Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ricette per Halloween, l’imperdibile menù vegan dall’antipasto al dolce che piace a tutti

Pubblicato 1 anno fa

Una serie di piatti sani e sfiziosi per festeggiare la notte delle streghe in modo cruelty free ma senza rinunciare al mood della festa

Immaginate di festeggiare Halloween a tavola con un menù vegano completo, dall’antipasto al dolce, fatto di pietanze inquietanti quanto basta per contribuire al naturale mood della festa ma con un occhio di riguardo a salute, sostenibilità e amore per gli animali.

Se vi state chiedendo se tutto questo sia possibile, la risposta è sì. Ed il bello è che le ricette vegane per Halloween che lo andranno a comporre, piacciono veramente a tutti. Oltre a lasciare assolutamente di stucco, ma questo è un altro discorso.

Indice dei contenuti:

Menù di Halloween vegano, le ricette

Le ricette vegan per Halloween che è possibile preparare sono numerose, specie se si intende sfruttare la frutta e la verdura di stagione. Protagonista indiscussa è quindi la zucca (che Halloween sarebbe, senza?), ma anche tutti gli alimenti cari a vegani e vegetariani, per un menù vegetale a prova di buongustai. Pronti a prendere appunti in vista della tanto attesa notte delle streghe?

Antipasto vegano Halloween, le tartine Frankenstein

Tartine Frankestein!

Iniziamo con l’antipasto vegano per Halloween a prova di bambino. Le tartine Frankenstein si realizzano a partire da pane in cassetta e avocado. Ecco quello che vi serve.

Ingredienti

  • 4 fette di pane in cassetta
  • 1 avocado maturo
  • Olive nere qb
  • 1 carota
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Fate tostare le fette di pane su una piastra. Sbucciate l’avocado, schiacciate la polpa con una forchetta aggiungendo sale e pepe.
  2. Ottenuta una crema, spalmatela sulle fette di pane e completate con la decorazione.
  3. Tagliate le olive a rondelle (saranno gli occhi), e le carote a fette da dividere a metà (saranno la bocca)
  4. Completate a piacere con piccole strisce di olive per creare le cicatrici.

Primo piatto vegano Halloweeen, la zuppa di zucca e pipistrelli

Zuppa di zucca e pipistrelli!

Veniamo al primo piatto vegano di Halloween, che contrariamente al solito non è a base di pasta o riso, bensì una zuppa di zucca. Ecco come si prepara.

Ingredienti

  • 4 piccole zucche o 1 grande
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 cipolla media
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • 1 cucchiaino di timo
  • Sale e pepe
  • 400 ml circa di brodo vegetale
  • 150 ml di latte di cocco non zuccherato
  • 4 fette di pane di segale

Preparazione

1. Versate in una pentola l'olio e la cipolla tritata, lo spicchio di aglio, lo zenzero e fate rosolare.
2. Unite il timo e il latte di cocco, il brodo e la zucca tagliata a dadini che avrete ottenuto scavandola dall’interno e preservando il suo involucro.
3. Fate cuocere fino a quando la zucca si sarà ammorbidita, quindi frullate e continuate a piacere la cottura per fare rapprendere la zucca.
4. Servitela nella sua scorza – che sarà diventata una scodella – e guarnite il piatto posizionando accanto dei pipistrelli ritagliati dal pane di segale.

Secondo vegano per Halloween, lo strudel salato zucca e funghi

Strudel salato con zucca e funghi

Lo strudel di zucca e funghi è una chicca da proporre come secondo piatto del menù vegano di Halloween, ma all’occorrenza può servire anche come antipasto. Ecco come si prepara.

