Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riduci gli sprechi in cucina

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Cucina con le bucce, i segreti del meal prepp e tanto altro

Indice dei contenuti:

Viva le bucce

Stanchi di buttare sacchi di umido tutte le settimane zeppi di scarti di verdura? La novità è che dei vegetali si può mangiare praticamente tutto, soprattutto se sono bio, a grande beneficio del nostro portafoglio e del nostro impatto ambientale.

Iniziamo dalla frutta: impariamo e insegniamo ai nostri figli a mangiarla con la buccia, e perché no, a mangiare anche il torsolo di mele e pere. Per la verdura possiamo procurarci uno spazzolino in fibra vegetale che ci permetterà di lavare accuratamente le carote e di consumarle senza sbucciarle. Anche dei funghi si può notevolmente ridurre lo scarso utilizzando lo spazzolino, che vi sarà utile se vorrete farvi una bella teglia di topinambur al forno.

Ma se volete andare oltre e trasformare le bucce in ingredienti da chef stellato, il consiglio è quello di buttarvi nella lettura del Il grande libro delle bucce di Lisa Casali: un affascinante viaggio alla scoperta dei sapori e dei nutrienti – sali minerali, vitamine tanto altro – di quello che di solito butti nel pattume.

Differenzia, sempre

Anche lei, come noi di Macrolibrarsi, è di Cesena e dopo qualche anno a New York ora vive a Milano: è Lidia di @nonsolofood. Appassionata di cucina e sostenibilità è attentissima e super esperta in differenziazione dei rifiuti, organizzazione della dispensa, di frigorifero e freezer per evitare sia gli sprechi che il deterioramento dei cibi.

Un consiglio su tutti? Se vi sono avanzati due bicchieri di vino buono che non prevedete di utilizzare a breve, congelatelo! Potrete scongelarlo alla bisogna per sfumare un risotto o insaporire un sugo di pesce.

Seguitela su Instagram per carpire i suoi consigli di acquisto da produttori locali, le sue ricette gustosissime, facili e veloci – da non perdere le teglie di verdura e di frutta – e se come lei avete un amico peloso a cui non volete, giustamente, far mancare nulla. @nonsolofood su Instagram

Meal prep: salva tempo e mangia sano

È di gran moda e ha ragione: dedicare qualche ora del week end alla preparazione dei pasti per la settimana successiva ci permette di partire più organizzati e senza l’ansia da “oddio e stasera cosa gli do da mangiare”.

Si parte pianificando il menù della settimana, pranzi e cene: se avete figli che pranzano a scuola potete pensare di scegliere per la sera ingredienti che non sono stati utilizzanti per il pasto del mezzogiorno, in modo che la giornata sia equilibrata a livello nutrizionale.

Dopo il menù si passa alla verifica degli alimenti già presenti in dispensa e alla lista della spesa. A questo punto si inzia con le preparazioni. Pulizia e cottura delle verdure: potete lessarle brevemente in acqua e conservarle in contenitori di vetro. Andranno poi, al momento, scottate in padella per farne un sugo, passate al forno perché diventino un contorno, unite a una zuppa per una marcia in più a livello di sapore.

Ammollo e cottura dei legumi: preparatene due varietà, ad esempio ceci e lenticchie. Sono buonissimi da soli, in crema, tostati in padella (i ceci così sono una bomba), uniti alle zuppe, come sugo per la pasta.

Cotture dei cereali: riso, cous cous, orzo, farro… c’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta averli pronto in frigo e lasciarsi ispirare dalla fantasia: tortini, crocchette, polpette saranno un salva cena che potrete preparare in pochissimi minuti.

Altri consigli, idee e spunti? Li trovate su mammafelice.it nella sezione organizzazione domestica.


Ultimo commento su Riduci gli sprechi in cucina

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 19/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2025

Prenderò in considerazione il meal prep. Personalmente non ho mai o quasi mai buttato le bucce, sono stata educata al loro utilizzo, riferendomi a quelle di quegli alimenti non trattati!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.