Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi naturali per la sciatica

Pubblicato 7 mesi fa

Come alleviarla in maniera naturale e cosa fare per ritrovare il benessere

Fra i disturbi che possono peggiorare la qualità delle nostre giornate c’è il dolore provocato dall’infiammazione del nervo sciatico, che a seconda della gravità può limitare enormemente i movimenti.

Vediamo quali rimedi naturali e quali accorgimenti adottare per ritrovare il benessere.

 

Indice dei contenuti:

Da cosa è provocata la sciatalgia

Il nervo sciatico è il muscolo più lungo del nostro corpo: nasce in regione lombare e, passando dal gluteo, percorre tutta la gamba fino al piede. Quando si infiamma, a seconda della gravità, può manifestarsi con mal di schiena, dolore che scende fino alla coscia e alla gamba, impedendo anche i più banali movimenti.

Sono tanti i fattori che causano infiammazione a questo nervo, fra i quali:

  • presenza di ernie del disco che comprimono il nervo,
  • postura scorretta,
  • infortuni durante l’attività fisica,
  • sedentarietà,
  • gravidanza,
  • presenza di alcune malattie (diabete, artrite, osteoporosi),
  • scoliosi,
  • sindrome del piriforme,
  • ambienti troppo umidi.

Si tratta di un problema che può comparire a tutte le età: la sciatica a 20 anni non è così rara come può sembrare, anche l'incidenza maggiore è verso i 40-50 anni.

Sciatica: sintomi più comuni

Come si manifesta la sciatalgia? Anche nel caso dei sintomi ci sono talmente tante variabili che è difficile dare un quadro uguale per tutti.

In linea generale, la sciatica si può manifestare con:

  • dolore diffuso alla gamba, con difficoltà ad appoggiare il piede,
  • dolore alla zona lombare della schiena,
  • formicolio della gamba e delle dita dei piedi,
  • difficoltà di movimento.

Il dolore è di tipo pulsante e sordo e nei casi più gravi può durare anche diverse settimane. A seconda della gravità, inoltre, può rendere difficoltoso stare seduti o sdraiati a letto.

Il rimedio preferito dai nostri clienti per alleviare la sciatica

Rimedi per la sciatica

Vediamo quali sono i rimedi naturali che possono aiutare a calmare l’infiammazione, permettendo di ritrovare la naturale omeostasi.

1. Artiglio del diavolo

Questa pianta antinfiammatoria per eccellenza è utile per i dolori muscolo scheletrici. Ricca di harpagosidi, una delle sostanze del fitocomplesso, che si trovano nella radice, ha effetto analgesico naturale.

Può essere usata per le affezioni che interessano muscoli, tendini e ossa, aiutando non solo a sfiammare ma anche ad alleviare il dolore.

Per contrastare le contratture muscolari e ritrovare il benessere ti consigliamo questi prodotti: 

2. Boswellia serrata

Altra pianta dalle straordinarie proprietà antinfiammatorie, la Boswellia si può equiparare all’azione dell’Artiglio del diavolo. Anch’essa antinfiammatoria e analgesica, è in grado di ostacolare l’azione dell’enzima pro-infiammatorio 5-lipossigenasi.

Ricca di acidi boswellici, la pianta è in grado anche di proteggere il tessuto connettivo, che fa da impalcatura dell’organismo, dai fenomeni di deterioramento, permettendo, quindi, ai tessuti di mantenere la loro elasticità, requisito fondamentale per poter svolgere le loro funzioni.

La Boswellia viene usata comunemente per trattare le infiammazioni e i disturbi degenerativi che interessano le articolazioni, permettendo di facilitare i normali movimenti articolari e diminuendo i dolori muscolari.

Cerchi un antinfiammatorio naturale? Prova la Boswellia serrata:

3. Withania somnifera

La Withania somnifera o Ashwagandha è un’altra pianta che può venire in aiuto quando la sciatica si infiamma. Appartenente alla tradizione ayurvedica, contiene alcaloidi e withanolidi che hanno azione antinfiammatoria, analgesica e antireumatica.

Aiuta soprattutto a rinforzare i muscoli della schiena, i nervi e le ossa così che siano meno soggetti a deterioramento o infiammazione.

Ecco alcuni integratori a base di Ashwagandha che ti suggeriamo:

4. Curcuma

La proprietà più spiccata di questa spezia è quella antinfiammatoria: la curcumina, infatti, agisce sulle infiammazioni, attenuandone i sintomi. Ha anche una spiccata azione antiossidante che la rende ideale anche per contrastare l’azione dei radicali liberi che possono danneggiare le strutture interne favorendone l’invecchiamento e il conseguente deterioramento.

Ti suggeriamo alcuni integratori a base di curcuma per contrastare gli stati di tensione localizzati:

5. MSM

Il Metil sulfonil metano è la forma organica dello zolfo, un minerale importante per la salute di ossa e muscoli, e che ha azione antinfiammatoria.

L’MSM viene usato prevalentemente per alleviare il dolore ma anche per migliorare la salute delle articolazioni. L’azione antiossidante aiuta infatti a ridurre dolori ossei e muscolari, contribuendo a prevenire degenerazioni in questi tessuti.

L’azione miorilassante è d’aiuto quando ci sono tensioni a muscoli che impediscono i normali movimenti e creano stati dolorosi.

