutritive e benefiche.


L’essudato di shilajit contiene infatti oltre 40 minerali (ferro, selenio, rame e zinco in forma ionica) e diverse altre sostanze tra cui aminoacidi, acidi grassi, polifenoli, triterpeni, steroli e dibenzo-alfapironi; è inoltre ricco di acido umico e acido fulvico. 


Proprio l'acido fulvico è ritenuto in grado di contrastare l’infiammazione e la diffusione di batteri nocivi. Insieme alle altre sostanze espleta diversi benefici su tutto l'organismo. Eccone 9. 

Shilajit: 9 benefici

Grazie alle proprietà e ai nutrienti che contiene, l'essudato di roccia è ritenuto un ottimo rimedio antiossidante e antinfiammatorio, benefico sia per la salute maschile che femminile, in grado di promuovere la fertilità maschile e sostenere la salute delle ossa. Nella medicina tibetana è uno dei rimedi più usarti per contrastare il calore eccessivo che può interessare intestino, reni e fegato. Ma non fa solo questo.

1. Aumenta la produzione di testosterone

Si dice che lo shilajit abbia benefici sessuali. Questo perché favorisce un aumento del testosterone maschile e di deidroepiandrosterone (DHEAS), promuovendo in questo modo la fertilità.

Questo beneficio è stato confermato da uno studio condotto presso il JB Roy State Ayurvedic Medical College and Hospital di Calcutta, in India, dal 2012 e il 2014, a cui hanno partecipato 96 uomini di età compresa fra 45 e 55 anni. Il gruppo di volontari a cui è stato somministrato shilajit ha visto un aumento dei valori di testosterone libero e totale. Inoltre, la sintesi e la secrezione del testosterone sono state supportate dal mantenimento dei valori dei due ormoni gonadotropici LH e FSH nonché dall'aumento dei precursori del testosterone DHEA.

Il testosterone è l’ormone che non solo inibisce la fertilità maschile, quando i valori sono bassi, ma favorisce anche: 

  • perdita di capelli e alopecia,
  • bassa libido,
  • perdita di massa muscolare,
  • fatica cronica senza causa,
  • aumento del grasso corporeo.

Un precedente studio, effettuato qualche anno prima a quello sopracitato, aveva messo in evidenza che alcuni degli uomini che avevano assunto lo shilajit tutti i giorni, avevano avuto un aumento significativo:

  • di testosterone,
  • della conta degli spermatozoi,
  • della motilità degli spermatozoi.

La motilità degli spermatozoi si riferisce alla capacità degli spermatozoi di muoversi adeguatamente, un aspetto importante per valutare la fertilità.

2. Ha effetti antiossidanti e antinfiammatori

La presenza di alti dosaggi di acido fulvico rende lo shilajit un rimedio antiossidante e antinfiammatorio. Significa che può proteggere l’organismo dai danni alle cellule causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo in eccesso.

È in questo modo che promuove la longevità dell’organismo: l’invecchiamento precoce e la perdita di funzionalità sono infatti favorite da stress ossidativo in eccesso, che non permette un adeguato turnover, o ricambio, cellulare. L’azione antiossidante può contrastare diverse condizioni di salute anche croniche.

Lo stress ossidativo è spesso causa di infiammazione cronica, una condizione che può contribuire a molte condizioni, tra cui artrite, diabete, aterosclerosi e malattie neurologiche. Poiché lo shilajit ha proprietà antinfiammatorie, può aiutare a ridurre il rischio di queste e altre condizioni infiammatorie.

3. Allevia lo stress

Come rimedio naturale, shilajit viene spesso indicato per alleviare lo stress, una condizione oggi davvero molto comune in adulti e bambini.

Agendo come adattogeno, grazie alla presenza di diverse sostanze, aiuta l’organismo ad adattarsi alle situazioni che creano stress.

4. Può contribuire a prevenire la perdita ossea

Si ritiene che l’assunzione di shilajit possa favorire la salute delle ossa, contrastando l’osteopenia (la bassa densità minerale ossea) anche nelle donne in menopausa. A dimostrarlo è stato un studio del 2022 a cui hanno preso parte donne in post menopausa che assumevano tale rimedio. Dopo 11 mesi, sono stati riscontati miglioramenti significativi nella loro densità ossea. 

