Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi naturali per il naso chiuso

Pubblicato 4 anni fa

Cosa fare per ritornare a respirare bene

La congestione nasale è un sintomo che si manifesta maggiormente nei mesi freddi, a causa del raffreddore o dell’influenza o anche della permanenza in luoghi chiusi, nei quali il riscaldamento rende l’aria particolarmente secca.

Come fare per stappare il naso in modo naturale? Ecco alcuni rimedi naturali e casalinghi che possono essere indicati per adulti e bambini.

In questo articolo ti consigliamo...

Indice dei contenuti:

Perché ho il naso chiuso?

La congestione nasale, o anche naso chiuso, è il sintomo che si manifesta quando le vie respiratorie sono interessate da un’infiammazione delle mucose che favorisce un accumulo di muco. Si tratta di una sostanza vischiosa e densa che viene prodotta dall’organismo per lubrificare le mucose di apparato digerente, respiratorio, genitale, visivo. Nelle vie respiratore la funzione del muco è quella di intrappolare germi, virus e batteri che possono essere entrati nell’organismo quando respiriamo o mangiamo, impedendo che possano arrivare fino ai polmoni.

Quando però la presenza di questi microrganismi patogeni nelle vie respiratorie provoca una infiammazione (come nel caso del raffreddore) l’organismo aumenta la produzione muco rispetto al solito, come meccanismo difensivo (insieme a tosse e febbre), per aiutare naso, bocca, laringe e faringe a ritrovare la propria funzionalità, eliminando più in fretta i patogeni che hanno alterato il loro equilibrio.


Il muco prodotto come risposta all’infiammazione, che appare più denso rispetto a quello fisiologico, ha il compito di intrappolare virus e batteri e di espellerli e prende il nome di catarro.


Benché abbiano un’azione difensiva sull’organismo, muco e catarro favoriscono la congestione delle vie respiratorie, che si manifesta con:

  • problemi di respirazione,
  • dispnea,
  • respirazione accelerata,
  • respirazione rumorosa e con la bocca,
  • naso che cola,
  • dolore al volto e al petto,
  • mal di testa,
  • febbre.

Di notte, in posizione distesa, queste difficoltà si possono accentuare, peggiorando anche il riposo.

Oltre alle malattie da raffreddamento, il naso chiuso può essere la conseguenza di:

  • allergie,
  • influenza,
  • rinite allergica e non, e sinusite,
  • polipi nasali,
  • gravidanza (in caso di rinite gravidica, dovuta ai cambiamenti ormonali che la donna vive in questa fase).

Di solito il naso chiuso si allevia da solo, nel giro di pochi giorni. Possiamo però utilizzare qualche rimedio per facilitare le vie respiratorie a espellere i patogeni e contribuire a ritrovare il benessere.

I rimedi per liberare il naso

Ecco alcuni consigli e rimedi naturali che puoi adottare in caso di naso chiuso che puoi utlizzare anche per i bambini.

1. Suffumigi con oli essenziali

Se li hai fatti, sai che basta un pentolino di acqua bollente in cui versare qualche goccia di oli essenziali, e respirare il vapore che si sprigiona, eventualmente coprendo la testa con un asciugamano. È un rimedio della nonna che però aiuta a liberare le vie nasali.

Fra gli oli essenziali che puoi utilizzare, ti consiglio quelli che hanno azione balsamica, mucolitica ed espettorante, che quindi decongestionano e facilitano l’espulsione del muco, eventualmente anche mescolandone insieme tre o quattro, a scelta fra: Eucalipto, Timo, Ravintsara, Menta piperita, il Niaouli e Issopo.

2. Cura la tua alimentazione

Anche l’alimentazione aiuta il benessere delle vie respiratorie. Ci sono cibi infatti che possono favorire una maggiore produzione di muco, che non è l’ideale se già stai facendo i conti con il catarro in eccesso. 
Nei periodi in cui il naso è particolarmente chiuso evita i cibi ricchi di grassi, come i fritti, i formaggi e i latticini, i farinacei e il cioccolato. Da evitare anche gli alcolici, che contribuiscono a seccare le mucose.

Vanno privilegiati invece tisane calde o infusi naturali, che aiutano a lenire l’infiammazione delle mucose: utile ad esempio una tisana a base di Malva che è ricca di mucillagini ad azione lenitiva e antinfiammatoria o di Echinacea che sostiene anche le difese.

Allo stesso modo prediligi frutta e verdura di stagione che contengono vitamine e nutrienti che nutrono l’organismo.

3. Fai un lavaggio nasale

Un modo ancora più semplice e veloce di tenere pulite le vie respiratorie è il lavaggio nasale. Eseguito da secoli in India da coloro che praticano Hata Yoga, è un rimedio che permette di tenere pulite le fosse nasali, così da poter svolgere gli esercizi respiratori col naso con maggior facilità.

Il lavaggio nasale viene fatto con l’apposito Jala neti, o lota, un recipiente simile a una teiera dotata di beccuccio.