Per il benessere di muscoli e articolazioni, ti consigliamo questi integratori a base di MSM:

6. PEA 

La PEA, Palmitoiletanolamide, è una sostanza naturale contenuta in molti alimenti e prodotta dal nostro organismo. Fu isolata e studiata negli anni Cinquanta dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini, che mise in evidenza la sua azione antinfiammatoria naturale e analgesica

Da allora la PEA è stata usata per contrastare il dolore cronico e le alterazioni nervose, ed è particolarmente indicata per alleviare il dolore tipico delle sindromi da decompressione dei nervi, che può facilitare dolore sciatico e anche tunnel carpale.

Risulta un buon rimedio naturale anche per le neuropatie periferiche.

Per alleviare il dolore causato da compressione dei nervi, ti suggeriamo questi integratori a base di PEA: 

Sciatica: meglio il caldo o il freddo?

Uno dei dubbi che si hanno più spesso in caso di sciatica è se sia meglio usare impacchi caldi o freddi per alleviare il dolore.

Inizialmente è meglio utilizzare impacchi freddi (se usate ghiaccio, ricordate che non va mai messo a diretto contatto con la pelle perché ustiona) in modo che dia sollievo, per poi passare a impacchi caldi dopo le prime 48 ore, che aiutano a riattivare la circolazione.

In questa fase possono andare bene anche gli impacchi con il sale grosso, che si prepara facendo scaldare del sale grosso da cucina in una padella e avvolgendolo poi in un panno di cotone che si possa chiudere a fagottino. Va applicato sulla schiena (anche in questo caso attenzione a non ustionarvi, fate prima una prova per controllare la tollerabilità), lasciandolo in posa fino a che non si raffredda.

Il sale grosso aiuta ad alleviare l’infiammazione, eliminando anche eventuali tossine che possono favorirla.

Sciatica: quale posizione per dormire

Molte persone trovano difficoltoso restare sdraiate durante la notte, perché il dolore si accentua. Di conseguenza anche il riposo diventa problematico.

In questi casi è bene evitare la posizione distesa a pancia in giù, preferendo invece la posizione a pancia in su o su un fianco. Può essere d’aiuto anche tenere un cuscino fra le gambe, così da alleggerire la pressione lombare e del bacino.

Fare degli esercizi mirati durante il giorno è consigliabile, per riattivare piano piano la mobilità di ossa e muscoli: in questo caso però evitate il fai da te e fatevi consigliare dal vostro fisioterapista, che potrà indicarvi gli esercizi più adatti in base alla causa che ha scatenato l’infiammazione.

La naturopata consiglia: attenzione alle emozioni

Donna che si copre la fronte con una mano per il dolore

Cos’hanno a che fare le emozioni con la sciatica? In realtà, tanto, perché le nostre emozioni hanno grande rilevanza nel determinare la salute: quando abbiamo un dolore o una malattia cerchiamo in primis cause fisiche, senza pensare che anche uno stato emotivo non in perfetto equilibrio può essere responsabile dell'insorgenza del dolore.

Le emozioni influiscono sul nostro organismo e si vede a occhio: una persona preoccupata, triste e depressa difficilmente camminerà con le spalle e la testa ben dritte, ma molto probabilmente tenderà ad avere le spalle incurvate e la testa bassa.

Il dolore non è mai casuale, ma ci manda un segnale che c'è qualcosa da correggere, e che non è benefico per noi. Oggi però siamo poco abituati ad ascoltare quel che il corpo ha da dire, e, a peggiorare la situazione, molti reprimono le emozioni, soprattutto quelle "negative", perché ci viene insegnato che non va bene mostrarle in pubblico. 

Reprimerle però non significa che se ne andranno o si dissolveranno, significa che rimangono lì, lavorando nell'ombra, pronte a esplodere e a creare danno alla prima occasione.

Nel caso dell’infiammazione del nervo sciatico, ad esempio, la zona da considerare è la parte lombare della schiena, che può essere messa in crisi da ansia e insicurezza.

Se soffrite spesso di infiammazione del nervo sciatico, provate a mettervi in ascolto di voi stessi, cercando di capire quali emozioni richiedono attenzione.

Un buon modo per intervenire sul riequilibrio delle nostre emozioni è attraverso la floriterapia, scegliendo rimedi che possono riequilibrare le emozioni che possono somatizzarsi a livello fisico.

Per contrastare le emozioni negative che possono somatizzarsi a livello fisico, ti suggeriamo questi rimedi floreali:

Scopri alcuni rimedi per alleviare il dolore causato dall'infiammazione della sciatica: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Rimedi naturali per la sciatica

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

L'ultimo paragrafo... quello sulle emozioni... avete spiegato esattamente il motivo della mia sciatalgia! Stato d'ansia improvviso? Sciatalgia! È stato bello trovarne un riscontro qui. Un articolo davvero utile e che ha citato una causa che quasi nessuno prende in considerazione

Baristo T.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Io mi trovo molto bene con le pomate alla gaultheria che alleviano subito il dolore. Mentre, come integratori l'MSM e la curcuma per me fanno miracoli. In genere faccio un ciclo di un paio di settimane a ottobre di MSM e duo o tre volte la settimana uso la curcuma anche solo in acqua tiepida con miele e un pizzico di pepe. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2025

Non ne ho mai sofferto ma mio marito e miei figli sì soprattutto quando fa più freddo e umido. Farò leggere loro questo articolo in modo che possano provare ognuno il rimedio naturale più adatto per la sciatica.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.