Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Se il tuo problema sono borse e occhiaie…scopri l’Elicriso

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

L’Elicriso (Helichrysum italicum (Roth) G. Don.) è una delle piante cosmetiche e medicinali più importanti dell’area mediterranea.

Porta questo nome (da “Helios” sole e da “Chrysos” oro) proprio per il colore intenso e luminoso della sua infiorescenza. Viene utilizzato in cucina, in erboristeria e in cosmesi per le sue molteplici proprietà. In questo articolo ci concentreremo sui benefici cosmetici che possiamo trarre da questa straordinaria pianta mediterranea.

Indice dei contenuti:

Profumo di Elicriso

È una calda giornata di fine giugno. Immaginate di essere a bordo di una nave che sta per approdare a una splendida isola del Mediterraneo. Chiudete gli occhi e sentirete un profumo dolce e mielato, fruttato, con tonalità di tè e camomilla: è il profumo dell’Elicriso chiamato anche “Semprevivo” o “Immortelle”.

elicriso

Le sue infiorescenze, composte da 25-35 capolini, sono ricchissime di olio essenziale e di polifenoli maggiormente presenti proprio nei mesi di giugno e luglio.

Le proprietà cosmetiche anti-age dell'Elicriso

Gli estratti di Elicriso hanno numerose proprietà efficaci a livello cutaneo se applicati con costanza: grazie alla loro funzionalità anti edema, antiossidante, antinfiammatoria, antibatterica, antipruriginosa, cicatrizzante, di protezione solare e di rigenerante cutaneo sono in grado di ridurre manifestazioni allergiche come orticaria e gonfiore, ma anche altri disturbi cutanei come psoriasi, eczemi, eritemi solari, ustioni e geloni

Un recente studio ha evidenziato come un estratto di Elicriso (ricco di acido 3,5-O-dicaffeoilchinico e arzanolo) si sia rivelato un ottimo prodotto anti-elastasi e anti-collagenasi. Elastasi e collagenasi sono enzimi che distruggono elastina e collagene promuovendo l'invecchiamento cutaneo. L’avanzare dell’età provoca una riduzione naturale di elastina e collagene, quindi queste proprietà fanno dell’Elicriso un ottimo alleato contro l’invecchiamento cutaneo, un importante rimedio anti age.

Alleato nel trattamento delle occhiaie 

Le occhiaie si formano per effetto di alcuni fattori: il rallentamento della microcircolazione venosa e linfatica che provoca edema, ristagno di sangue e lipidi e riduzione dell’elasticità della pelle. 

L’Elicriso è un ottimo alleato nel contrastare le occhiaie grazie alle sue proprietà anti edema, lipolitiche (aiuta a sciogliere gli adipociti), anti-age ed elasticizzati della pelle.

La zona perioculare richiede davvero prodotti particolari?

La zona perioculare va reidratata ed elasticizzata con costanza. Questa delicata area deve essere trattata con prodotti delicati e specifici.

Il contorno occhi richiede infatti cure particolari perché la pelle in questa zona è particolarmente sottile e delicata, più povera di elastina e collagene, più secca e caratterizzata da una microcircolazione sanguigna e linfatica rallentata. 

A questo fattore congenito, si vanno ad aggiungere elementi esogeni, dovuti allo stile di vita: in particolare stanchezza e stress per il lavoro prolungato davanti allo schermo, oltre a segni del tempo anche precoci causati dall'inquinamento e anche all’utilizzo di occhiali e ad una eccessiva esposizione ai raggi solari. 

La bio routine per uno sguardo riposato e fresco

Rosetta contorno occhi di Rugiada FitocosmEtica® è pensata per prevenire e contrastare gonfiore, segni di stanchezza, zampe di gallina e donare al volto uno sguardo disteso e luminoso. 

Dopo aver fatto la detersione con un prodotto delicato, per rimuovere make-up e tracce di polvere e smog, va applicata una piccola quantità di Rosetta contorno occhi, massaggiando fino a completo assorbimento. Utile picchiettare delicatamente con il dito anulare per stimolare la circolazione senza tuttavia agire con una forza eccessiva.

L’estratto che caratterizza Rosetta in modo particolare è proprio l’Elicriso, che conferisce al prodotto la sua efficacia contro gli edemi e la virtù di migliorare tono ed elasticità della pelle.

A base di pregiati oli e burri vegetali, certificata BIO AIAB, Rosetta contiene inoltre estratti di Camomilla, che hanno un'azione decongestionante e lenitiva ed ippocastano che sostiene il microcircolo lavorando in sinergia con l’elicriso. 

Gli estratti di Elicriso e Camomilla sono prodotti a filiera corta: le piante officinali sono coltivate biologicamente, raccolte a mano e trasformate dalla Cooperativa sociale Terra Fertile di Vittorio Veneto (TV).

Bibliografia

  • “Piante aromatiche. Profumi aromi sostanze odorose dermofunzionali” - Proserpio. Sepem.
  • ”Manuale del cosmetologo”. - Tecniche nuove. (II edizione)
  • ”Piante medicinali chimica farmacologia e terapia”. Benigni, Capra, Cattorini. Inverni & Della Beffa - Milano. 
  • ”Il grande manuale dell’aromaterapia”. - Valussi. Tecniche Nuove.
  • "Guida pratica al consiglio dermocosmetico" - Panorama cosmetico (2006) 
  • ”Optimization of Cyclodextrin-Assisted Extraction of Phenolics from Helichrysum italicum for Preparation of Extracts with Anti-Elastase and Anti-Collagenase Properties” - Marijan Marjan et al. Metabolites. (2023)
  • ”Helichrysum italicum: from traditional use to scientific data”. - Daniel Antunes Viegas et al. Ethnopharmacol (2013)
  • ”Antioxidant and Antibacterial Activity of Helichrysum italicum (Roth) G. Don. from Central Europe”. - Zenon Węglarz et al. Pharmaceuticals (2022)
  • ”Towards a modern approach to traditional use of Helichrysum italicum in dermatological conditions: In vivo testing supercritical extract on artificially irritated skin” - Svetolik Maksimovic et al. J Ethnopharmacol (2023)
  • ”Formulation and Evaluation of Helichrysum italicum Essential Oil-Based Topical Formulations for Wound Healing in Diabetic Rats” - Marijana Andjić et al. Pharmaceuticals (2021)
  • ”Enhanced Skin Performance of Emulgel vs. Cream as Systems for Topical Delivery of Herbal Actives (Immortelle Extract and Hemp Oil)” - Vanja M. Tadić et al. Pharmaceutics (2021)
  • ”Anti-inflammatory and antioxidant properties of Helichrysum italicum” - Araceli Sala et al. J pharm pharmacol (2002)

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.