Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Reincarnazione e karma

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 6 anni fa

Il ciclo di nascita, morte e rinascita nella tradizione dello Yoga Kundalini

La vita si muove tra due poli opposti: la nascita e la morte. Ambedue sono un mistero a cui da sempre gli esseri umani tentano di dare una spiegazione; spesso sono stati i filosofi o le religioni a farlo, ma è interessante sapere che anche lo yoga se ne occupa. Lo yoga affronta questi temi in senso spirituale, ma senza i dogmi delle religioni, in un linguaggio privo di intermediari tra te e l’assoluto.

La visione yogica della vita mi ha aiutata a trovare la mia modalità di relazione con Dio e l’anima, dando un senso a cose che non comprendevo e sostenendomi in una crescita importante. Il mio riferimento è costituito dagli insegnamenti del maestro Yogi Bhajan, i cui punti fondamentali sono condivisi dalla tradizione dello yoga in generale.

La reincarnazione

L’esistenza della trasmigrazione delle anime, o reincarnazione, è una credenza centrale nella visione della vita dello yoga. Nella Bhagavadgita, un testo antico e fondamentale, è espressa così: «Proprio come una persona getta via i vestiti vecchi e ne prende di nuovi, così anche l’anima, che risiede nel corpo, abbandona i vecchi corpi e ne assume di nuovi» (Gita: II, 29).

È un concetto che arriva da una saggezza lontana da noi nel tempo e nello spazio, ma lo possiamo comprendere più facilmente se pensiamo a un’affermazione universale, trasversale a tante culture: siamo esseri spirituali che fanno un’esperienza umana. È un’affermazione molto forte, che sancisce l’esistenza dell’anima. Può essere complessa da accettare, ma i maestri la considerano una verità e insegnano che non solo abbiamo un’anima, ma che essa è un frammento di un’anima universale (che chiamiamo Dio, Allah, Jeovah, Rama ecc.).

L’anima è immortale, infinita, pura luce, espansa, immateriale, amore infinito. È molto difficile per la mente umana descrivere l’anima, proprio perché essa è oltre la nostra mente: la sua esistenza è fondamentalmente un grande mistero. L’anima individuale potrebbe restare in questo luogo di infinita pace e saggezza, ma decide di incarnarsi nel corpo umano per apprendere attraverso l’esperienza della vita terrena ed evolversi a livelli di consapevolezza più raffinati.

Ciò avviene in un ciclo continuo di nascite- morti chiamato saṃsāra, fino a che non giunge l’illuminazione e la liberazione dal ciclo.

La legge del karma e la via del dharma

Il ciclo dei saṃsāra è governato dalla legge universale di causa ed effetto o karma (in sanscrito significa “atto”, “azione”), secondo cui non esiste nulla di casuale, ma ogni cosa è interconnessa da legami di causa ed effetto: ogni azione, pensiero, parola determina una reazione. Nel delizioso libro Karma e Reincarnazione Elizabeth C. Prophet scrive: «Il karma dà una continuazione alla regola d’oro: fa agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te, perché un giorno verrà fatto a te. […] Il karma è il nostro maggiore benefattore che ci restituisce il bene che abbiamo fatto indirizzato agli altri.

È anche il nostro più grande insegnante, permettendoci di imparare dai nostri sbagli». Potrebbe sembrare che la legge del karma condizioni la vita senza che possiamo farci nulla, ma non è così: è determinata proprio da noi e dalle nostre scelte. Il libero arbitrio ci rende umani e la qualità delle nostre scelte fa la differenza tra generare karma negativo o positivo.

Il karma si ripropone attraverso persone diverse in situazioni simili, fino a che non lo risolviamo: «Qualunque sia la circostanza, abbiamo di nuovo l’opportunità di fare una scelta: daremo un impulso negativo o positivo ai nostri pensieri, alle nostre parole, alle nostre azioni?». Nel percorso del karma non è importante il contesto in cui ci troviamo, ma piuttosto il modo in cui reagiamo a questo contesto.

