Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quando serve la paleo dieta?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

La paleo dieta migliora l’infiammazione dei tessuti all’interno del corpo

Indice dei contenuti:

Scopriamo l’alimentazione alla base della paleo dieta

La paleo dieta è un tipo di alimentazione che si basa prevalentemente sul consumo di frutta, verdura, semi, bacche e in misura minore di carne di animali di piccola taglia (come una lepre o del pesce).

Viene così denominata perché vuole richiamare lo stile alimentare dell’uomo primitivo che viveva a contatto con la natura più selvaggia e meno contaminata dall’uomo.

Nell’ottica della paleo dieta anche le coltivazioni e gli allevamenti non sono contemplati: per questo è sbagliato etichettare la paleo dieta come l’alimentazione a base di carne. La carne non è esclusa dalla dieta paleo ma non è certamente il principale elemento.

In base alle regole della paleo dieta, il consumo di carne da allevamento o di cibi da coltivazione come i cereali, non è ammesso e nemmeno salutare.

I benefici della paleo dieta

È innegabile che uno stile alimentare basato sulle indicazioni della paleo dieta possa portare benefici a livello organico. Ci sono molti studi a riguardo e molti casi clinici visibilmente migliorati con l’adozione della paleo dieta.

I cibi maggiormente consumati nella paleo dieta sono la frutta, la verdura e i semi: alimenti prevalentemente alcalinizzanti. Il consumo di alimenti più acidificanti come carne, pesce e uova sono in quantità minore e sempre in rapporto 1:3 con le verdure.

Cosa vuol dire? Che per ogni porzioni di proteina animale ci sono 3 porzioni di vegetali. Questa associazione permette al corpo di beneficiare dell’effetto delle proteine senza alterare l’equilibrio acido-base del corpo.

La paleo dieta migliora lo stato di infiammazione all’interno del corpo ripristinando l’equilibrio acido-base.

Attraverso l’introduzione di molti cibi alcalinizzanti (verdura in grande quantità, soprattutto cruda) si mantiene un organismo privo o quasi di stati infiammatori.

Ciò che crea infiammazione nei tessuti sono i cibi acidificanti con valore glicemico più elevato che alzano la glicemia ogni qualvolta vengano introdotti nell’organismo.

Per chi è più indicata la paleo dieta

La paleo dieta è più indicata per quelle persone che soffrono di squilibri glicemici, che hanno la glicemia alta o soffrono di diabete. E ancora è particolarmente indicata in chi soffre di patologie cardiovascolari come l’ipertensione.

La paleo dieta ha mostrato grandi risultati anche in persone che soffrono di malattie degenerative gravi o tumorali: in questi ultimi casi, la malattia è nata da uno stato infiammatorio costante all’interno del corpo che si è protratto per periodo molto lungo (parliamo anche di decine di anni).


Non ci sono ancora commenti su Quando serve la paleo dieta?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Risposta a colpo sicuro in caso di tosse

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

Difese forti per i più piccoli: come aiutare il sistema immunitario in modo naturale

Pubblicato 2 giorni fa. 8 visualizzazioni. 0 commenti.

Lo yoga è per tutti?

Pubblicato 6 giorni fa. 29 visualizzazioni. 1 commenti.