Sambuco, Alleato per l’Inverno
Pubblicato
10 anni fa
Difenditi in modo naturale dai malanni stagionali
Il Sambuco (Sambucus nigra L.) è un arbusto molto diffuso nel nostro paese e caratterizza il paesaggio delle nostre campagne, in primavera con la sua fioritura prorompente di mazzetti di fiori bianchi e profumati, in tarda estate con i suoi grappoli di bacche lucide e nere, che ne appesantiscono la chioma.
In questo articolo parliamo di
Usi tradizionali
Il Sambuco è una pianta conosciutissima dalla tradizione popolare contadina che ne sfrutta quasi tutte le parti per scopi alimentari e salutistici; se ne possono utilizzare infatti i fiori, i frutti, le foglie e la corteccia.
Buonissima la marmellata ottenuta dalle sue bacche, base di tante ricette casalinghe rurali; le bacche venivano utilizzate anche per aromatizzare il vino, così come i fiori per la preparazione di bevande rinfrescanti e dissetanti.
Il Sambuco è considerato, dalla medicina popolare, un concentrato di proprietà salutari specie per le problematiche invernali, infettive ed infiammatorie: si utilizzano le sue parti a scopo diuretico e disintossicante, antireumatico, antinfiammatorio ed emolliente delle prime vie aeree, e anche contro le scottature, le emorroidi e la stipsi.
Un rimedio efficace per le malattie da raffreddamento
Il Sambuco è quindi considerato un pronto soccorso naturale, specie per tutte le affezioni legate alla stagione fredda, quelle dell'apparato respiratorio e per migliorare le difese dell’organismo; è particolarmente utile in caso di raffreddori, febbri, influenze e bronchiti.
Tali caratteristiche sono state pienamente confermate dalla scienza moderna che utilizza il Sambuco in omeopatia e fitoterapia.
Le preparazioni a base di Sambuco sono infatti ufficialmente riconosciute attive ed efficaci (D.M. Salute 27/03/14) per migliorare la fluidità delle secrezioni bronchiali, la funzionalità delle prime vie respiratorie, il sostegno alle naturali difese dell’organismo.
Il Sambuco è considerato, dalla medicina popolare, un concentrato di proprietà salutari specie per le problematiche invernali, infettive ed infiammatorie
Spremitura di bacche di Sambuco: un elisir naturale
In particolare il succo ottenuto dalla spremitura delle bacche mature di Sambuco si è rivelato estremamente efficace nello svolgere un’azione lenitiva sulle mucose del naso e della gola irritate da infiammazioni dovute al raffreddamento; è in grado di favorire lo scioglimento e la fluidificazione del catarro bronchiale e di quello nasale.
Possiede anche proprietà diaforetiche, ovvero che favoriscono la sudorazione in caso di stati febbrili; otteniamo così un abbassamento della temperatura causata dalla febbre e un migliore allontanamento delle tossine prodotte dalla malattia.
In tal modo possiamo migliorare e abbreviare i tempi di guarigione, e avere una convalescenza più ridotta.
La spremitura di bacche di Sambuco è quindi un rimedio totalmente naturale che può risultare davvero molto utile per naso e gola nella stagione fredda in cui, a causa di sbalzi di temperatura e maggiore esposizione a infezioni batteriche e virali, siamo più esposti ai malanni del sistema respiratorio, a febbri ed influenze.
Un sostegno per il sistema immunitario
Il succo di bacche di Sambuco è utile per rinforzare le naturali difese dell’organismo.
Le sue proprietà immunostimolanti possono essere preziose in particolare per bambini e anziani, sia in fase preventiva che curativa, in quanto possiamo andare a sostenere la naturale risposta immunitaria della persona, specie quando questa è soggetta a frequenti e ripetute cadute dello stato di salute, tutto ciò senza ricorrere a farmaci o sostanze di sintesi, ma attingendo esclusivamente alle proprietà naturalmente contenute nel Sambuco.
Un consumo regolare di succo di Sambuco può rappresentare una difesa in più per la protezione del sistema respiratorio e di tutto l’organismo durante la stagione invernale.