Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riso rosso: 3 ricette da provare subito

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Scopri come usare il riso rosso in cucina in 3 semplici ricette, adatte per tutta la famiglia

Il riso rosso è una varietà di riso integrale, dall’aroma inconfondibile e aromatico, molto diffuso in Oriente e coltivato in Italia proprio accanto a noi, nella Pianura Padana!

Rispetto al riso bianco, dunque raffinato, si contraddistingue per il suo alto contenuto di fibre, sali minerali (soprattutto fosforo e magnesio) e antiossidanti. È un eccellente fonte di carboidrati a basso indice glicemico, un perfetto alleato nei regimi ipocalorici, consigliato in caso di diabete, obesità, intestino irritabile, osteoporosi e naturalmente privo di glutine.

Il metodo di cottura è semplicissimo: sciacquate (mi raccomando tutti i cereali vanno sempre sciacquati) il riso, riponetelo in una pentola con il doppio di acqua rispetto al suo volume, aggiungete un pizzico di sale quando l’acqua raggiunge il bollore e cucinate a fuoco moderato per circa 35/40 minuti. A ogni modo, vi consiglio di leggere sempre le etichette: i tempi di cottura dipendono dalla varietà che sceglierete.

Un piccolo trucco per velocizzare i tempi? Mettete il cereale in ammollo circa 2 ore in acqua fredda, poi scolatelo e cuocetelo in acqua (nuova) per circa 25 minuti. Partiamo dunque con le ricette.

Indice dei contenuti:

Bowl di crema di riso rosso al cocco, cannella, yogurt e superfood

Bowl di crema di riso rosso al cocco, cannella, yogurt e superfood

La crema di riso rappresenta perfettamente il mio concetto di cucina: mi piace e mi fa anche bene! È un appuntamento fisso col gusto che almeno una volta a settima mi concedo, da assaporare lentamente come un piccolo rituale di riequilibrio.

Come base liquida ho scelto il mio latte preferito, il latte di cocco (ovviamente senza zuccheri aggiunti) ma qualsiasi altra bevanda vegetale andrà bene.

Vi suggerisco anche il succo di mela limpido per un tocco ancora più dolce. Un’unica accortezza a cui fare attenzione: il rapporto fra riso/acqua da rispettare è (almeno) di 1:5, quindi 5 parti di liquido per ogni parte di riso. Il chicco dovrà quasi sfaldarsi.

Ingredienti per 1 persona (li trovi sul nostro e-commerce):

Per la crema di riso:

  • 50 g di riso rosso
  • 200 g di latte di cocco + 50 g di acqua (per una versione più leggera le proporzioni possono variare, ad esempio 125 g latte e 125 g acqua)
  • ½ cucchiaino di cannella
  • Dolcificante a scelta fra: miele, sciroppo d’agave, malto di cereali, datteri o purea di frutta a piacimento (personalmente io non utilizzo dolcificanti, adoro la versione al naturale)

Per il topping:

Procedimento:

Questa crema si prepara praticamente da sola! Basta pesare la giusta quantità di riso, sciacquarlo e cuocerlo dolcemente in una casseruola con il latte, l’acqua e gli aromi scelti.

Quando il cereale avrà consumato quasi tutto il liquido, spegnete la fiamma e frullate tutto con un minipimer a immersione. La prova assaggio è necessaria, soprattutto se siete alle prime armi, per capire se aggiungere un dolcificante (eventualmente, aggiustate la consistenza con altro latte/acqua).

Trasferite la crema in una ciotola capiente, attendete 5 minuti affinché la temperatura si abbassi e nel frattempo scegliete il topping. Io per questa versione ho tostato dei semi di zucca per qualche minuto in padella, aggiunto 3 cucchiai di yogurt greco per aumentare l’apporto proteico della mia colazione, del cioccolato crudo a scaglie e qualche mora.

