Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rivoluziona la tua cucina!

Pubblicato 7 anni fa

Bando ai pregiudizi: preparare cibi e bevande fermentati a casa è facile e fa bene alla salute.

L’aria, la terra, il bosco, l’acqua, le vostre mani, il piano di lavoro della cucina proliferano di batteri, lieviti e microrganismi di ogni genere, che digeriscono, si trasformano, costruiscono e scindono le sostanze complesse.

Questi esseri lillipuziani sono anche gli attori della fermentazione degli alimenti, nient’altro che il risultato del ciclo di sopravvivenza di una quantità di microrganismi che vanno in cerca di nutrimento. Nella maggior parte delle fermentazioni, questi microrganismi consumano principalmente zucchero, producendo come scarto acido lattico, acido acetico, alcol e anidride carbonica.

Sì, avete capito bene, sono gli scarti dei microrganismi che ci interessano perché renderanno il sapore dell’alimento fermentato molto più complesso.

Ecco la vera magia gustativa delle fermentazioni!
Quando consumiamo alimenti fermentati, i numerosi microrganismi utili in essi contenuti si stabiliscono nell’apparato digerente, concentrandosi nell’intestino crasso, dove svolgono varie operazioni.

Indice dei contenuti:

Ottimizzano il valore nutritivo degli alimenti

Contrariamente alle conserve tradizionali che, con una cottura prolungata, tendono a diminuire la quantità di certi nutrienti nei cibi, come la vitamina C (mi dispiace, nonna), la fermentazione preserva, e spesso addirittura migliora, il valore nutritivo degli alimenti, aumentandone il livello di certi nutrienti, per esempio della vitamina B12 o degli antiossidanti.

Per esempio, la quantità di vitamina C del cavolo, trasformato in crauti, aumenta fino al 400%!

Rendono gli alimenti più digeribili

Senza l’aiuto dei batteri, molte proteine, zuccheri complessi e vitamine raggiungerebbero l’estremità nel tubo digerente allo stato «non digerito», ciò significa che queste molecole non sono state scomposte a sufficienza durante il processo di digestione e sono troppo complesse per attraversare la membrana intestinale e, di conseguenza, per essere assorbite dall’organismo.

In termini scientifici, si dice che la fermentazione migliora la biodisponibilità dei nutrienti, ovvero che i batteri scompongono i cibi in una forma assimilabile dall’intestino… un’azione decisamente cruciale!
Inoltre i batteri sono essenziali alla sintesi delle vitamine a partire da altre sostanze. È il caso di alcune forme di vitamine B e K.

Ci difendono dagli assalti dei nemici

I batteri «buoni» presenti nell’intestino impediscono la proliferazione di batteri e virus nocivi semplicemente monopolizzando lo spazio e le risorse disponibili.

Hanno anche la capacità di regolare il sistema immunitario, stimolandolo quando è debole e calmandolo quando è sovrastimolato, per esempio nel caso di allergie o di infiammazioni.

In breve, ci semplificano il lavoro! Ottenere di più con il minimo sforzo? Siamo tutti un po’ pigri e le fermentazioni forniscono carburante a questo vizio nascosto. Perché dannarsi a spendere energia umana per digerire gli alimenti, quando i batteri possono farlo per noi, pure meglio, migliorando allo stesso tempo la nostra salute e il sapore di ciò che mangiamo?

Secondo me, tutte queste ragioni giustificano ampiamente una piccola rivoluzione nella credenza della cucina!

 


Ultimi commenti su Rivoluziona la tua cucina!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/06/2025

Con la fermentazione ho sempre avuto un rapporto non facile per via del gonfiore e del disagio che ne consegue. Eppure non nascondo che continuare a leggere dei benefici della fermentazione mi spinge, talvolta, a pensare di provarci. Magari un giorno lo farò sul serio.

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

Il mondo della fermentazione mi affascina sempre di più anche grazie alle innumerevoli qualità nutrizionali che apporta all'alimentazione quotidiana. Cercherò di informarmi bene per cominciare al meglio in questo campo.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Dalla descrizione nell’articolo sembra molto semplice fare i propri cibi fermentati e sembra anche facciano veramente bene. In generale mi irritano l’intestino ma dipende dal tipo, proverò ad introdurli un po’ alla volta perché forse non sono ancora abituata ad usarli in cucina.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.