Ingredienti

  • 250 g di farina bianca 0
  • 100 ml di olio evo
  • 1 pizzico di sale
  • 60 ml di acqua frizzante fredda da frigorifero
  • 400 g di zucca
  • 300 g di funghi misti
  • Sale e pepe
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo fresco
  • 100 g di tofu
  • Semi di zucca
  • Rosmarino
  • Salvia

Preparazione

  1. Preparate la pasta brisèe impastando insieme a mano o nella planetaria la farina bianca, l’olio, l’acqua fredda e il sale. Ottenuto un impasto sodo e liscio avvolgetelo nella pellicola trasparente e trasferitelo in frigorifero per 30 minuti.
  2. Fate cuocere la zucca in forno, dopo averla tagliata a pezzi e averla condita con olio, sale e pepe, rosmarino e salvia. Fate cuocere circa 25 minuti 180 °C.
  3. Nel frattempo fate cuocere i funghi in padella con aglio e olio. Una volta cotti, regolate di sale e pepe e spolverate con il prezzemolo. Sbriciolate il tofu e tenetelo da parte
  4. Recuperate la pasta brisèe, stendetela con il mattarello e farcitela su un lato con zucca, funghi e tofu. Condite ulteriormente con sale e pepe e chiudete il rotolo di briseè a libro, sigillando bene i bordi.
  5. Incidete la superficie con dei tagli obliqui e spolverate sopra i semi di zucca. Fate cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 30 minuti.

Dolce vegan di Halloween, i brownies al cioccolato

Mostruosi brownies al cioccolato, 100% veg

Non potevamo chiudere che in dolcezza con questi deliziosi brownies al cioccolato per Hallowen. Semplici da preparare, non richiedono alcun particolare accorgimento. Solo degli stencil, per riprodurre in superficie i simpatici soggetti tipici della festa.

Ingredienti

  • 2 cucchiai di semi di lino macinati
  • 200 g di cioccolato fondente a pezzi
  • 80 g di margarina vegana
  • 125 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 70 g di mandorle tritate
  • 50 g di cacao in polvere
  • 200 g di zucchero a velo
  • sale

Preparazione

  1. Unite i semi di lino e 6 cucchiai di acqua in una ciotola e fate riposare per 10 minuti.
  2. In un pentolino fate sciogliere a fuoco basso 120 g di cioccolato e la margarina con 60 ml di acqua. Fate raffreddare.
  3. Versate in una ciotola capiente la farina, le mandorle, il cacao, il lievito e mescolate.
  4. Unite quindi 180 g di zucchero a velo e amalgamate fino ad ottenere un composto liscio e fluido.
  5. Aggiungete per ultimo il composto di semi di lino e il cioccolato rimasto con il composto ottenuto dall’unione degli ingredienti secchi.
  6. Trasferite in una teglia quadrata o rettangolare rivestita di carta forno. Livellate bene e fate cuocere per 35-45 minuti in forno caldo a 180 °C
  7. Fate raffreddare completamente nello stampo, quindi tagliate a quadratini e spolverate con lo zucchero a velo rimasto.

Ultimi commenti su Ricette per Halloween, l’imperdibile menù vegan dall’antipasto al dolce che piace a tutti

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Ricette simpatiche e sfiziose. A tratti forse direi più adatte ad un palato adulto, ma alla fine tutto dipende da come vengono abituati i bambini, ben venga che non ci sia quella ricerca ossessiva di zuccheri ovunque. Complimenti!

Mattia D.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

Le ricette catturano la mia attenzione quando sono semplici da seguire e veloci. Lavorando parecchio, il tempo si riduce ed è difficile, a volte, variare il menù a tavola, ma seguendo queste ricette vegetariane o vegane la tavola si colora. Lo strudel di zucca e funghi ha incontrato il favore di tutta la famiglia e lo ripeterò a breve. Idem la torta che si può anche arricchire a scelta con la marmellata.

Baristo T.

Recensione del 26/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/10/2024

Ricettine simpatiche e sfiziose da fare anche con i più piccoli per farli divertire mangiando. Grazie mille per tutti questi spunti “mostruosi”!

Antonio D.

Recensione del 15/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2023

La cosa che più mi piace di tutte queste ricette che compongono un menu completo, è che sono vegane e adatte a tutte le età

Elisabetta T.

Recensione del 27/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2023

Bellissimo articolo, molto utile perché ricco di ricette e spunti interessanti per un menù di Halloween adatto a grandi e piccini! …devo assolutamente provare lo strudel salato con zucca e funghi, deve essere proprio buonissimo!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.