Pane di quinoa senza farina, glutine e lievito: la ricetta
Pubblicato
4 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Un nuovo concetto di pane, a base di quinoa in grani
La quinoa è uno pseudo cereale senza glutine ed è il seme più ricco di proteine vegetali in assoluto. Basti pensare che gli amminoacidi lisina, metionina e triptofano, praticamente sempre assenti nei cereali, qui invece compaiono: rappresenta dunque un'ottima per tutti coloro che abbracciano l'alimentazione 100% vegetale.
La quinoa che più ti consiglio, coltivata in Romagna:
Le principali proprietà della quinoa
Oltre alla spiccata componente proteica, la quinoa è fonte di carboidrati a basso indice glicemico, merito dell'ottima quantità di fibre che contiene. Si tratta dunque di un alimento ideale per:
- il benessere intestinale,
- agevolare il senso di sazietà
- modulare/controllare il picco glicemico (garantito anche dall’apporto proteico). A tal proposito, gli scienziati dell’Università di San Paolo hanno scoperto che la quinoa è particolarmente ricca quercetina (antiossidante): può risultare utile in caso di diabete di tipo 2.
Non dimentichiamoci poi di tutti i micronutrienti:
- magnesio,
- potassio,
- calcio,
- ferro,
- zinco,
- vitamina C ed E.
L'unica raccomandazione? Quella di lavarla accuratamente prima di cuocerla per eliminare il più possibile le saponine.
La ricetta del pane proteico (con gli ingredienti che trovi sul nostro sito):
- 350 g quinoa bianca
- 80 g semi di chia
- 3 cucchiai di semi di sesamo (per la superficie, ma puoi usare i tuoi semi preferiti)
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato + 2 cucchiai di succo di limone (come agente lievitante)
- 1 pizzico di sale
- spezie a scelta (la mia versione è con origano e aglio nero fermentato)
Se ti servono gli ingredienti per preparare il pane proteico, ti suggeriamo questi:
Procedimento
Lava con cura la quinoa in un contenitore di vetro più e più volte, poi mettila in ammollo, completamente coperta, per una notte intera. Sempre alla sera, metti la chia in una ciotola con acqua pari al doppio del suo peso, mescola bene e riponi in frigorifero (io ho messo anche la quinoa).
La mattina seguente scola la quinoa in un colino a trama fitta e risciacquala sotto l’acqua corrente. Poi cerca di asciugarla il più possibile con carta assorbente.
Adesso riponi tutto nel frullatore (il più potente che hai): quinoa, composto di semi di chia, olio, spezie, il bicarbonato con il succo di limone (sopra), il sale e frulla fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Rivesti uno stampo da plumcake con la carta da forno, versa il composto ottenuto, aggiungi sulla superficie i tuoi semi preferiti e cuoci in forno a 170 °C per 1 ora e mezza circa.
Una volta cotto mettilo su una grata sospesa per fargli perdere l’umidità e taglialo a fette.
Io stamattina ne ho mangiate 4 con composta di ciliegie e crema di anacardi: una colazione buonissima, nutriente e completa.
Se cerchi una quinoa italiana biologica, ti consigliamo questa: