Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sedia ergonomica posturale: perché è importante scegliere quella giusta?

Pubblicato 1 anno fa

Rebecca Bruni
Giornalista e copywriter

Desideri il massimo dalla sedia ergonomica posturale? Allora, devi capire come selezionarla e come usarla

Lo stile di vita di molte persone le porta a trascorrere gran parte della giornata sedute. Le ore passate davanti al monitor, in ufficio oppure in casa per studio o smart working, possono avere conseguenze nocive sul sistema muscolo-scheletrico.

Mal di schiena, cervicale e contratture sono alcuni dei “danni collaterali” della vita sedentaria e di una postura scorretta.

Per prevenire fastidiose problematiche e preservare la salute e il benessere, in particolare negli ambienti di lavoro, viene in soccorso l’ergonomia: disciplina che si occupa di progettare ambienti e oggetti in relazione allo studio delle funzioni e all’interazione tra essere umano, macchina e ambiente.

In questa guida parliamo della sedia ergonomica posturale come “presidio” di salute per lavoratori e non solo, analizzando le sue caratteristiche e i vantaggi che offre se scelta con cura.

Scopri la nostra selezione di sedie kneeling con appoggio delle ginocchia

Indice dei contenuti:

Cosa si intende per sedia posturale?

La sedia posturale consente di mantenere la corretta posizione mentre si sta seduti per studio o per lavoro. In pratica, riducendo il carico sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni, previene i problemi connessi alla sedentarietà.

Problemi che sono le risposte del nostro fisico alla mancanza di movimento. Trascorrere molte ore al giorno a sedere, per tanti giorni consecutivi, modifica nel tempo la curva della colonna vertebrale, oltre che la postura del collo e delle spalle.

Dolori lombari, contratture muscolari, cervicale (cervicalgia in lessico medico) sono le dirette conseguenze che, in casi gravi, possono portare a scoliosi, ernia o deformazioni delle vertebre.

Per contrastare questi pericoli e sfruttare i benefici della sedia posturale, è importante capire in quale contesto andremo a usarla.

Per l’ambiente di ufficio, infatti, la tendenza è quella di scegliere modelli con seduta tradizionale, con schienale e braccioli, mentre se si cerca una sedia ergonomica posturale da casa si può valutare anche l’opzione della seduta sulle ginocchia con o senza schienale.

La postura scorretta mentre si lavora può facilitare cervicalgia e dolori alla schiena

Caratteristiche della sedia ergonomica posturale da ufficio

La sedia ergonomica posturale con schienale e braccioli è generalmente la più gettonata negli ambienti di lavoro, come aziende pubbliche e private e negli uffici di professionisti.

Per rispondere in modo adeguato alla sua funzione di presidio della salute e del benessere della persona, una sedia posturale di qualità deve possedere le seguenti caratteristiche:

  • seduta ergonomica regolabile, per far sì che le spalle non siano rigide e che lo sguardo sia allineato con il monitor;
  • schienale reclinabile, per conformarsi alla forma della colonna vertebrale e con supporto lombare per appoggiare la zona del corpo dove tende a scaricarsi il peso;
  • braccioli fissi o regolabili, ma comunque adattabili all'altezza e alle necessità della persona;
  • imbottitura con tessuto in materiali non nocivi, traspirante per evitare umidità e lavabile per mantenere nel tempo la qualità del prodotto.

Come scegliere la sedia ergonomica posturale da casa?

Se si desidera qualcosa di diverso rispetto alla normale sedia ergonomica da ufficio, perché non prendere in considerazione la sedia posturale con seduta sulle ginocchia?

Questa tipologia, con o senza schienale, ma anche con o senza rotelle (sostituite da un sistema a dondolo), ha una speciale conformazione che permette di non appesantire la colonna vertebrale e di mantenere la sua curvatura naturale.

Un effetto simile alla sedia posturale tradizionale, ma ottenuto assumendo una posizione semi-inginocchiata e scaricando tutto il peso sui glutei, oltre che su stinchi e ginocchia.

