Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Reumatismi: c'entra l'intestino

Pubblicato 5 anni fa

Quando il microbiota intestinale non è in equilibrio può essere causa di malattie, anche in altri organi e apparati

Che il microbiota intestinale sia importante per la salute dell’intestino e per il sistema immunitario è noto: sappiamo che questa colonia batterica composta da centinaia di ceppi diversi quando non è in equilibrio – disbiosi – può determinare un indebolimento del sistema immunitario. L’eubiosi è infatti garantita dall’equilibrio fra i vari ceppi di microrganismi che compongono il microbiota, dalla loro grande varietà e quantità numerica.

Se queste tre caratteristiche mancano o non sono in rapporto perfetto, si verifica la condizione contraria, la disbiosi, che altera il nostro stato di benessere generale. Gli studi mettono in evidenza che il microbiota intestinale ha relazioni molto strette con il resto microbiota intestinale e quello che troviamo sulla pelle, nell’occhio, nella cavità orale e nella vagina.

La prevalenza di alcuni ceppi batterici sugli altri provoca una condizione infiammatoria di bassa intensità, che rischia di diventare cronica, se la disbiosi non viene riequilibrata. Recenti studi hanno messo in relazione la disbiosi intestinale con l’insorgenza di malattie:

  • cronico-degenerative e autoimmuni, gastrointestinali (IBS, SIBO, Morbo di Crohn, allergie alimentari ecc); 
  • reumatiche (artrite reumatoide, lupus, fibromialgia, osteoporosi);
  • oculari (glaucoma, degenerazione della macula e della retina, uveite, morbo di Sjögren.

Le persone affette da queste malattie hanno tutti come caratteristica comune una disbiosi intestinale.

Inoltre, l’alterazione del microbiota, facilitando l’infiammazione e un indebolimento del sistema immunitario, può creare un terreno fertile per l’insorgenza anche di diversi tipi di tumore, come quello al seno, alla prostata, al colon retto, allo stomaco o al pancreas.

È indubbio che la nostra colonia batterica, che si forma quando ancora siamo nell’utero materno, abbia molta importanza nel mantenimento della salute: tenerlo a sua volta in equilibrio è fondamentale.

COME SI RINFORZA IL MICROBIOTA

Siamo abituati a ricorrere a integratori di probiotici e prebiotici quando ci ammaliamo o abbiamo una infiammazione intestinale, così da ripopolare la colonia. Ma anche quando stiamo bene possiamo contribuire a tenere i nostri microrganismi buoni in equilibrio facendo attenzione allo stile di vita e all’alimentazione.

In particolare a danneggiare i batteri del nostro organismo sono:

  • poca varietà alimentare,
  • consumo di zuccheri,
  • consumo di grassi animali,
  • ridotto consumo di vegetali,
  • stress,
  • sedentarietà.

Non ci sono ancora commenti su Reumatismi: c'entra l'intestino

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.