Rimedi naturali per il mal di testa
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Qual è l’origine del mal di testa?
I numeri sul mal di testa
Da una ricerca è emerso che circa il 20% degli italiani soffre di mal di testa. Il mal di testa è un disturbo molto diffuso, ognuno di noi certamente conosce qualcuno che ne soffre. I mal di testa non sono tutti uguali. Le zone in cui si manifesta il mal di testa non sono sempre le stesse. La tipologia più diffusa è la cefalea muscolo-tensiva da stress che irrigidisce i muscoli del viso, del collo e delle spalle.
Anche l’emicrania è diffusa, colpisce maggiormente le donne e interessa parte della testa: le zone dolenti possono variare fino a coprire la zona sopra agli occhi.
La più dolorosa e fastidiosa è senz’altro la cefalea a grappolo, che colpisce ripetutamente e a scadenza quasi regolare: a soffrirne di più sono gli uomini.
Quali sono le cause del mal di testa?
I fattori che scatenano il mal di testa sono molti, dipende ciò che lo ha originato. Spesso viene causato da fattori esterni come un improvviso cambiamento meteorologico. È classico sentire “sta cambiando il tempo perché mi duole la testa”. Spesso quando sta per piovere o cambia il vento, chi soffre normalmente di mal di testa sente la differenza e il sintomo ricompare.
Le tensioni cervicali sono una delle cause principali. Quando le spalle fanno male o sono indolenzite, spesso lo stress e la tensione la fanno da padroni. Negli ultimi decenni, da quando il lavoro è divenuto più sedentario, sono aumentati i casi di dolore alla testa per cattiva postura o stress.
L’umidità non aiuta e può generare episodi di insonnia, soprattutto in estate.
Rimedi naturali per il mal di testa
Premesso che spesso le cause del mal di testa sono radicate e profonde e che i fattori esterni servono solo a scatenare qualcosa che è già presente all’interno, la natura può offrirci un po’ d’aiuto per trovare sollievo dal mal di testa.
Utilizzare olio essenziale di lavanda e miscelarlo eventualmente con olio essenziale di eucalipto, diventa una valida alternativa.
L’ideale è massaggiare delicatamente gli oli essenziali sulle tempie laterali per almeno 5 minuti, in posizione rilassata e ad occhi chiusi. Particolarmente indicato se si soffre di mal di testa legato a stress e cattiva postura. Allo stesso modo anche un massaggio alle spalle può aiutare, utilizzando gli stessi oli.
Un altro rimedio della nonna, così definito, è assumere un mezzo caffè amaro. Il caffè stimola i dotti biliari e favorisce l’eliminazione delle tossine. Questo vale solo per chi non fa uso di caffè abitualmente. Se si è già abituati ad assumere caffè, il corpo non darà risposte in tal senso, perché già assuefatto dalla caffeina.