Si tratta di una buona notizia, considerato che nella fase della menopausa le ossa tendono a perdere più massa ossea, rispetto a quella che perdono gl uomini nella stessa fascia di età, che causa indebolimento delle ossa. Tale condizione può favorire la comparsa di osteoporosi e fratture ossee.

I benefici dello shilajit sulle ossa potrebbero essere dovuti anche ad altri due fattori, quali la capacità di:

  • accelerare il turnover cellulare
  • stimolare la produzione endogena di collagene.

Proprio il collagene è la proteina che favorisce la mobilità delle articolazioni, mantiene giovane e tonica la pelle, riduce il dolore articolare e favorisce l’assorbimento del calcio e altri minerali da parte delle ossa, essenziali per mantenerle forti.

Donna in menopausa con dolori alle ossa

5. Contrasta l’anemia da carenza di ferro

Poiché è ricco di ferro, lo shilajit può aiutare a contrastare l’anemia da carenza di ferro, una condizione che si può manifestare in seguito a dieta povera di tale minerale, perdita di sangue eccessiva (per una emorragia e ciclo mestruale abbondante) e bassa capacità di assorbire tale minerale.

La carenza di ferro può facilitare la comparsa di:

  • fatica,
  • caduta eccessiva dei capelli,
  • debolezza,
  • estremità fredde,
  • battito cardiaco irregolare.

In uno studio di laboratorio, la somministrazione di shilajit ha dimostrato di aumentare i valori del ferro nel sangue. 

6. Può rallentare la progressione dell’Alzheimer

Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza che interessa gli anziani over 60 anni, in grado di compromettere gravemente le funzioni cognitive, come la memoria e il linguaggio. Ad oggi non ci sono cure efficaci per tale malattia, anche se diversi rimedi naturali si sono dimostrati in grado di rallentarne il decorso. Uno di questi è proprio lo shilajit, che grazie all’acido fulvico in ecco contenuto, contribuisce a ridurre l’infiammazione nel cervello

Lo studio, pubblicato nel 2023, ha messo in evidenza che l'acido fulvico può ostacolare l'accumulo di proteine ​​Tau, che contribuiscono al funzionamento dei neuroni nel cervello, quando il loro funzionamento è ottimale, ma che possono favorire morte delle cellule nervose, quando subiscono un malfunzionamento. Per questa sua caratteristica, la proteina Tau è considerata uno dei marcatori chiave del morbo di Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative: un loro accumulo può danneggiare le cellule cerebrali e aumentare il rischio di Alzheimer. 

I ricercatori pensano che l’acido fulvico dello shilajit sia in grado di:

  • bloccare l’accumulo anomalo di proteine Tau,
  • ridurre l’infiammazione,
  • migliorare così potenzialmente i sintomi della malattia, come confusione e perdita di memoria (in questo ultimo caso, però, ai pazienti lo shilajit è stato somministrato insieme alle vitamine del gruppo B e non come rimedio unico). 

Nonostante tali buone notizie, ancora le ricerche sugli effetti dello shilajit sulla progressione dell’Alzheimer sono limitate e sono necessarie ulteriori studi per poter confermare questo possibile beneficio.

7. Riduce i valori totali di colesterolo

Sai che lo shilajit potrebbe essere un rimedio adatto quando i valori totali di colesterolo, soprattutto LDL (colesterolo cattivo) sono alti? Lo ha dimostrato un piccolo studio pubblicato nel 2003 che ha permesso di riscontrare miglioramenti nei livelli di colesterolo fra i partecipanti, di età compresa tra 16 e 30 anni. 

I ricercatori hanno riscontrato diminuzioni significative nei livelli di colesterolo e trigliceridi nel gruppo che ha assunto shilajit rispetto al gruppo che ha assunto un placebo. 

Un più recente studio di laboratorio ha permesso di confermare i benefici dello shilajit nei confronti del colesterolo: oltre a ridurre quello totale, ha diminuito anche i valori del colesterolo cattivo e dei trigliceridi. 

In questa ottica, tale rasayana è indicato per promuovere la salute del cuore. Il colesterolo e i trigliceridi alti, ed eventuali accumuli di grasso nelle pareti delle arterie, favoriti da presenza di alti valori di colesterolo LDL, sono una delle principali cause dei problemi della circolazione sanguigna e aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiache.