In pratica, formando un angolo di 120° fra busto e cosce - rispetto ai 90° di quando poggiamo le gambe a terra - si riscontrano meno problematiche su rachide e schiena, salvaguardando la postura eretta e garantendo una minore compressione spinale.

La sedia ergonomica con seduta sulle ginocchia cambia l’approccio alle attività sedentarie e per tale motivo è ideale per l’ambito domestico: nella sua versione a dondolo, per esempio, si propone come una valida alternativa alle normali seggiole di casa usate non soltanto per studio e lavoro, ma anche per lettura e intrattenimento.

Qual è la posizione corretta sulla sedia kneeling?

La sedia ergonomica kneeling, ovvero quella sulla quale ci si inginocchia, può far pensare a una seduta innaturale e a un’eccessiva sollecitazione delle ginocchia.

In realtà, come avviene per qualsiasi altra tipologia di seggiola, il peso del corpo grava soprattutto sul fondoschiena e i cuscini di appoggio servono più che altro per mantenere l’equilibrio sul sedile inclinato.

Trovare la posizione sulla sedia posturale a ginocchio non presenta alcuna difficoltà. Per prima cosa siediti, come faresti normalmente, sulla seduta e metti i piedi a terra. Poi solleva le gambe e metti gli stinchi sui cuscini. Adesso, assumi la posizione giusta sul sedile, spostando il bacino leggermente più indietro se senti di avere un appoggio eccessivo sulle gambe.

Per abituarti alla nuova postura, ed evitare qualsiasi disagio o affaticamento muscolare, fai un passaggio graduale, aumentando in modo progressivo il tempo della seduta.

Infine, in caso di dolori alla schiena o di problemi alle articolazioni è importante consultarsi con un medico prima di passare alla kneeling chair.

Postazione da ufficio con scrivania e computer, smart working

Benefici della sedia ergonomica

Abbiamo già accennato ai benefici della sedia posturale per collo e colonna vertebrale. Ci sono però altri aspetti vantaggiosi da considerare:

  • minore affaticamento della vista: la postura corretta consente di sforzare meno i muscoli oculari. Ricordiamo comunque che è buona pratica distogliere lo sguardo dal monitor almeno una volta ogni ora, provando a mettere a fuoco oggetti distanti 2 metri o più;
  • miglioramento della respirazione: stare seduti in posizione eretta decomprime la cassa toracica, aiutando la capacità polmonare;
  • riduzione dello stress degli arti superiori: con la postura corretta e, con l’aiuto di un mouse ergonomico, si possono scongiurare disturbi come la tendinite e la sindrome del tunnel carpale;
  • sollievo agli arti inferiori: la sedia ergonomica posturale assicura un adeguato sostegno e, favorendo la circolazione sanguigna nelle gambe, previene il gonfiore ai piedi.

Infine, per trarre massimo vantaggio dalla seduta posturale ergonomica, ricorda di seguire alcuni pratici accorgimenti:

  • posiziona la sedia ad una distanza adeguata, facendo attenzione che i braccioli non tocchino la scrivania;
  • sistema il monitor a circa 50/70 centimetri di distanza e a un'altezza che non costringa a piegare il collo eccessivamente;
  • mantieni una postura corretta raddrizzando le spalle curve, appoggiando bene le cosce sulla seduta, mantenendo il busto eretto e tenendo la zona lombare staccata e quella dorsale a contatto con lo schienale;
  • aggiungi un poggiapiedi per consentire al corpo di avere un altro punto di supporto e di migliorare gli effetti benefici della seduta ergonomica.

In conclusione, l’acquisto di una sedia ergonomica è utile per scongiurare le problematiche derivanti dallo stile di vita sedentario.

Vero è che, per offrire il massimo beneficio, deve essere supportata da altre best practises, come ad esempio: cambiare spesso posizione sulla sedia, alzarsi ogni ora anche per pochi istanti e ritagliarsi del tempo per un’attività fisica costante.

Scegli la sedia con appoggio sulle ginocchia più adatta a te


Non ci sono ancora commenti su Sedia ergonomica posturale: perché è importante scegliere quella giusta?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.