Perciò esiste la via del dharma, che ci indica azioni allineate alla legge universale per andare oltre l’ego e il cumulo di desideri delle vite passate, così da raggiungere il nostro potenziale più elevato e infinito.

L’anima e i 10 corpi

Nella tradizione del Kundalini Yoga, Yogi Bhajan ci dà preziosi dettagli per comprendere la nostra natura di esseri spirituali incarnati, parlandoci dei 10 corpi: l’anima, la mente negativa, la mente positiva, la mente neutra, il corpo fisico, la linea d’arco, il campo elettromagnetico, il corpo pranico, il corpo sottile e il corpo radiante. Non abbiamo lo spazio per descrivere le caratteristiche di ciascuno, ma è interessante notare che solo il corpo fisico è materiale, tre corpi riguardano la mente, gli altri appartengono tutti al regno dell’energia e dello spirito.

Con la morte sopravvivono solo l’anima e il corpo sottile, immortali e intimamente collegati. Non è l’anima, ma il corpo sottile a farsi carico delle memorie karmiche. Spesso descritto come “la navicella che alla morte racchiude l’anima e la trasporta a casa”, il corpo sottile mantiene e preserva tutte le vite passate dell’anima e, quando essa torna a incarnarsi, la riporta sulla terra completa di tutte le informazioni karmiche, che guideranno l’anima nella scelta della madre, poi del padre, del luogo, del tempo e del sesso della nuova incarnazione.

La gravidanza

L’anima entra nel mondo fisico per mezzo della madre, che nella tradizione yogica è chiamata Adi Shakti “la forza o energia originaria”. Nel kundalini yoga si dice che la connessione tra le cellule e l’anima avvenga al momento del concepimento e che l’anima abiti il corpo fisico dopo il 120° giorno.

Da questo momento fino alla nascita il bimbo assorbe tutto dalla madre e la comunicazione tra i due è totale. Perciò la tradizione ritiene che la gravidanza sia l’unico momento nella vita in cui qualcun altro può sciogliere il tuo karma al posto tuo: questa persona è la madre e il mezzo con cui può fare questo immenso regalo è la meditazione, per questo Yogi Bhajan incoraggiava le donne incinte a meditare con costanza durante la gravidanza.

Nascita e morte

Nella visione dello yoga, alla nascita ci viene assegnata una certa quantità di Prana (energia vitale, respiro) che determina la durata della nostra vita. La terra non è la nostra vera casa, siamo qui per fare esperienza: esaurito il numero di respiri che abbiamo a disposizione abbandoniamo il corpo pranico e sopraggiunge la morte. Subito dopo, in 3 secondi rivediamo come in video la nostra vita e la valutiamo attraverso la mente negativa, positiva e neutra: siamo noi stessi a giudicare il nostro operato, possiamo solo rispondere con verità e in questo momento si determina come ci reincarneremo.

Poi l’anima entra nel corpo sottile e forma con esso un’unità che, a circa 3 o 4 giorni dalla morte, inizia un viaggio a spirale che attraversa il campo elettromagnetico della Terra, richiedendo dai 13 a 17 giorni e che non sempre sarà facile per l’anima, a volte ancora molto legata al mondo.

Tutto ciò può sembrare una bella favola, ma le favole racchiudono archetipi e verità profonde su chi siamo come esseri umani. Perciò può essere importante accogliere questa conoscenza e lasciare che parli alla nostra mente e al nostro cuore.


Ultimo commento su Reincarnazione e karma

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/08/2025

Credo fortemente nell'Aldilà anche perché sarebbe illogico che tutto nascesse e poi finisse così per niente e questa visione della trasmigrazione delle anime mi ha sempre incuriosita molto oltre che affascinata perché la trovo logica. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La Fattoria dell’Autosufficienza: un sogno concreto di vita in armonia con la natura

Pubblicato 4 mesi fa. 1423 visualizzazioni. 2 commenti.

Rosmarino: un aroma per tutte le stagioni

Pubblicato 1 anno fa. 670 visualizzazioni. 3 commenti.

Miso: la zuppa di tutti i giorni

Pubblicato 1 anno fa. 15743 visualizzazioni. 3 commenti.