All’interno della lota si versa acqua calda, sale marino (1 cucchiaino per mezzo litro d’acqua) o una soluzione fisiologica adatta al lavaggio nasale.

Sul lavandino del bagno, introduci il beccuccio nella narice, piegando leggermente la testa da un lato e lasciando fluire l’acqua che fuoriesce dall’altra narice per forza di gravità.

Il lavaggio nasale è un buon modo per eliminare il naso chiuso nei bambini. Può aiutare anche in caso di congestione da allergia.

Se fatto con costanza durante l’anno aiuta anche a prevenire sinusite e malattie da raffreddamento

4. Umidifica l’aria degli ambienti

L’aria secca facilita l’irritazione delle mucose, forzando l’organismo a produrre più muco. Per questo la temperatura in casa e un adeguato livello di umidificazione sono utili per poter respirare bene.

A questo proposito puoi usare un deumidificatore per ambienti, oppure puoi utilizzare un diffusore per aromaterapia a ultrasuoni che ha funzione di deumidificatore. In questo modo, puoi sfruttare anche i benefici degli oli essenziali (puoi utilizzare quelli elencati al punto 1 oppure quelli che preferisci).

Si tratta di strumenti che contribuiscono a purificare l'aria degli ambienti dal punto di vista materiale ed energetico, dato che contribuiscono a generare ioni negativi naturali (di cui è particolarmente ricca e benefica l'aria nelle foreste o nelle vicinanze di una cascata), contrastando così la tossicità di alcuni elementi inquinanti presenti nell'aria (virus, batteri...). Gli studi dimostrano che gli ioni negativi permettono di:

  • migliorare le difese immunitarie,
  • favorire lo svolgimento delle normali funzioni metaboliche,
  • avere azione positiva su sistema cardiovascolare, endocrino e nervoso.

5. Naso chiuso: come dormire?

Se di notte il naso chiuso e la difficoltà di respirazione ostacolano il sonno, svegliandoti in continuazione, prova a dormire su un cuscino rialzato. Se soffri di sinusite, ti consiglio di provare il cuscino da scaldare, che all’interno contiene chicchi di grano e che puoi utilizzare per dormire.

Per il raffreddore invece puoi optare per il cuscino con sale rosa dell’Himalaya, che una volta scaldato, contribuisce ad alleviare i malesseri quotidiani come appunto congestione nasale o dolori articolari e muscolari.

6. Le piante che aiutano a decongestionare le vie respiratorie

Nei casi più ostinati di muco e catarro, puoi sfruttare i benefici decongestionanti di piante utilizzate in Erboristeria che agiscono favorendo il benessere e la funzionalità delle alte vie respiratorie.

Fra le piante più indicate ti consiglio il Pelargonium sidoides, o geranio del Sud Africa, noto per la sua azione sui disturbi di stagione. Le sue proprietà immunomodulanti, antivirali e antimicrobiche lo rendono adatto per alleviare in maniera naturale tosse e raffreddore (e per fluidificare il muco), sinusite, bronchite e faringotonsillite.

Anche propoli e miele sono utili per l’azione antinfiammatoria e lenitiva delle mucose.

Così come aiutano estratti che contengono estratti di Timo, Erisimo, Salvia che hanno favoriscono la fluidità delle secrezioni bronchiali e leniscono la mucosa.

La naturopata consiglia: il rimedio ayurvedico

Fra i rimedi ayurvedici più utilizzati per liberare le vie nasali c’è l’olio di sesamo, che può essere applicato – meglio se intiepidito – nelle cavità nasali, massaggiandolo dolcemente per farlo assorbire.

Dato che si tratta di un olio particolarmente emolliente ed antinfiammatorio (è ricco di omega 3 e omega 6), aiuta ad alleviare la secchezza delle mucose e la sensazione della pelle che tira e che brucia o fa male quando ti soffi il naso. Anche l’olio di sesamo aiuta a eliminare il muco in eccesso.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Rimedi naturali per il naso chiuso

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Ottimi consigli e io mi trovo molto bene con i diffusori che umidificano l'aria usando il classico mix balsamico per respirare meglio e purificare l'aria. Grazie per tutte le spiegazioni e consigli.

Gilia M.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

Anche i raffreddori come il mal di testa sono cose che ho avuto poco nella vita, in più di 70 anni si contano sulle dita di una mano e questo grazie non solo a tutti i consigli dati nel blog per rimediare ma soprattutto perché ho adottato un sano stile di vita a tutto tondo, tra cibo, sport, tecniche di rilassamento, hobby casalinghi e da fare all'aperto e un buon sonno di 8 ore filate. In particolare i pasti fatti alle 6 del mattino, alle 12 e alle 18 mi aiutano a tenere a bada la fame nervosa e le 12 ore di digiuno tra la cena e la colazione mi aiutano a digerire e dormire meglio. Il tutto si traduce in una buona immunità, immagino del microbioma intestinale, e quindi ad avere meno malattie di stagione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.