Spesso e volentieri ne preparo in dose doppia e la conservo in frigorifero fino a 3 giorni. E voi cosa avete in dispensa o in frigorifero per arricchire questa super nutriente colazione?

Polpette last minute di riso rosso e sgombro

Polpette di riso rosso e sgombro

Questa ricetta nasce invece da tutta un’altra esigenza: il tempo che spesso stringe! Ma quando avete del riso cotto in frigorifero, magari anche di due giorni prima, perché non creare un bel piatto unico, completo e addirittura salva tempo?

Io utilizzo lo sgombro al naturale in vetro ma per una versione più golosa potete utilizzare quello conservato in olio extra vergine d’oliva avendo cura di “strizzarlo” bene.

Ingredienti (li trovi sul nostro shop online):

Procedimento:

È da tempi record! Mettete tutti gli ingredienti in un piccolo robot da cucina e… frullate! Ora assaggiate, io personalmente non aggiungo il sale (lo sgombro conferisce già la giusta sapidità).

Il composto non richiede alcuna impanatura perché la sua naturale consistenza umida ci consente di creare delle polpette (o perché no dei burger!) perfette.

A voi la scelta se ripassatele nella farina di mais bramata, nei semi di chia o in una granella di frutta secca. Ungete una padella antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva e cuocete le polpette per circa 5 minuti per lato.

Le mie sono servite su una crema di zucca delica al rosmarino, regina indiscussa della mia cucina in autunno. Sono ottime cotte in un sugo di pomodoro fresco (in questo caso consiglio l’impanatura) o al forno per un risultato ancora più croccante.

Da provare anche con il tonno.

Tortino tiepido di riso rosso e soia edamame allo zenzero

Tortino tiepido di riso rosso e soia edamame allo zenzero

Siccome l’estate sta per finire ma l’autunno non è ancora pronto ad arrivare, ho creato questo tortino, da servire tiepido, guarnito con un’insalatina fresca.

Per rendere il pasto più completo dal punto di vista nutrizionale ho scelto un legume specifico, la soia edamame, ricca di proteine vegetali nobili.

Ingredienti (li trovi sul nostro e-commerce):

  • 70 g di riso rosso
  • 80 g di soia edamame
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di tamari o salsa di soia 
  • Un piccolo pezzo di zenzero fresco
  • 1 cucchiaino di verdure crude e semi oleosi a scelta 

Procedimento:

Prima di tutto occupiamoci del riso, da cuocere per i minuti indicati sulla confezione. Nell’attesa, pelate con un coltello il pezzo di zenzero, grattugiatelo e spremete con forza la sua polpa ricavandone il succo. Aggiungete l’olio, il tamari e un pizzico di pepe.

Tagliate qualche pomodorino a cubetti piccoli, pulite qualche foglia di spinacino e condite l'insalata con olio e sale.

Terminata la cottura del riso, aggiungete direttamente nella sua casseruola l’emulsione preparata, la soia ben scolata e saltate il tutto in padella per qualche minuto, giusto il tempo di insaporire il tutto. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per circa 10 minuti senza coperchio.

Riempite un piccolo coppapasta tondo con il riso e gli edamame, pressando bene con il dorso di un cucchiaio, togliete delicatamente e guarnite il piatto con le verdure crude. Ci vuole delicatezza, soprattutto se il riso è ancora caldo!

Servite con un filo d’olio extra vergine a crudo e una spolverata dei vostri semi preferiti, nel mio caso di chia neri.

Ora aspetto le vostre versioni!


Ultimi commenti su Riso rosso: 3 ricette da provare subito

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

Mi piace moltissimo e l'ho già messo nel carrello per rifare il tortino tiepido di riso rosso e soia edamame allo zenzero. Voglio provare a fare anche la bowl di crema di riso rosso al cocco, cannella, yogurt e super food per provarlo una volta dolce.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Adoro il riso rosso e queste tre ricette mi sembrano non solo gustose ma anche facili da fare. Grazie per tutte le informazioni utili e i dettagli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.