Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Radici di Soncino

Pubblicato 11 anni fa

Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere

Le radici di Soncino prendono il nome dalla zona di produzione, il paese di Soncino posto nella pianura padana, tra Piacenza, Milano e Brescia.

Questa verdura è ricca di vitamine B e C, e soprattutto inulina, una sostanza molto adatta ai diabetici in quanto contrasta l'insulino-dipendenza.
Inoltre ha proprietà diuretiche e favorisce la digestione.

Le radici di soncino sono un contorno tipicamente invernale, dallo spiccato sapore amarognolo. Possono essere consumate sia crude, sia cotte al vapore, in forno con le patate, o in padella.

Ecco una sfiziosa ricetta

Ingredienti

  • 500 gr di radici di Soncino
  • 1 cm di alga kombu (ammollata)
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 limone (facoltativo, per mantenere il colore bianco)
  • Olio e sale q.b.

Preparazione

Lava e sbuccia le radici di Soncino, e tagliale a tocchetti. Togli la parte interna, più fibrosa. Metti le radici in una pentola con un po' d'acqua, succo di limone, e cuoci per circa 15-20 minuti.

Trita l'alga kombu (precedentemente idratata), i capperi e un po' di olio d'oliva. Aggiungi alle radici il trito e lo zenzero, e lascia insaporire finché i liquidi non si asciugheranno completamente.

Aggiusta di sale, se necessario, e porta in tavola come contorno.


Non ci sono ancora commenti su Radici di Soncino

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 5 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.

Lisciva di cenere: preparazione e consigli d’uso

Pubblicato 15 giorni fa. 7 visualizzazioni. 1 commenti.