Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scopri la Chufa: il Superfood millenario

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

La Chufa naturale e biologica ha un caratteristico sapore dolce ed agrumato, che ricorda l’aroma della nocciola e della mandorla allo stesso tempo.

Le sue proprietà agroalimentari hanno recentemente attirato l’attenzione degli scienziati e dei medici grazie a tutta una serie di caratteristiche che ne fanno un ottimo alleato per la salute del nostro organismo.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Cos'è la chufa?

La Chufa è un piccolo tubero conosciuto in Italia come Zigolo Dolce, Cipero Dolce o Mandorla di Terra. Da millenni presente nell’alimentazione mediterranea la riscopriamo oggi a partire dalle poche coltivazioni ancora esistenti in Spagna, Sicilia ed alcuni paesi africani.

A chi si rivolge?

Le abitudini alimentari sono sempre più varie ma tutte hanno un denominatore comune che è il benessere del corpo umano. Grazie alle sue proprietà uniche, la Chufa è adatta a chi soffre di celiachia e altre intolleranze alimentari poiché priva di glutine, lattosio e molti altri allergeni. Queste sue caratteristiche la rendono un interessante alimento sia da inserire nella nostra alimentazione quotidiana sia in tutti i regimi alimentari che richiedono una particolare attenzione.

Perché è un superfood?

  • La Chufa favorisce il buon funzionamento cardio-circolatorio grazie alla elevata quantità di acido oleico OMEGA6 che aiuta la fluidificazione del sangue e favorisce l’aumento del colesterolo ‘BUONO’,
  • Le fibre vegetali favoriscono la regolarità intestinale contrastando il gonfiore allo stomaco. Grazie alla loro proprietà le fibre aiutano a prevenire disturbi dell’apparato digerente e fornendo una rapida sensazione di sazietà.
  • La Chufa contiene fosforo e potassio, elementi fondamentali nell’alimentazione quando si avvertono stanchezza, mancanza di concentrazione e debolezza muscolare.
  • La presenza della vitamina C e dell’arginina contribuiscono alla salute generale dell’organismo.
  • I grassi monoinsaturi prevengono gli accumuli di colesterolo cattivo, migliorando la funzionalità cardiaca ed abbassando i livelli di ipertensione
  • E’ una ottima fonte energetica adatta a tutti i pasti, in particolare colazione. Inoltre è ricca in probiotici ed antiossidanti

Utilizzi della chufa

I tubercoli di chufa sono un prodotto altamente versatile. Possono essere consumati interi come snack (Chufa pelata o Intera) oppure sotto forma di farina per realizzare torte e biscotti gustosi e naturali. La farina di chufa è ottima anche nelle ricette salate, per pizza, torte, sostituti del pane e deliziose lavorazioni nutrienti e del tutto naturali. La granella e le lamelle di chufa si possono aggiungere ai cereali, nel latte o nello yogurt, rendendo la colazione ancora più nutriente, ma sono ottima anche nelle insalate e nelle ricette crude, arricchite dal suo gradevole gusto mandorlato.

L’olio di chufa è da preferire tra gli oli vegetali in cucina, come l’olio d’oliva contiene i grassi “buoni” privi di colesterolo ed un’alta percentuale di acido oleico. I latti vegetali che se ne estraggono sono celebri in diverse regioni spagnole stanno conquistando anche il palato italiano nelle versioni dolce (Horchata) e senza zuccheri (Chufalat). Scegliete la migliore soluzione per voi ed iniziate anche voi a scoprire la Chufa.


Ultimi commenti su Scopri la Chufa: il Superfood millenario

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/03/2025

Questi articoli sono una miniera di informazioni per chi come me non conosce ingredienti come la Chufa. Mai assaggiata questa "mandorla di terra", ma rimedierò vista la versatilità in cucina. Complimenti davvero.

Baristo T.

Recensione del 13/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2024

L’ho scoperta comprando il chufamix dove appunto c’era la ricetta nel pdf da scaricare. Ottima e dolce di suo crea una bevanda vegetale veramente unica. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 12/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2024

E' veramente un ottimo super food. Non sapevo avesse tutte queste qualità e proprietà. Molto importante il fatto che sia praticamente senza conseguenze allergeniche o intolleranti. Ne ho bevuto il latte vegetale ed è veramente buono.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 4 commenti.