Rosa canina in autunno
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Come sostenere il sistema immunitario
Scopriamo la rosa canina
Una delle piante consigliate e adatte alla stagione autunnale è la rosa canina, utilizzata sia per preparati erboristici che alimenti (esistono le marmellate di rosa canina, molto gustose).
La rosa canina diventa uno dei rimedi naturali d’eccellenza per l’autunno, da tenere sempre in casa tra i rimedi naturali di emergenza. Le sue proprietà sono utilissime sia quando il disturbo è già presente sia in via preventiva. È una delle piante che sono sempre presenti nelle dispense di coloro che amano e prediligono i rimedi naturali, soprattutto per i comuni disturbi di stagione.
La rosa canina è conosciuta soprattutto perché le sue bacche e le sue gemme sono ricchissime di vitamina C che fanno della rosa canina uno dei migliori sostegni per il sistema immunitario, in fase attiva o in fase passiva.
La presenza dei bioflavonoidi, rende la rosa canina un rimedio d’eccellenza, perché favoriscono l’assimilazione della vitamina C in essa presente.
In autunno è un rimedio molto utile, quando inizia a comparire il primo raffreddore o mal di gola. La presenza massiccia di vitamina C aiuta il sistema immunitario nella sua azione di difesa e lo sostiene anche in via preventiva.
I benefici della rosa canina
La rosa canina si trova in commercio sotto diverse forme ma è senza dubbio l’estratto della pianta (liquido o in polvere) a donare i migliori benefici. In particolare la rosa canina ha effetto:
- antinfiammatoria: la rosa canina diventa un ottimo rimedio naturale da usare in via preventiva per allergie e riniti ma aiuta anche nel momento in cui il sintomo è già attivo, quando tosse e raffreddore compaiono.
- immunomodulante: agisce come immunomodulante sul sistema immunitario e lo regola a seconda della necessità del momento. Per questa sua azione, la rosa canina è ottima in via preventiva o alla comparsa dei primi sintomi di stagione o al contrario nella fase di guarigione per sostenere il sistema immunitario ed evitare ricadute
- astringente: possiede proprietà astringenti, utili anche in caso di diarrea
- depurativa: la rosa canina è un buon tonico di energia, anche perché favorisce l’eliminazione delle tossine dal corpo, tramite l’urina senza sovraccaricare il lavoro dei reni. Nei periodi di stanchezza dovuta a stress o troppi impegni, diventa una preziosa alleata
Rosa canina: come assumerla
Abbiamo detto che troviamo la rosa canina sotto diverse forme: in tisana, in tintura madre, in gemmoderivato o ancora in estratto secco titolato. A seconda dell’uso che se ne deve fare e del risultato che si vuole ottenere, si sceglie una tipologia oppure l’altra.
Quando il sintomo è in fase acuta, il gemmoderivato o la tintura madre sono le soluzioni più efficaci perché mantengono alte le dosi interne di vitamina C. Con l’essicazione infatti una parte viene persa.
La tisana di rosa canina è una buona abitudine in autunno e in inverno, da concedersi in qualsiasi momento della giornata.