Riso rosso: proprietà, benefici e come usarlo in cucina
Pubblicato
3 anni fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Scopri perché non può mancare nella tua dispensa, che benefici ha il riso rosso e una ricetta per usarlo subito in cucina
Il riso rosso è una varietà di riso integrale che cresce anche allo stato selvatico. Possiede un profumo e un sapore inconfondibile e proprietà benefiche particolarmente spiccate. Esistono diverse varietà, come il Thay, il Java, il Camargue ecc.
Come tutte le varietà di riso, è originario dell’Oriente, ma viene coltivato anche in Italia.
Non va confuso con il riso rosso fermentato, una particolare preparazione a base di riso, non una varietà.
Proprietà
Il riso rosso è particolarmente ricco di minerali e vitamine - in particolare contiene molto ferro - e di fibre, quindi favorisce il transito intestinale e rallenta l’assorbimento del glucosio, aiutando a evitare i picchi glicemici.
È utile anche per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e favorisce il dimagrimento: ogni varietà di riso, infatti, se integrale, ha effetti dimagranti, così come disinfiammante e antiossidante, e il riso rosso non fa eccezione. Il suo colore rosso è dovuto alla presenza di pigmenti che appartengono alla famiglia dei polifenoli, noti antiossidanti.
Come si cuoce il riso rosso
Il riso integrale si cuoce per assorbimento, in modo da non doverlo scolare.
Va prima lavato e poi messo in ammollo per circa 2-3 ore. Trascorso il tempo di ammollo, si elimina l’acqua e si mette in pentola con circa il doppio del volume di acqua, rispetto al volume a secco. Ad esempio, misurando un bicchiere di riso a secco, si aggiungeranno in cottura due bicchieri abbondanti di acqua. Si aggiunge anche una presa di sale marino integrale e si porta a bollore.
Quando bolle si abbassa la fiamma, si mette un coperchio lasciando un piccolo spiraglio e si cuoce senza mescolare per circa 20-30 minuti. Poi si spegne e si lascia riposare coperto per circa 10-15 minuti. A questo punto il riso dovrebbe essere ben cotto, sgranato, e l’acqua completamente assorbita. Una volta cotto può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni.
Idee per usare il riso rosso in cucina
Il riso integrale, compreso quello rosso, si può utilizzare in molti modi, persino per colazioni e merende!
Possiamo aggiungerlo a zuppe, minestroni o passati di verdura. Una volta pronta la minestra o il passato di verdura, possiamo aggiungere il riso cotto.
Possiamo condirlo semplicemente con delle verdure spadellate, per usarlo a pranzo o a cena. Oppure anche comporre dei maki usando l’alga nori in fogli (la puoi trovare sul nostro e-commerce): in questo caso è ottimo, perché si compatta bene.
Possiamo farne delle palline, dolci o salate, da usare come colazione, come spuntino da portare al lavoro o come dolcetto (in questo caso l'acqua di cottura non va salata). Prepararle è semplicissimo: si mescola il riso agli ingredienti preferiti, si formano le palline e si conservano in frigorifero. Affinché il riso non si appiccichi alle mani, non deve essere troppo asciutto.
Palline di riso dolci: come si preparano
Per le palline di riso dolci possiamo mescolarlo a della frutta disidratata a pezzetti, che puoi trovare sul nostro e-commerce (uvetta o prugne secche o albicocche secche ecc.). Chi non è abituato ai dolci senza zucchero, può aggiungere anche un po’ di malto di riso. Poi si possono rotolare in una granella di nocciole o di mandorle, ad esempio.
Se invece preferisci fare uno snack salato, prova a mescolare al riso della purea di umeboshi, fare le palline da rotolare in una granella di pistacchio.
Ricetta: riso rosso con porri e shitake
Ingredienti per circa 2 persone (ti consigliamo la nostra migliore selezione di prodotti che trovi sul nostro e-commerce)
- 200 g di riso rosso
- 1 porro
- 2 carote
- 2-3 shiitake secchi
- 1 cucchiaio di olio EVO o di sesamo
- 1-2 cucchiaio di shoyu o tamari
Lava il riso e lascialo in ammollo per 2-3 ore.
Scola il riso e trasferiscilo in una pentola. Aggiungi circa 450 ml di acqua e porta a bollore. Aggiungi un pizzico di sale e lascia cuocere per circa 20 minuti coperto, lasciando solo un piccolo spiraglio.
A fine cottura controlla che sia cotto e lascialo riposare 10 minuti coperto a fiamma spenta in modo che finisca di assorbire tutta l’acqua.
Metti in ammollo gli shiitake in acqua tiepida finché sono morbidi.
Nel frattempo, pulisci il porro e taglialo sottile, anche la parte verde (eliminando le foglie più dure, magari). Pulisci le carote e tagliale a pezzetti. Fai saltare il porro e le carote in padella con un po' di olio per qualche minuto, poi aggiungi poca acqua e fai stufare finché le carote sono al dente. Aggiungi quindi gli shiitake a fettine e la salsa di soia e fai cuocere ancora 2-3 minuti.
Unisci il riso cotto ed è pronto!
Prova subito il riso rosso! Ti consigliamo questi prodotti bio: