Ricette vegetali per i tuoi picnic di primavera
Pubblicato
2 anni fa
10 consigli per renderlo zero waste e 3 ricette vegetali, facili e veloci per tutta la famiglia
Con l’inizio della primavera inizia ufficialmente la stagione delle scampagnate, dei picnic e delle gite fuori porta in campagna, in montagna e anche al mare! Allora quale occasione migliore per godersi a pieno la natura se non pranzare o fare merenda su un tavolo in mezzo a una radura o in spiaggia, dopo una bella passeggiata?
10 suggerimenti green per un picnic all’insegna della sostenibilità
1. Per le ricette del picnic scegliamo ingredienti genuini e di stagione, perfetti per creare piatti sostanziosi ma allo stesso tempo leggeri e soprattutto facili da consumare fuori casa. Ideale per queste occasioni è anche sfruttare il meal prep, ovvero la preparazione in anticipo di basi e delle ricette perfette per i picnic.
2. Per la spesa scegliamo le materie prime possibilmente in negozi sfusi, nei farmers market o direttamente dalle aziende agricole a chilometro zero del luogo in cui viviamo o in cui siamo in vacanza. In questo modo avremo cibo di qualità, fresco, senza inutili imballaggi e al giusto prezzo.
3. Portiamo l’acqua e le bevande in borracce, termos o bottiglie che non siano usa e getta. Ne esistono di tantissimi tipi, pratiche e leggere!
4. Organizziamo tutto l’occorrente per il nostro “picnic green” scegliendo piatti, posate e bicchieri durevoli o se li scegliamo usa e getta, che siano biodegradabili. Possiamo optare per bowl di cocco o stoviglie in materiali leggeri ed ecologici come il bambù, se vogliamo evitare l’uso delle stoviglie tradizionali (troppo pesanti) senza dover ricorrere a quelle di plastica. Assolutamente bandite.
5. Usiamo tovagliette americane che si arrotolano (magari in vimini) invece che tovaglie di stoffa se vogliamo anche risparmiare sull’utilizzo di acqua e detersivi.
6. Prima di organizzare lunghi spostamenti in auto, guardiamo bene nelle zone vicino a noi se ci sono posti belli che non abbiamo ancora visitato.
7. Se possibile arriviamo sul luogo del picnic in bicicletta, con i mezzi pubblici o a piedi. La giornata così sarà anche un’ottima occasione per rigenerarci, ossigenarci e fare del sano movimento all’aria aperta!
8. Per campeggiare scegliamo solo aree attrezzate ed evitiamo di accendere il fuoco inutilmente.
9. Prima di tornare a casa, controlliamo che il fuoco sia spento completamente e naturalmente; non dimentichiamo i rifiuti prodotti sul posto ma dividiamoli per la raccolta differenziata.
10. Rispettiamo sempre la natura. Non disturbiamo con rumori la fauna locale ed evitiamo di raccogliere o di danneggiare fiori o piante spontanee che rappresentano un contributo alla biodiversità.
3 ricette facili e veloci per mangiare fuori casa
Il cibo da picnic non richiede ore passate in cucina: sono perfette ricette di recupero, semplici e pratiche da portare fuori casa, e non dimentichiamo di includere sempre frutta e verdura cruda già lavata e pronta per essere sgranocchiata, magari tagliata a bastoncini. Frutta secca e cereali come crackers, tarallucci e grissini diventano anch’essi un’ottima aggiunta, da abbinare a hummus o formaggi spalmabili, a un’insalata di pasta/riso o altri cereali che, arricchita con verdura e legumi diviene un perfetto piatto unico pronto in una ventina di minuti. Naturalmente il termos e gli accessori fanno la differenza non solo nella comodità di trasporto, ma anche e soprattutto per l’efficienza di conservabilità del nostro cibo, quando, ad esempio, viene esposto a fonti di calore. Ecco tre ricette super facili e perfette, da preparare in anticipo con il meal prep, che svolteranno il vostro picnic.
Accessori e utensili indispensabili per i pasti fuori casa
- Contenitori a chiusura ermetica leggeri di diverse dimensioni, a scomparti e sovrapponibili, perfetti per la schiscetta, gli spuntini e le merende.
- Bottiglie e mug da viaggio.
- Stoviglie, bicchieri e posate da picnic e da viaggio.
- Buste e sacchetti riutilizzabili per alimenti.
- Borsa frigo.
- Teli per furoshiki.
- Tavolette di ghiaccio refrigeranti per borsa frigo.
- Cubetti di ghiaccio riutilizzabili, utilissimi per tenere fresche le merende e le schiscette quando non abbiamo la borsa frigo.
- Wrapfood, pellicole riutilizzabili per alimenti.
Couscous con verdure e ceci
Una ricetta davvero facilissima, zero sprechi e senza cottura, pronta in 10 minuti, perfetta per un picnic o per un pranzo fuori porta ma anche da preparare come meal prep e gustare nei giorni successivi facendo qualche piccola variante per evitare di stancarsi! Pratico da portare in viaggio, questo couscous sarà il nostro must have per la primavera e l’estate! La bontà di un piatto semplice come questo è tutta merito delle materie prime!
