Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri le virtù dell'Erba Medica o Alfa-alfa

Pubblicato 12 anni fa

Testo tratto liberamente da un articolo di Simona Oberhammer

La Medicago sativa L. (più nota come erba medica, erba merica, erba spagna) appartiene alle famiglie delle leguminose.
Fin dall'antichità le sue eccelse proprietà hanno portato al suo utilizzo come erba da foraggio, in fitoterapia e in campo alimentare.

Infatti questa erba è un vero e proprio scrigno, ricco di principi nutritivi indispensabili: proteine, vitamine e acido folico, sali minerali tra cui potassio, calcio, fosforo, fibre solubili ed insolubili, la genisteina e il cumesterolo che supportano l'attività ormonale femminile, antiossianti come il betacarotene e la colorofilla.

Per questo motivo gli arabi definiscono l'erba medica al-fal-fa cioè "padre di tutti i cibi" e questo nome si sta diffondendo anche nel mondo occidentale, dove tale erba si chiama anche "alfa-alfa".

L'elevato contenuto di fibre favorisce il senso di sazietà, per questo motivo i germogli di erba medica sono frequentemente utilizzati nelle diete. Al tempo stesso, può essere utilizzata in caso di convalescenze, astenia, e perdita di peso, per la reintegrazione dei minerali e degli altri principi attivi.
L'erba medica ha un forte impatto benefico sul sangue: riduce il colesterolo, riduce i trigliceridi, e favorisce la distruzione di coaguli nel sangue (fibrinolisi).

Tuttavia i semi di erba medica possono creare squilibri a livello ematico (riduzione di globuli bianchi, rossi, piastrine) fino a risultare potenzialmente tossici. Per questo motivo non vengono usati nell'alimentazione, dove si privilegiano i germogli. Infatti è proprio durante la germinazione che l'alfa alfa accresce il suo patrimonio vitaminico e i suoi fitonutrienti a dismisura.

Non solo, i germogli di erba medica hanno un sapore gradevole, delicato e croccante.

Occorre consumare questi germogli al naturale, evitando quindi la cottura, per beneficiare delle loro straordinarie proprietà. Solitamente sono usati nelle insalate miste, ma possono anche essere gustati sopra crostini e tartine, Possono anche essere utilizzati per ripieni, in aggiunta a formaggi e creme, oppure per creare delicati intingoli, frullandoli assieme ad altri ingredienti.

Con le foglie di erba medica possono essere fatti anche tinture madri e infusi, in modo da ottenere i suoi pregiati fitonutrienti per altra via. In particolare gli infusi di erba medica hanno un effetto rinfrescante e deodorante grazie alla presenza di clorofilla: per questo motivo sono particolarmente indicati per risciacqui in caso di alitosi.

Non solo, gli estratti in polvere di erba medica sono utilizzati come integratori, grazie all'elevata concentrazione di principi nutritivi.

Questo testo è stato ispirato dal sito di Simona Oberhammer, naturopata e ideatrice della Via Femminile. Se vuoi saperne di più visita il sito  http://www.simonaoberhammer.com/.


Ultimo commento su Scopri le virtù dell'Erba Medica o Alfa-alfa

Recensioni dei clienti

Vanessa I.

Recensione del 27/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2017

Adoro tutti i germogli, fatti nascere nel mio germogliatore "Geo" acquistato qui su Macrolibrarsi. I germogli di Alfa Alfa sono oltre che buoni e salutari, molto facili da fare nascere. Li compro sempre in confezione convenienza.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 9 giorni fa. 9 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 10 giorni fa. 17 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 2 settimane fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.