Come agisce lo shilajit sul metabolismo dei grassi? Sembra che sia in grado di ridurre il rischio di malattie cardiache grazie alle sue proprietà antiossidanti che:

  • migliorano la salute delle cellule,
  • rallentano il processo di invecchiamento,
  • influsicono sui valori di trigliceridi e colesterolo.

8. Allevia la sindrome da stanchezza cronica

La sindrome da stanchezza cronica è una condizione che causa estrema stanchezza o affaticamento. A livello generale peggiora lo stato di benessere quotidiano, dato che può rendere difficile lavorare e studiare e persino svolgere le più semplici attività quotidiane.

Tale sindrome è stata associata a una disfunzione mitocondriale, che si verifica quando le cellule non producono abbastanza energia.

In quanto adattogeno e in grado di aumentare l’energia generale, lo shilajit può aiutare a contrastare i sintomi di questa sindrome, come dimostrato da uno studio di qualche anno fa, in cui si ipotizzava che tali benefici fossero dovuti alla capacità di questo essudato di roccia di aiutare a prevenire la disfunzione mitocondriale. Servono tuttavia maggiori studi per comprendere appieno il meccanismo e le potenzialità di tale rimedio naturale su questa sindrome.

9. Può favorire la salute intestinale

L'acido fulvico, presente in quantità elevate nello shilajit, può migliorare la salute dell'intestino favorendo anche l'equillibrio del microbiota intestinale, i “batteri buoni”, riducendo quelli cattivi.

L'acido fulvico può anche migliorare l'assorbimento dei nutrienti: aumenta infatti l'attività degli enzimi digestivi, le molecole necessaria per la corretta digestione e conseguente assimilazione dei nutrienti da parte dell’organismo. 

Shilajit: effetti collaterali

L’assunzione di shilajit ai dosaggi indicati è ritenuta sicura. Tuttavia, è possibile che si verifichino effetti indesiderati, se l’organismo è sensibile a una o più sostanze in esso contenute, fra cui:

  • mal di testa,
  • vertigini,
  • nausea e vomito,
  • diarrea,
  • mal di stomaco,
  • pressione bassa,
  • eruzioni cutanee.

A causa della mancanza di studi adeguati che ne attestino la sicurezza d’uso, lo shilajit non è indicato:

  • in gravidanza,
  • in allattamento,
  • nei bambini al di sotto dei 12 anni.

L’assunzione andrebbe inoltre evitata in caso di:

  • malattie cardiache in corso,
  • pressione bassa,
  • anemia falciforme,
  • emocromatosi (eccesso di ferro nel sangue),
  • talassemia.

Se assumi farmaci o integratori chiedi il parere del tuo medico prima dell’assunzione dello shilajit. Ad oggi non ci sono sufficienti studi per confermare la mancanza di interazioni con i farmaci o parte delle sostanze in essi contenuti.

Dato che si tratta di un essudato di roccia, potresti chiederti se lo shilajit fa male. Come indicato, possono esserci effetti indesiderati come per qualsiasi altra sostanza naturale.

Per avere garanzia di assumere un prodotto di ottima qualità in linea con gli standard imposti dal Ministero della Salute per gli integratori alimentari, scegli un prodotto da aziende che hanno alti standard qualitativi e che controllano la produzione del prodotto in ogni sua parte, attenendosi alle direttive del Ministero italiano.

Puoi trovare lo shilajit in compresse, capsule o in polvere: se non ami i sapori particolarmente pungenti e forti, opta per le compresse o le capsule.

Per sfruttare i benefici dello shilajit, ti suggeriamo questi prodotti di alta qualità di ditte italiane: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Shilajit: antico rimedio ayurvedico e tibetano

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

I rimedi ayurvedici e tibetani sono sempre molto particolari e sicuramente interessanti ma immagino che per assumere gli integratori che contengono Shilajit sia meglio chiedere al proprio medico. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Non ho mai sentito parlare delo shilajit ma sembra avere veramente tantissime proprietà e quindi sembra fare bene su molti fronti ma allo stesso tempo ha delle controindicazioni che devono essere valutate bene prima dell'assunzione, anche perché sono problemi molto comuni nel nostro Paese.

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Un articolo molto interessante. Non conoscevo lo shilajit. Purtroppo non potrei assumerlo visto che ho un po' di pressione bassa, ma sarebbe utilissimo per la carenza di ferro

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.