Ingredienti
- 200 g couscous integrale
- Acqua in proporzione 1 a 1 con il quantitativo di couscous
- 300 g ceci cotti e sgocciolati
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 1 cetriolo
- 1 cipollotto
- Pomodorini q.b.
- Un mazzetto piccolo di basilico o prezzemolo freschi
- 1 Limone non trattato
- Olio EVO q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Cuocete preventivamente i ceci o in alternativa utilizzate quelli precotti nel barattolo di vetro. Lavate bene tutta la verdura, tagliatela a dadini e tenete da parte. Versate quindi il couscous in una ciotola capiente e aggiungete lo stesso quantitativo di acqua calda salata, quindi mescolate, coprite con un piatto e lasciate riposare per 10 minuti circa. Condite il couscous con olio EVO, succo di limone e basilico o prezzemolo tritati. Aggiungete tutta la verdura tagliata a dadini, i ceci cotti e sgocciolati e mescolate bene. Completate con qualche fogliolina di basilico fresco extra e conservate in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2/3 giorni.
Cookie morbidi alla frutta
Una ricetta facilissima che sono certa adorerete! Questi biscotti sono soffici all’interno e croccanti in superficie e sono così buoni che spariranno appena sfornati. Io li preparo in quantità, da proporre a colazione o a merenda, si possono anche surgelare! In alternativa alle fragole potete usare mele, pere, mirtilli, ciliegie a pezzetti o altra frutta a piacere!
Ingredienti
- 250 g farina a scelta
- 150-170 g zucchero di canna fine
- 110 g yogurt greco vegetale
- 180 g fragole a dadini
- 80-90 g cioccolato fondente a scaglie
- 8-10 g lievito vanigliato
- 50 g olio di semi di girasole
- 15 g succo di limone
- La scorza di un limone non trattato
Procedimento
Versate in una ciotola capiente lo yogurt greco vegetale con l’olio e lo zucchero di canna e amalgamate bene. Aggiungete il succo e la scorza del limone e amalgamate ancora. Aggiungete la farina e il lievito e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le fragole a dadini e il cioccolato fondente a scaglie e mescolate fino ad incorporare gli ingredienti tra loro. Con un porzionatore da gelato create dei cookie disponendo la quantità di impasto che il porzionatore contiene su una leccarda da forno foderata di carta da forno. Cuocete i cookie in forno caldo statico a 200 °C per 18-20 minuti o finché non sono ben dorati in superficie.
Focaccia rustica ai cereali con pesto, funghi e verdure
Potete preparare questa focaccia con il vostro impasto preferito, anche in anticipo, conservare in frigorifero o in congelatore e poi farcire sul momento, e potete condirla come preferite, sfruttando la sua bontà per improvvisare il perfetto svuota frigo! Perfetta per il picnic!
Ingredienti
- 250 g farina di farro semi integrale o altra farina
- 170 g circa acqua appena tiepida
- 5 g lievito di birra
- 25 g olio EVO
- 1/2 sciroppo d’agave
- Sale q.b.
Farcitura
- 200 g pomodorini
- 300 g pesto
(ricetta sul mio libro CUCINA NATURALE) - 300 g funghi champignon
- 1 cipollotto fresco
- 1 avocado
- Insalata con fiori q.b.
- 1 spicchio di aglio e prezzemolo q.b.
Procedimento
Fate sciogliere il lievito di birra in un bicchiere con due dita di acqua e lo sciroppo d’agave e mescolate. Mettete la farina in un contenitore capiente, aggiungete il sale e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete il lievito di birra sciolto, l’acqua e l’olio EVO. Impastate per una decina di minuti su una spianatoia fino a che l’impasto non diventa liscio e omogeneo. Trasferitelo nuovamente in un contenitore capiente infarinato, copritelo e fatelo lievitare fino al raddoppio del volume ad almeno 22 °C di temperatura. Quando sarà raddoppiato fate le pieghe e lasciate riposare ancora per un’ora almeno. Appiattite semplicemente la focaccia con le mani usando i polpastrelli unti di olio EVO su una leccarda da forno ben oliata. Aggiungete il sale grosso e spennellatela bene con abbondante olio EVO. Cuocete a 220 °C in forno caldo per 20 minuti circa! Nel frattempo, lavate e tagliate a pezzetti le verdure e tenete da parte. Pulite quindi i funghi e tagliateli a fettine sottili. Potete scegliere se aggiungerli alla focaccia crudi oppure trifolati in padella con aglio e prezzemolo. In questo caso, fate soffriggere uno spicchio di aglio con olio EVO, aggiungete i funghi a fettine, il sale e il prezzemolo tritato e cuocete per 5 minuti mescolando. Per ultimo tagliate l’avocado a fette di circa 5 mm. Quando la focaccia sarà tiepida, cospargetela con il pesto, aggiungete i funghi, le fette di avocado, di pomodorini e per ultima disponete l’insalata con i fiori. Servite subito!