Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quinoa: benefici e 2 ricette

Pubblicato 10 anni fa

Le straordinarie proprietà della Quinoa e la sua versatilità la rendono l'alimento ideale, soprattutto in estate!

La quinoa non è un cereale vero e proprio, perchè appartiene alla famiglia delle Chenopodiacee, come gli spinaci e le biete. Viene equiparata ai cereali grazie delle sue caratteristiche nutrizionali molto simili.

La quinoa, che si pronuncia “chinoa”, viene dalle Ande, dove ha rappresentato l’alimento base delle popolazioni andine per 5000 anni. Gli Inca chiamano la quinoa “chisiya mama”, cioè “madre di tutti i semi”. In effetti la quinoa viene ormai considerata uno fra i simil-cereali più preziosi perchè povera di calorie, ma ricca di proteine. In particolare possiede tutti gli aminoacidi essenziali.

Viene usata nella prevenzione dell’aterosclerosi e dell’ipercolesterolemia, per la presenza considerevole di acidi grassi polinsaturi, in particolare di acido linoleico, che rappresenta circa il 40% degli acidi grassi polinsaturi contenuti. Contiene calcio, manganese, zinco, fosforo, ferro, vitamina C e vitamine del gruppo B. Sembra addirittura che la quinoa abbia proprietà anticangerogene e antimutagene.

La quinoa è una pianta preziosa anche perchè è facile da coltivare, è resistente alle malattie e non richiede spreco di risorse. E’ talmente forte che è praticamente infestante. Questa sua caratteristica le ha permesso di prosperare anche quando i Conquistadores avevano eliminato le coltivazioni di quinoa e di arrivare sino a noi centinaia di anni dopo. Potrebbe essere una delle piante adatte in un futuro di siccità e desertificazione.

Esistono moltissime varietà di quinoa, che tra l’altro è anche una pianta bellissima.

Insalata di quinoa con ragù di tempeh ai peperoni

Ingredienti

  • ½ cipolla
  • 120 g di tempeh
  • 1 peperone
  • 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiai di shoyu o tamari
  • sale marino integrale
  • basilico
  • 1 foglia di alloro
  • 130 g di quinoa
  • 350 ml d'acqua

Procedimento

Lava la quinoa e lessala con l'acqua e una presa di sale per circa15 minuti dal bollore, parzialmente coperta. A fine cottura spegni e lascia coperto a riposare per 5-10 minuti. Trita finemente la cipolla e il tempeh e falli rosolare in padella con l'olio, l'alloro e una presa di sale per 10 minuti, mescolando ogni tanto.

Nel frattempo pulisci il peperone e taglialo a metà. Frulla una metà in modo da ottenere una crema e taglia a pezzetti la metà rimanente. Aggiungi in padella la crema, i pezzetti di peperone, e mescola. Lascia cuocere coperto 5-10 minuti. Se necessario aggiungi poca acqua.

Aggiungi in padella shoyu o tamari e lascia cuocere ancora 1 minuto e spegni.

Trasferisci la quinoa in padella e mescola bene. Puoi servire caldo o a temperatura ambiente come fosse un'insalata di cereale. Guarnisci a piacere con basilico fresco.

Carciofi ripieni di quinoa bicolor

Ingredienti

  • ½ cipolla
  • 100 g di carote
  • 40 g di uvetta
  • 4 carciofi
  • 70 g di quinoa bicolore o classica
  • farina di mais fioretto q.b. (facoltativa)
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 2-3 cucchiai di tamari
  • 1 presa di sale marino integrale

Procedimento

Lava la quinoa e portala a bollore con il doppio del volume di acqua e il sale. Quando bolle abbassa la fiamma e lascia cuocere coperto parzialmente per circa 15 minuti.

Nel frattempo metti l'uvetta a bagno qualche minuto e taglia la cipolla e la carota a dadini. Fai rosolare in padella con 1 cucchiaio d'olio e 1-2 cucchiai d'acqua. Strizza l'uvetta e aggiungila in padella.

Pulisci i carciofi. Tagliali alla base del gambo e togli le foglie esterne più dure, quindi taglia anche la punta per ottenere metà carciofo. Scava i carciofi all'interno con un coltellino curvo, per togliere tutta la barbetta e creare una cavità sufficiente per poter farcire i carciofi. Metti i carciofi scavati in una ciotola con acqua e limone affinchè non anneriscano. Per accorciare il tempo di cottura in forno ho sbollentato i carciofi in acqua bollente e salata per 3 minuti. Pulisci i gambi con un pelapatate e tagliali a cubetti. Aggiungili in padella con le altre verdure, a cuocere qualche minuto.

Quando la quinoa è cotta e l'acqua assorbita (anche non completamente), spegni e lascia riposare coperto per 10 minuti. Mescola la quinoa con le verdure e riempi i carciofi. Spostali su una teglia con carta forno, spolvera con la farina di mais fioretto o il pangrattato e passa un filo d'olio (circa 2 cucchiai).

Inforna a 190° per 20-30 minuti. Servi caldi o tiepidi.

> Scopri tutti i nostri prodotti A BASE DI QUINOA


Ultimi commenti su Quinoa: benefici e 2 ricette

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 30/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2024

Ottima la ricetta dei carciofi ripieni di quinoa bicolor. Facile da fare e bella da vedere è un vero toccasana a tavola e fa sempre anche molto colpo sugli invitati che non credono mai di aver mangiato la quinoa.

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

La ricetta dell’insalata di quinoa con ragù di tempeh ai peperoni la faccio spesso anche per variare e fare un piatto che piaccia a tutti. Grazie per tutte le spiegazioni e le splendide ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.